Incontri | PIWI. Una serata Ibrida

Incontri | PIWI. Una serata Ibrida

Ais Varese con la collaborazione della giornalista e sommelier Sara Missaglia ha organizzato una serata dove l’ibridazione non è solo relativa ai vitigni ma ai protagonisti: Lombardia e Friuli non “a confronto” ma a “conforto” di un processo culturale anche nella comunicazione di sempre maggiore attualità.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Varese

venerdì 29 settembre 2023

Varese, Palace Grand Hotel di Varese, Via Manara, 11

Costo Soci AIS 55 euro

Orario
dalle 20:45 alle 23:00

Per informazioni
Telefono: 3357357387
E-mail: eventi@aisvarese.it

Pilzwiderstandsfähige” è un’espressione con cui non abbiamo ancora piena confidenza: il “sound” teutonico sembra da poco essere entrato a pieno titolo del vocabolario enologico. Nei confronti dell’acronimo “piwi” mostriamo invece maggiore simpatia e curiosità: l’universo dei vitigni resistenti sta entrando finalmente a pieno titolo nelle sessioni di degustazione e, un po’ alla volta, nelle tavole degli italiani. È importante supportare il processo dal punto di vista normativo e culturale, ascoltando i protagonisti di questa viticoltura e degustando i loro vini: il mondo dei vini da vitigni resistenti (o super bio, proprio per l’approccio che consentono con l’ambiente in ottica di sostenibilità) richiede fondamentalmente due ingredienti: la curiosità e l’assenza di pregiudizi.

La dimensione “ibrida” è, in senso lato, multirazziale e interculturale: nessun confine, nessun limite. La serata di Ais Varese si svolgerà all’insegna della contaminazione: da un lato la nostra regione, rappresentata da Marcel Zanolari della Casa Vinicola la Torre, viticoltore biodinamico in Valtellina, e dall’altro Robert Spinazzè di Terre di Ger, un’importante realtà friulana che ha assunto un ruolo determinante anche nella comunicazione dopo il riconoscimento del loro Feltro Bianco come miglior vino in assoluto della seconda rassegna nazionale sui vitigni Piwi promosso dalla Fondazione Mach di San Michele all’Adige. Ascolteremo i produttori e le loro esperienze, cercando di capire “a che punto siamo” dal punto di vista produttivo e legislativo e quale sarà il ruolo della viticoltura resistente negli anni a venire. La degustazione non potrà che confermare l’elevato livello qualitativo raggiunto: “provare per credere” secondo un vecchio claim pubblicitario. Da oggi più attuale che mai.

Vini in degustazione

Terre di Ger (Piwi friulani)

Arconi Bianco (sauvignon kretos)

Limine Bianco (soreli)

Caliere Rosso (merlot khantus+ merlot khorus)

Marcel Zanolari (Piwi lombardi)

Vagabondo Bianco (Uvaggio da differenti vitigni resistenti PIWI)

Vagabondo Bianco Anfora (Uvaggio da differenti cloni di riesling ed uve resistenti PIWI)

Vagabondo Rosso (Uvaggio da differenti incroci di vitigni resistenti PIWI)

Conduce la serata

Sara Missaglia, giornalista, sommelier, degustatrice e relatrice AIS, ama la Valtellina di cui è ambasciatrice. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici”. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Wine Educator per i corsi AIS, per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia e per eventi legati alla promozione del territorio, collabora con la Fondazione Mach di San Michele all’Adige, è Degustatore Esperto della Regione Lombardia e commissario in alcuni concorsi nazionali sul vino. Vive a Milano ma, appena può, lascia la città e torna in vigna.

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.

Non è possibile fotografare slide né registrare audio/video.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE AGLI EVENTI

Direttamente su ACQUISTA ORA (prenotazione possibile fino a 5 persone). Non è possibile rendere la quota di iscrizione.

PROBLEMI DI TAPPO O DIFETTI RISCONTRATI NEI VINI PROPOSTI

In tutte le degustazioni proposte, se si riscontrassero problemi di tappo o difetti nei vini da renderli non utilizzabili, se disponibili saranno utilizzate bottiglie sostitutive, diversamente se si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita, queste situazioni non daranno diritto a nessun rimborso ne parziale ne totale