A cena con Gianfranco Soldera

News
21 maggio 2009

A cena con Gianfranco Soldera

Gianfranco Soldera, proprietario della Tenuta Case Basse a Montalcino, sarà il primo protagonista di un grande ciclo di incontri, dal titolo Origine di Vitae che vedrà avvicendarsi a tavola i protagonisti del vino italiano. Una cena per esplorare sei annate di uno dei vini emblema della viticultura italiana. Giovedì 28 Maggio in provincia di Milano...

Redazione

Prende il via un ciclo di incontri dal titolo "Origine di Vitae" che vedrà come protagonisti i più importanti produttori italiani.

Il primo appuntamento è con una figura centrale del panorama vitivinicolo italiano: Gianfranco Soldera. Custode della tradizione del sangiovese ilcinese, trevigiano di nascita, ma milanese di adozione, città nella quale cresce, studia e lavora, nel 1972 crea a Montalcino la Tenuta Case Basse. Il suo Brunello diventa in breve tempo uno dei rappresentanti più significativi non solo all'interno del panorama toscano, ma di quello italiano e internazionale. Ogni anno vengono prodotte circa 15.000 bottiglie, ricercate in tutto il mondo, dai wine merchants più importanti ai collezionisti.

Per conoscere da vicino la storia di Gianfranco Soldera, vi rimandiamo all'articolo pubblicato nel 2008 sulla nostra rivista L'Arcante n°4 nella rubrica "Il Protagonista" (clicca qui)

Avremo quindi la fortuna ed il piacere di degustare 6 annate del Brunello di Montalcino Case Basse, alcune delle quali difficilmente reperibili in commercio, con la presenza di Gianfranco Soldera:


  • Brunello di Montalcino Case Basse 1988
  • Brunello di Montalcino Case Basse 2002
  • Brunello di Montalcino Case Basse 2001
  • Brunello di Montalcino Case Basse 2000
  • Brunello di Montalcino Case Basse Riserva 1998
  • Brunello di Montalcino Case Basse Riserva 1991


    L'incontro avverrà a cena, ore 20.30, Giovedì 28 Maggio 2009, presso il Ristorante La Refezione (clicca qui) di Garbagnate Milanese (MI).

    MENU

  • Aperitivo di benvenuto

  • Coniglio disossato marinato alla salvia e al ginepro Terrina di ricotta in peperoni e melanzane grigliate

  • Pappa con il pomodoro, Timballo di riso con melanzane e caciocavallo su fonduta di pomodoro fresco

  • Carre' d'agnello agli aromi con fagioli stufati

  • Sorbetto ai frutti della passione e vino spumante

  • Piccola pasticceria e caffe'

    Prezzo per persona: € 250,00
    Posti limitati: max 30 partecipanti.

    Per informazioni e prenotazioni contattare:
    RONNIE PENATI - c/o Enoteca Penati – Via Marco d’Oggiono, 14 – 23848 Oggiono (LC) – tel. 0341 57 60 65 – e.mail: enotecapenati@libero.it oppure cell. 335.68.59.519

    Per effettuare il versamento della quota di partecipazione potete scegliere fra una delle seguenti modalità:
  • Pagamento in contanti o con assegno bancario presso la Sede dell’Associazione Italiana Sommeliers Regione Lombardia – Via Panfilo Castaldi, 4 – 20124 Milano – dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.00

  • Pagamento in contanti o con assegno bancario intestato a all’Associazione Italiana Sommeliers Regione Lombardia presso l’Enoteca Penati – Via Marco d’Oggiono, 14 – 23848 Oggiono (LC) -

  • Pagamento con bonifico bancario intestato a: Associazione Italiana Sommeliers Regione Lombardia BANCA POPOLARE DI MILANO AG. DI CREMA IBAN IT65M0558456840000000011517

    Le prenotazioni e il relativo versamento delle quote dovranno pervenire entro lunedì 25 maggio 2009.
  • Commenta la notizia

    Per commentare gli articoli è necessaria la registrazione.
    Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

    I commenti dei lettori