Ais Milano | Pizzica e vino

News
14 maggio 2015

Ais Milano | Pizzica e vino

Lunedì 25 maggio, alle ore 21, una serata alla scoperta del Salento, dei sui vini e delle sue tradizioni. Un'occasione diversa per scoprire le profonde connessioni fra le più belle e tradizionali espressioni della cultura salentina, i suoi vini, la musica e la danza degli uomini e delle donne di questa terra

AIS Milano

Ais Milano - Pizzica e vinoNel corso della serata, scopriremo le profonde connessioni fra le più belle e tradizionali espressioni della cultura salentina, i suoi vini, la musica e la danza degli uomini e delle donne di quella terra.  
Potremo affiancare il profumo, il gusto ed il carattere del vino, il più bel prodotto della terra e dell’uomo allo stile ed al carattere della danza di una terra dominata dal sole e dal vento, magica ed affascinante. 
Potremo ascoltare le note ed il canto della pizzica eseguiti dal vivo ed apprezzarne la incontenibile danza tra una degustazione e l'altra.

La Pizzica

La pizzica è la danza popolare per antonomasia del sud della Puglia. 
Di antichissime origini, probabilmente risalenti ai riti dionisiaci praticati in tutta la Magna Grecia, è ancora oggi danzata nei territori che dalla Bassa Murgia si estendono fino a S. Maria di Leuca. 

La pizzica si balla in coppia, generalmente tra uomo e donna che indossa l’immancabile fazzoletto rosso, sebbene non necessariamente sia da considerarsi una danza di corteggiamento. 
La si ballava in fatti soprattutto in occasioni di festa, private e familiari. 

Così il ballo tra un fratello ed una sorella poteva diventare occasione di divertimento e scherzo, come quello tra un anziano e la sua nipotina poteva diventare un momento di apprendimento dei ruoli, dei passi e dei codici della danza.

La Musica e la Danza

Ci accompagneranno nel nostro viaggio alla scoperta della pizzica 
Federica Ferretti (voce, tamburello, ballo), 
Marco Tridici (violino) 
Marco Digiacomo (flauto), 
Vittorio Tauro (fisarmonica), 
Marenza Gigante (ballo), 
Alessandro Taurino (ballo), 
Emanuele Attolino (ballo).

Pino De Luca - Per Canti e CantineIl relatore

Pino De Luca, insegnante di informatica, giornalista enogastronomico, blogger, scrittore, autore del libro “Per Canti e Cantine”, note di un viaggio enofonico nel Salento. La sua vita è fatta di penna (e di bicchieri e stoviglie). 
Racconta il territorio, delle avventure in cucina e in cantina e cerca nella e(t)nogastronomia il rapporto tra i popoli e la loro alimentazione.

I vini in degustazione

  • Brut Rosé metodo Classico - Rosa del Golfo (enologo Angelo Solci)
  • Cerasa - Rosato da negroamaro - Michele Calò e Figli 
  • Vigna Castello  - blend 70% negroamaro 30% susumaniello - Agricole Vallone (enologo Graziana Grassini)
  • Fanoi - Primitivo IGT Salento - Cantele (agronomo Gianni Cantele)
  • Torretesta - Susumaniello IGT Salento - Tenute Rubino (enologo Luca Petrelli)
  • Le braci - Negroamaro IGT Salento - Severino Garofano Vigneti e Cantine (enologo Severino Garofano)

Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazionieventi@aismilano.it 
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Data
Lunedì 25 maggio 2015 - ore 21.00

Sede

Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano

Quota di partecipazione 
Soci AIS: 50 €


Le prenotazioni sono aperte dal giorno 29 aprile 2015.
Per prenotare è necessario utilizzare il sistema di prenotazioni on-line

L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.

Clicca sul tasto per accedere al sistema di prenotazione
Prenotazioni on-line