Spumante Alto Adige: freschezza alpina con fascino mediterraneo

Spumante Alto Adige: freschezza alpina con fascino mediterraneo

In compagnia di Andrè Senoner viaggeremo insieme degustando insieme al sommelier magnifiche bolle altoatesine, per la prima volta in delegazione.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Varese

venerdì 28 novembre 2025

Solbiate Arno, sede AIS Varese via del lavoro 32 Solbiate Arno (VA)

Costo 45€

Orario
dalle 20:45 alle 23:00

Per informazioni
Telefono: 3357357387
E-mail: eventi@aisvarese.it

Era il 1911 quando, alla Mostra dei vini di Bolzano, fu presentato il primo spumante altoatesino. Oggi, dalle cantine dell’Alto Adige ne escono circa 300.000 bottiglia all’anno. Situati ai piedi delle Alpi, i vigneti altoatesini sono ideali per produrre spumanti d’eccellenza. Soprattutto se crescono in altura, infatti, le uve sviluppano un’ottima acidità, essenziale per dare alle bottiglie, anche dopo la seconda fermentazione, quella freschezza accattivante che ci si aspetta da un buon spumante. Tutti gli spumanti altoatesini sono prodotti con il metodo classico, partendo dai tre vitigni classici di Borgogna, ossia Pinot bianco, Chardonnay e Pinot nero. La legge prevede che debbano invecchiare in bottiglia per almeno 15 mesi sui lieviti. Di regola, la piena maturità in bottiglia si raggiunge nel periodo compreso fra i due e i tre anni. La serata, promossa in collaborazione con l’ associazione produttori spumanti Alto Adige metodo classico, sarà guidata da André Senoner: Master Pinot Noir 2021 e Professionista dell’anno 2022. Le sue origini, le Dolomiti, gli consentono di raccontarci la vera natura del vino altoatesino. 

 

Vini in degustazione

9 vini presto online!

 

Conduce la serata

Andrè Senoner, Sommelier originario della Val Gardena nel cuore delle Dolomiti, a cui gli studi sono stati illuminanti: è da questi che nasce il suo amore per il mondo del vino. Il suo trampolino di lancio è stato il ristorante tristellato St. Hubertus - Rosalpina a San Cassiano in Alta Badia, dove ha ricoperto il ruolo di Sommelier. Nel fratempo la sua voglia di mettersi in gioco lo ha spinto a partecipare anche ad alcune competizioni, classificandosi 1° al Trofeo del Soave 2019; 1° al Master Chianti Classico 2020 premio comunicazione; 1° al Master dell’Albana 2020; 1° italiano a vincere il Master del Pinot Nero nel 2021, seguita dal premio alla carriera come Professionista dell’anno 2022 nella ristorazione italiana, categoria sommelier - Premio Solidus. Oggi, è relatore presso l’Associazione Italiana Sommelier, docente all’Istituto alberghiero di Merano, giudice per la guida vini Gault & Millau Italia, Concours Internacional Grenache du Monde, Concours Mondial de Bruxelles e partecipa alla stesura della Guida Vitae - I migliori vini d’Italia. Svolge attualmente il ruolo di Wine & Beverage Consultant per molte realtà italiane attraverso: costruzione/assistenza delle carte da vino. Tra i quali vanta: tre volte vincitore del premio Carta Vino dell’anno nel 2022 nella categoria Ristorante Hotel, nel 2024 per le categorie Fine dining e Ristorante Hotel alla Milano Wine Week, premio di Wine & Beverage Consultant 2023 per Food & Travel Italia. La sua attività prevede formazione del personale ristorativo, recensione vini, guida di masterclass per cantine, consorzi di tutela nelle principali fiere mondiali: Vinitaly e Prowein.

 

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2025.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE AGLI EVENTI

Direttamente su ACQUISTA ORA (prenotazione possibile fino a 5 persone). Non è possibile rendere la quota di iscrizione.

PROBLEMI DI TAPPO O DIFETTI RISCONTRATI NEI VINI PROPOSTI

In tutte le degustazioni proposte, se si riscontrassero problemi di tappo o difetti nei vini da renderli non utilizzabili, se disponibili saranno utilizzate bottiglie sostitutive, diversamente se si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita, queste situazioni non daranno diritto a nessun rimborso ne parziale ne totale