Il Gusto. Teoria e tecnica dell'abbinamento | Sforzato & cioccolato.

Il Gusto. Teoria e tecnica dell'abbinamento | Sforzato & cioccolato.

Il vino più aristocratico della Valtellina raccontato attraverso un percorso sensoriale in abbinamento al cioccolato. Un dialogo intenso e creativo che ci porterà dei terrazzamenti alla tavola.

INFORMAZIONI

Varese

venerdì 23 febbraio 2024

Varese, Palace Grand Hotel

Costo 55€

Orario
dalle 20:45 alle 23:00

Per informazioni
Telefono: 3357357387
E-mail: eventi@aisvarese.it

Lo Sforzato è una delle due Docg della Valtellina e fa riferimento a uno dei rari vini passiti secchi del nostro Paese: il vitigno è il nebbiolo delle Alpi, che tra le montagne del territorio riceve freschezza, corrette esposizioni, ventilazione e grande eleganza. Un vino di corpo che si caratterizza per una straordinaria bevibilità e potenzialità di invecchiamento elevatissime. Degusteremo i vini in abbinamento a cinque tipologie di cioccolato fornite da una piccola realtà imprenditoriale qualitativa del territorio: quattro differenti tipologie di cialde, dal cremino al fondente con percentuali di cacao diverse e, in chiusura, la prova con un cioccolato con le nocciole. La degustazione avrà il sapore di un’indagine, alla scoperta dell’abbinamento più idoneo. Sarà Sara Missaglia a guidarci in questa serata dove eleganza e stile sono il mantra dell’evento, che si propone di regalare un momento tecnico ma anche di benessere ai partecipanti. Parleremo naturalmente di tecniche di vinificazione, di caratteristiche del nebbiolo delle Alpi, ma anche della storia del cioccolato e della sua lavorazione, con un focus particolare sulle caratteristiche sensoriali.

Vini in degustazione:

Sforzato di Valtellina Docg 2019 Marino Lanzini

Sforzato di Valtellina Messere Docg 2018 Caven Camuna

Sforzato di Valtellina Docg 2015 Le Strie

Sforzato di Valtellina Docg Solstizio 2015 Paolo Balgera

Cioccolato in degustazione fornito dall’Azienda ChocoAlpi di Delebio (So):

Cioccolato al latte (cremino) 80% cioccolato al latte e 20% pasta di nocciola

Fondente 60%

Fondente 72% con sale

Fondente 85%

Praline al cioccolato al latte con nocciole

Conduce la serata:

Sara Missaglia, giornalista, sommelier, degustatrice e relatrice AIS, ama la Valtellina di cui è ambasciatrice. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici”. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Wine Educator per i corsi AIS, per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia e per eventi legati alla promozione del territorio, collabora con la Fondazione Mach di San Michele all’Adige, è Degustatore Esperto della Regione Lombardia e commissario in alcuni concorsi nazionali sul vino. Vive a Milano ma, appena può, lascia la città e torna in vigna.

 

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2024.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE AGLI EVENTI 

Direttamente su ACQUISTA ORA (prenotazione possibile fino a 5 persone). Non è possibile rendere la quota di iscrizione.

PROBLEMI DI TAPPO O DIFETTI RISCONTRATI NEI VINI PROPOSTI

In tutte le degustazioni proposte, se si riscontrassero problemi di tappo o difetti nei vini da renderli non utilizzabili, se disponibili saranno utilizzate bottiglie sostitutive, diversamente se si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita, queste situazioni non daranno diritto a nessun rimborso ne parziale ne totale