Etichetta...in cerca d'autore

News
26 novembre 2009

Etichetta...in cerca d'autore

Per l’etichetta della seconda edizione de “La Riserva del Sommelier” un concorso con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti Brera. La vincitrice è Margherita Di Battista del Corso di Pittura

Redazione

Per l’etichetta che avrebbe “vestito” “La Riserva del Sommelier 2009”, L’Associazione Italiana Sommeliers della Lombardia, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Brera, ha organizzato un concorso di idee rivolto agli studenti del prestigioso ateneo milanese.
Il Futurismo il tema a cui gli studenti si sono ispirati per la loro creazione artistica, ricorrendo quest’anno il centenario del Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti. Libera invece la tecnica grafica pittorica.

Ha vinto una giovane studentessa del corso di Pittura, Margherita Di Battista (della provincia di Como) che ha presentato un’etichetta dal titolo “Vorticante Dionisiaco”: per lei una borsa di studio (messa a disposizione dell’AIS Lombardia) e la soddisfazione di vedere la propria opera sull’importante Riserva dei sommelier lombardi. “Mi sono ispirata – spiega Margherita – alle forme geometriche del Futurismo, ma anche a Nietzsche che ci descrive ne "La nascita della tragedia" l'intensità delle passioni dionisiache scatenate dall'ebbrezza artistica...”

La scelta non è stata facile: oltre trenta i progetti grafici presentati dagli studenti dei vari corsi (non solo Pittura, ma anche Scenografia, Scultura, Grafica e Arti Applicate).

Per visualizzare il catalogo delle opere che hanno aprtecipato al concorso clicca qui

Immagini della Prememiazione


L’idea di una “Riserva del Sommelier” è nata lo scorso anno dalla volontà di A.I.S. di valorizzare e promuovere le produzioni vinicole lombarde. Di anno in anno l’AIS regionale, in collaborazione con importanti aziende, seleziona un vino particolarmente rappresentativo di un territorio che diventerà il prezioso nettare de La Riserva del Sommelier.
Per questa seconda edizione l’azienda vitivinicola partner è la cantina Marchese Adorno di Retorbido (Oltrepò Pavese) ed il Rile Nero 2006 (Pinot Nero Doc) il vino contenuto in queste uniche bottiglie in edizione limitata.

Le cento bottiglie magnum, rigorosamente numerate a mano, in edizione unica ed in gestione esclusiva AIS Lombardia saranno omaggiate in occasioni ufficiali a personalità di rilievo che contribuiscono a salvaguardare l’economia della nostra regione attraverso la tutela e la promozione dei prodotti del territorio.
“La Riserva del Sommelier – spiega Luca Bandirali, Presidente di AIS Lombardia – ha il duplice obiettivo di valorizzare le realtà produttive degne di attenzione e di diffondere la conoscenza del vino di qualità come punto di forza della nostra economia e della nostra cultura.
L’attenzione riservata al contenuto, non poteva non riflettersi nella scelta della veste grafica: ecco perché quest’anno abbiamo ideato un concorso riservato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti e siamo onorati che la Direzione ci abbia concesso il patrocinio e abbia fattivamente collaborato nell’organizzazione di questo evento”.

Ufficio Stampa AIS Lombardia
Studio Gloria Ceresa | tel. +39 0371 549223 | info@studiogloriaceresa.it

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessaria la registrazione.
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

I commenti dei lettori