Work-AIS | Alla scoperta del Pinot Nero nel mondo

Work-AIS | Alla scoperta del Pinot Nero nel mondo

Con Gabriele Merlo un viaggio alla ricerca delle caratteristiche del pinot nero declinate in sette diversi paesi e terroir, dal Vecchio Continente al Nuovo Mondo

INFORMAZIONI

Varese

venerdì 10 marzo 2023

Varese, Palace Grand Hotel

Costo 55€ soci AIS

Orario
dalle 20:30 alle 22:45

Per informazioni
Telefono: 3357357387
E-mail: eventi@aisvarese.it

Il Pinot Nero, icona di stile ed eleganza, è il vitigno che tutti bramano vinificare e degustare perché si concede solo in territori “eletti”. Una delle più antiche uve da vino, presente in Europa sin dai tempi dei Romani, che nel corso dei secoli, dal Vecchio Continente è stato piantato e coltivato in numerosi paesi in tutto il mondo, nel tentativo di eguagliare la fama dei grandi vini europei.

Un vitigno che regala le sue migliori espressioni in condizioni climatiche fresche, con una marcata escursione termica tra il giorno e la notte. Vinificarlo rappresenta, sia in rosso sia come spumante metodo classico, una grande sfida e i vini che ne nascono possono raggiungere vette interpretative ineguagliabili.

Se la patria dei grandi pinot nero del mondo è senz’ombra di dubbio la Francia, attraverso questa degustazione partiremo dalla Borgogna per viaggiare attraverso i territori tradizionali come Italia e Germania, e giungere nelle zone emergenti del Nuovo Mondo: Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda e Sudafrica.

Un’avventura sensoriale per comprendere le caratteristiche di questo nobile vitigno e le diverse espressioni che può rivelare in terroir differenti. Un viaggio emozionante in cui assaggeremo vini insoliti e durante il quale non mancheranno grandi sorprese!

I 7 vini in degustazione e che verranno serviti alla cieca:

  • Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese Noir 2018 Tenuta Mazzolino
  • Beaune 1er Cru Les Bressandes 2019 Domaine Rapet & Fils
  • Ahr Spätburgunder Heimersheimer Landskrone GG B48 2020 Weingut Nelles 1479
  • Van Duzer Corridor Pinot Noir 2019 Johan Vineyards
  • Marlborough Pinot Noir Rachel 2016 Seresin Estate
  • Cape South Coast The Smuggler's Boot Pinot Noir 2020 Richard Kershaw
  • Patagonia Pinot Noir Barda 2021 Bodega Chacra

Conduce la serata

Gabriele Merlo - Nasce a fine vendemmia 1982 da padre brianzolo e madre pavese. Sin da piccolo il nonno cerca d'instradarlo sulle vie dell'Oltrepò; viene definitivamente folgorato dal mondo del vino al termine degli studi di Medicina Veterinaria. Oggi lavora come Responsabile Assicurazione Qualità in un'azienda di commercio di generi alimentari online, dopo anni nella GDO. Il diploma di Sommelier AIS lo ottiene nel maggio 2012, da quel momento collabora con la redazione AIS Lombardia per poi diventare Degustatore e Relatore per le lezioni del terzo livello Prodotti della Pesca, Carni e Salumi. Appassionato di viaggi, cucina e di microproduzioni enogastronomiche tipiche, gira in lungo e in largo alla ricerca di ciò che l'Italia ed il mondo hanno di buono da offrire...mangiare e bere!

 

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.

Non è possibile fotografare slide né registrare audio/video.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE AGLI EVENTI - PAGAMENTO TRAMITE PAYPAL

Direttamente su ACQUISTA ORA (prenotazione possibile fino a 5 persone) pagamento tramite PayPal

È disponibile il pagamento mediante bonifico bancario (per il partecipante impossibilitato ad effettuare il pagamento con PayPal) dove via mail ad eventi@aisvarese.it  forniremo IBAN sotto richiesta del partecipante stesso. Si ricorda di specificare nella causale NOME, COGNOME del/dei partecipanti e NOME EVENTO.

 

Sarà possibile rendere la quota di partecipazione in questo caso di mancata presenza. Si avrà il rimborso totale per impossibilità a partecipare entro dieci giorni prima dell’evento. Trascorsi i dieci giorni verrà trattenuta una quota pari al 20% per la gestione dei documenti fiscali fino ad arrivare a 48h antecedenti l’inizio della serata dove non verrà più rimborsata la quota di partecipazione.

PROBLEMI DI TAPPO O DIFETTI RISCONTRATI NEI VINI PROPOSTI

In tutte le degustazioni proposte, se si riscontrassero problemi di tappo o difetti nei vini da renderli non utilizzabili, se disponibili saranno utilizzate bottiglie sostitutive, diversamente se si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita, queste situazioni non daranno diritto a nessun rimborso ne parziale ne totale

Per qualsiasi necessità o chiarimento potete contattarci alla mail eventi@aisvarese.it