21ª edizione Ardesio DiVino

News
18 luglio 2025

21ª edizione Ardesio DiVino

Torna per la sua ventunesima edizione Ardesio DiVino, la mostra mercato enogastronomica che, dal 2 al 3 agosto, animerà vie, piazze e corti del suggestivo centro storico di Ardesio, in Val Seriana. Sconti per i soci AIS

Redazione

Torna per la sua ventunesima edizione Ardesio DiVino, la mostra mercato enogastronomica che, dal 2 al 3 agosto, animerà vie, piazze e corti del suggestivo centro storico di Ardesio, in Val Seriana. 

Organizzata dall’associazione ADIVI' APS, con la collaborazione di Paolo Tegoni, enogastronomo e docente di Cultura del Vino all’Università di Parma, e del Seminario Permanente Luigi Veronelli, Ardesio DiVino 2025 si prepara quindi ad accogliere un racconto di vini, territori e persone attraverso le numerose attività organizzate nel corso della due giorni. 

A partire dalle degustazioni agli stand di decine di vignaioli selezionati, provenienti da tutta Italia, Francia, Slovenia e - novità di quest'anno - dal Portogallo, e di artigiani del gusto, che proporranno in assaggio vini e prodotti tipici d'eccellenza, in un viaggio nella cultura enogastronomica locale. 

L’edizione 2025 sarà dedicata alla pasta fatta in casa, simbolo di tradizione, convivialità e memoria. A guidare il pubblico in questo viaggio culturale e gastronomico nel mondo della sfoglia saranno due protagonisti di rilievo: Don Pasta (Daniele De Michele), artista, scrittore e storyteller della cucina popolare italiana, e Rina Poletti, maestra sfoglina riconosciuta a livello nazionale, che con le loro storie, incontri e laboratori porteranno i visitatori alla scoperta dell’arte e della passione per la pasta fatta a mano. 

Ma non solo stand. Ardesio DiVino è anche, e soprattutto, esperienze e cultura, con un fitto calendario di attività tra gusto, conoscenza, divertimento e benessere. 

Per maggiori informazioni e per conscere il programma completo della manifestazione clicca qui

Agevolazioni Soci AIS

  • Ingresso entro la mattinata di sabato 2 agosto: 10 euro anziché 35 per il biglietto intero
  • Ingesso dal pomeriggio di sabato 2 agosto: 20 euro anziché 35
  • Ingresso domenica 3 Agosto: 20 euro anziché 35 per tutto il giorno.

I sommelier AIS devono  presentare la tessera in regola con la quota associativa 2025 in cassa al momento del ritiro del bicchiere.