Alba Vitae. AIS Lombardia sostiene due associazioni

News
27 novembre 2025

Alba Vitae. AIS Lombardia sostiene due associazioni

Nella nuova edizione del progetto solidale promosso da AIS Italia, AIS Lombardia ha deciso di sostenere la Fondazione Alessio Tavecchio e la Cooperativa Amicizia. Partner dell’operazione le aziende franciacortine Ferghettina e Mirabella.

Redazione

L’Associazione Italiana Sommelier di Lombardia, all’interno del progetto solidale Alba Vitae promosso da AIS Italia, ha scelto di devolvere il ricavato della vendita benefica di Alba Vitae 2025 a due associazioni. 

Fondazione Alessio Tavecchio 

La Fondazione Alessio Tavecchio Onlus nasce il 23 luglio 1998 dalla determinazione e dall’energia di Alessio Tavecchio, che ha trasformato la sua esperienza di vita in un potente motore di cambiamento. Dopo un grave incidente che lo ha reso paraplegico, Alessio ha deciso di dedicare la sua esistenza a supportare chi si trova in situazioni di difficoltà, con l’obiettivo di promuovere autonomia, inclusione e qualità della vita. La missione della Fondazione è creare opportunità per le persone con disabilità e fragilità, offrendo servizi innovativi e personalizzati che favoriscano l’acquisizione di competenze personali e professionali. Oggi la Fondazione è proprietaria di un terreno di 12.000 mq a Monza dove si trova l’Agriparco Solidale “Accolti e Raccolti”, costituito da un orto, un frutteto, un vigneto, un bosco, un apiario, un giardino sensoriale e una pedana accessibile con tensostruttura. L’Agriparco rappresenta un fiore all’occhiello della Fondazione: un luogo di convivialità, educazione ambientale e benessere, dove scuole, famiglie e comunità possono partecipare a laboratori sensoriali, attività educative e iniziative legate alle tradizioni del territorio.

Oltre a sostenere l’inclusione sociale, la Fondazione è impegnata nella promozione della sicurezza stradale, nell’educazione finanziaria per famiglie in difficoltà e in percorsi rieducativi che favoriscano la consapevolezza e la crescita personale. Tra i principali progetti spicca il Centro Polifunzionale SaporFare (Ristorante Wine School Laboratori e spazio polivalente) in fase di realizzazione presso l’Agriparco Accolti e Raccolti, una struttura unica nel suo genere che unisce natura, sostenibilità e formazione per offrire percorsi di autonomia sperimentale accreditati dal Comune di Monza e dalla Regione Lombardia.Con uno sguardo sempre rivolto al futuro e un impegno costante, rappresenta un punto di riferimento per chi crede in una società più giusta, solidale e inclusiva. 

Cooperativa Amicizia 

Rivolgendosi ai più piccoli, la Cooperativa Amicizia ha avviato l’ambulatorio riabilitativo per minori con disturbi neurologici, progetto denominato “Il Giglio” con lo scopo di specializzare ulteriormente l’intervento offerto a questa fascia di età, integrando il servizio “Il Centro dell’Amicizia”, rivolto principalmente a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e disturbi dello spettro autistico. “Il Giglio” è un servizio specialistico dedicato alla valutazione e al trattamento di minori con esiti di disturbi neurologici, disturbi sensoriali e neuromotori, disturbi dello sviluppo della coordinazione motoria, ritardi psicomotori e cognitivi, disturbi da deficit di attenzione, iperattività e impulsività, disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento. Promuove il benessere globale del bambino attraverso interventi multidisciplinari orientati al recupero funzionale e all’autonomia in percorsi riabilitativi personalizzati. il completamento richiede specifica attrezzatura per l’attività riabilitativa. 

I vini scelti da AIS Lombardia 


Ferghettina 

Il Franciacorta brut rappresenta cuore e storia della nostra azienda. È il primo Franciacorta prodotto, cresciuto insieme alla nostra storia , rappresenta ancora oggi oltre la metà della nostra produzione. Assemblato con uve 85% chardonnay e 15% pinot nero provenienti da almeno 80 appezzamenti aziendali dislocati in 10 comuni franciacortini. Unisce freschezza e bevibilità ad una struttura che lo rende estremamente versatile dal punto di vista degli abbinamenti gastronomici. Un vino adatto ad ogni occasione, un vino che crea occasione. 

Mirabella 

Edea è un Franciacorta Brut che riflette le caratteristiche del nostro territorio. 

Affiniamo questo vino sui lieviti per oltre 30 mesi, ben oltre i 18 previsti dal disciplinare. Questo lungo riposo gli dona una sorprendente leggerezza e ne arricchisce il complesso aromatico, rivelando ogni sfumatura della sua personalità. 

Uve: chardonnay 80%, pinot bianco 20% 

Vigneti di provenienza: Le uve arrivano da tutti i vigneti dell’azienda, situati nei comuni di Paderno Franciacorta, Passirano, Camignone, Cazzago S.M., Provaglio d’Iseo e Rodengo Saiano 

Per maggiori informazioni 

AIS Lombardia: info@aislombardia.it 
Fondazione Alessio Tavecchio Onlus: info@alessio.org 
Cooperativa Amicizia: uff.protocollo@cooperativa-amicizia.it 
Ferghettina: info@ferghettina.it 
Mirabella: info@mirabellafranciacorta.it