Ais Milano | École de Champagne

News
10 marzo 2016

Ais Milano | École de Champagne

Giovedì 24 marzo inizia il nuovo corso in nove lezioni per conoscere tutti i segreti dello Champagne e per scoprirlo in tutte le sue sfaccettature e di acquisire il corretto metodo di degustazione. Ogni lezione si concluderà con la degustazione ragionata di quattro Champagne

AIS Milano

Programma


Prima lezione
Tecnica della degustazione dello Champagne. Aspetto visivo. La nascita della bollicina, gli effetti visivi dell’effervescenza, la qualità delle micro bolle, il colore.

Ecole de Champagne
Seconda lezione
Tecnica della degustazione dello Champagne. Il profumo.


Terza lezione
Tecnica della degustazione dello Champagne. Il gusto.


Quarta lezione
Il metodo Champenoise.


Quinta lezione
L’assemblage Champenoise.


Sesta lezione
Terroir, Cru e Lieux-dit. L’enografia dello Champagne.


Settima lezione
Maisons, Vigneron e Cave Cooperative. Gli stili produttivi.


Ottava lezione
Storia del gusto e dell’uso nello Champagne.


Nona lezione
La conservazione, la tecnica di servizio, l’abbinamento

 

Roberto BelliniRelatore

Roberto Bellini è delegato AIS di Pistoia, relatore, commissario d’esame e Vicepresidente Nazionale dell’AIS.
Nel 2005 ha vinto il 1° concorso CIVC di Ambassadeur du Champagne Italie.
Nel 2006 crea l’École de Champagne per divulgare la conoscenza di questo nobile vino.
Ha scritto il libro «Champagne e Champagnes» pubblicato da Bibenda Editore nel 2009.

Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazionieventi@aismilano.it 
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Date

  • Giovedì 24 marzo
  • Martedì 29 marzo 
  • Mercoledì 6 aprile 
  • Giovedì 14 aprile 
  • Martedì 26 aprile 
  • Mercoledì 4 maggio 
  • Venerdì 13 maggio 
  • Venerdì 20 maggio 
  • Giovedì 26 maggio

 

Sede
Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano

Quota di partecipazione 
Soci AIS: 590 €
Degustatori ufficiali: 540 €

Altre informazioni
Ad ogni partecipante verranno dati in omaggio sei calici, uno specifico quaderno di degustazione e un CD contenente il materiale didattico.
Al termine del corso verrà consegnato un Attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato tutte le lezioni.

Prenotazioni
Per prenotare è necessario utilizzare il sistema di prenotazioni on-line

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.

Clicca sul tasto per accedere al sistema di prenotazione
Prenotazioni on-line