Direzione Nuova Zelanda con Guido Invernizzi

Direzione Nuova Zelanda con Guido Invernizzi

Viaggiamo dall'altra parte del mondo in compagnia di Guido Invernizzi, alla scoperta della Nuova Zelanda e i suoi vini.

INFORMAZIONI

Varese

venerdì 15 novembre 2024

Varese, UNAHOTELS, Via Francesco Albani 73

Costo 65€

Orario
dalle 20:45 alle 23:00

Per informazioni
Telefono: 3357357387
E-mail: eventi@aisvarese.it

La Nuova Zelanda è una delle zone vitivinicole più affascinanti del “Nuovo Mondo”.

Si tratta di una terra enologicamente giovane, davvero tutta da scoprire e che in pochi decenni ha scalato le graduatorie dei vini più apprezzati al mondo.

In Nuova Zelanda si produce vino da circa 200 anni, ma è negli anni Ottanta che inizia a essere rilevante a livello mondiale. Il primo vigneto di viti europee fu piantato nella zona di Marlborough nel 1973.

Da quel momento e negli anni a venire prende piede l’enologia neozelandese, dove i grandi sovrani sono il sauvignon blanc e lo chardonnay. Ma oltre a questi due vitigni si coltiva anche riesling, pinot grigio, müller-thurgau e gewürztraminer. Non mancano poi, tra le uve a bacca nera, merlot, cabernet sauvignon e soprattutto pinot nero, che si utilizza anche per la produzione di bollicine.

La Nuova Zelanda è divisa in due isole, l’Isola Settentrionale e l’Isola Meridionale, e la produzione di vini è presente in zone specifiche di entrambe le isole.

Il clima è fresco ed è influenzato dalla presenza dell’oceano. Le uve maturano in modo omogeneo e questo permette di produrre vini ricchi di aromi e con una buona acidità naturale.

I vini in degustazione

Saint Clair - Sauvignon
Saint Clair - Marlborough Riesling 
Saint Clair - Pinot Noir
Saint Clair - Omaka Valley Chardonnay 
WhiteHaven Marlborough Gewurztraminer 
Whitehaven Marlborough Rosè 
Ohau Pinot Gris Gravel (Reserve)
Te Mata Estate Syrah

Conduce la serata

Guido Invernizzi, novarese di nascita, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto ed apprezzato relatore abilitato per numerose lezioni di tutti i livelli, commissario d'esame, tiene regolarmente lezioni e degustazioni in Italia e all'estero.

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2024.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE AGLI EVENTI 

Direttamente su ACQUISTA ORA (prenotazione possibile fino a 5 persone). Non è possibile rendere la quota di iscrizione.

PROBLEMI DI TAPPO O DIFETTI RISCONTRATI NEI VINI PROPOSTI

In tutte le degustazioni proposte, se si riscontrassero problemi di tappo o difetti nei vini da renderli non utilizzabili, se disponibili saranno utilizzate bottiglie sostitutive, diversamente se si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita, queste situazioni non daranno diritto a nessun rimborso ne parziale ne totale