Scuola Concorsi Ais Lombardia 2009

News
19 febbraio 2009

Scuola Concorsi Ais Lombardia 2009

Relatori d'eccezione come Roberto e Luca Gardini, Michele Garbuio e Ivano Antonini, metteranno a disposizione la loro esperienza nei concorsi per tutti coloro che si cimenteranno nelle prove di concorso per il miglior sommelier della Lombardia...

Redazione

Gli incontri si svolgeranno nelle seguenti date:

  • 12/3/2009
  • 9/4/2009
  • 23/4/2009
  • 7/5/2009

    Presso la Locanda Santa Giulia di Padenghe sul Garda (BS), Lungo Lago Marconi, 78.

    Gli incontri sono rivolti a coloro che vorranno cimentarsi nelle prove del concorso per il miglior sommelier professionista di Lombardia (vedi palmares), ma anche a coloro che vogliono intraprendere la strada dei concorsi, nazionali ed internazionali, per le categorie sommeliers professionisti e degustatori ufficiali AIS.

    Relatore d’eccezione per questi appuntamenti sarà Roberto Gardini, già miglior sommelier d’Italia e 3° classificato al Trophée Ruinart per il miglior sommelier d’Europa.
    Ci saranno interventi di 3 vincitori del Trofeo Berlucchi per il miglior sommelier d’Italia: Luca Gardini (2004), Michele Garbuio (2006) e Ivano Antonini(2008).
    Questi campioni metteranno a disposizione la loro esperienza nell’ambito dei concorsi e racconteranno l’atmosfera che si respira durante questi eventi.

    Il corso si svolgerà per un minimo di 10 e per un massimo di 30 partecipanti

    Programma

    Giovedì 12/3/2009
    h. 10.00 – 13.00
    h. 13.00 – 14.00 – pausa pranzo
    h. 14.00 – 17.00

    Programma della giornata:
    Piccolo test.
    La degustazione: aspetti, interpretazioni oggettive e soggettive, la terminologia appropriata nei concorsi, il punteggio. I parametri della qualità del vino
    Degustazione di 8 vini


    Giovedì 9/4/2009
    h. 10.00 – 13.00
    h. 13.00 – 14.00 – pausa pranzo
    h. 14.00 – 17.00

    Programma della giornata:
    Piccolo test.
    Descrittori olfattivi dei vini più classici. I Terreni: l’influenza del terreno nell’aspetto organolettico del vino. Il rapporto legno/vino (botte e barrique). Approfondimento di alcune zone vitivinicole della Francia.
    Degustazione di 8 vini


    Giovedì 23/4/2009
    h. 10.00 – 13.00
    h. 13.00 – 14.00 – pausa pranzo
    h. 14.00 – 17.00

    Programma della giornata:
    I vini dell’Europa: aspetti, cultura, vitigni, vini, legislazione. Abbinamento cibo-vino. Abbinamenti teorici-pratici. Il servizio dello Spumante e Champagne.
    Degustazione di 8 vini in abbinamento a 6 preparazioni gastronomiche

    Giovedì 7/5/2009
    h. 10.00 – 13.00
    h. 13.00 – 14.00 – pausa pranzo
    h. 14.00 – 17.00

    Programma della giornata:
    I vini del mondo: aspetti, cultura, vitigni, vini, legislazione. Degustazione di alcune birre, acque e distillati. Il servizio nei concorsi: prove di decantazione. La carta dei vini errata.
    Degustazione di 4 vini, 5 distillati, alcune birre e diversi tipi di acque minerali.

    Il contributo di partecipazione di € 150,00 comprende il materiale didattico e le colazioni di lavoro. Il pagamento dovrà essere effettuato durante il primo incontro
    La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.

    Durante l’ultimo appuntamento i sommeliers professionisti dovranno presentarsi in divisa di servizio

    All'atto dell’iscrizione fare presente la categoria di appartenenza (sommelier professionista o sommelier degustatore ufficiale)

    Per informazioni ed iscrizioni:
    Bonera Nicola - Responsabile Concorsi Ais Lombardia
    +393393305337
    nicolabonera@aisbrescia.it
  • Commenta la notizia

    Per commentare gli articoli è necessaria la registrazione.
    Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

    I commenti dei lettori