È Prevostini il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Valtellina

News
06 luglio 2009

È Prevostini il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Valtellina

Per il prossimo triennio lo affiancheranno alla vicepresidenza Aldo Rainoldi ed Emanuele Pelizzatti Perego. Della giunta faranno parte, oltre a presidente e vicepresidenti, Pietro Bettini e Andrea Zanolari

Redazione

Mamete Prevostini è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Valtellina. 42 anni, titolare dell’omonima casa vinicola di Mese, Prevostini succede a Casimiro Maule, presidente per gli ultimi dodici anni dell’ente che rappresenta tutte le case ed aziende vinicole della Provincia di Sondrio.

«Sono onorato dell’incarico che mi è stato affidato - ha dichiarato il neo presidente subito dopo l’elezione -. Ci aspetta un triennio di duro lavoro che io e il nuovo consiglio affronteremo con grande entusiasmo, facendo tesoro di quanto già fatto per proseguire con successo nella promozione e valorizzazione dei vini a denominazione di origine Valtellina. Le linee principali che ispireranno questo mandato saranno il dialogo con tutti gli attori della filiera vitivinicola e la tutela dei nostri terrazzamenti vitati».

Durante il suo mandato, che avrà durata di tre anni, sarà affiancato da due vicepresidenti, Aldo Rainoldi in rappresentanza della categoria trasformatori ed Emanuele Pelizzatti Perego in rappresentanza della categoria viticoltori. Il collegio di giunta sarà invece composto da cinque membri: il presidente e i due vicepresidenti cui si affiancheranno Pietro Bettini e Andrea Zanolari.

Il Consorzio Tutela Vini Valtellina, fondato nel 1976, rappresenta tutte le case ed aziende vinicole della Provincia di Sondrio ed è ad oggi l'unico consorzio italiano che possa fregiarsi di ben due D.O.C.G. coincidenti per territorio e vitigno, sul Valtellina Superiore e sullo Sforzato di Valtellina. Il 16 aprile 2004 ha ricevuto il conferimento per il Piano dei Controlli Ministeriale per la verifica dalla vigna alla bottiglia. La sua missione è rappresentata dalla tutela della cultura vitivinicola in Valtellina e dalla valorizzazione e promozione del vino valtellinese in Italia e all'estero quale simbolo di un territorio considerato tra i più affascinanti al mondo.

Per ulteriori informazioni:
Luca Faccinelli
Mob. +39 347 0807011
luca.faccinelli@gmail.com

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessaria la registrazione.
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

I commenti dei lettori