Seminario sui grandi vini bianchi francesi

News
09 novembre 2009

Seminario sui grandi vini bianchi francesi

Quattro serate dedicate a vini e vitigni dai profili aromatici irraggiungibili. Un percorso unico con vini unici nelle diverse zone di elezione dello Chardonnay, Sauvignon Blanc, Chenin Blanc, Riesling...

Redazione

SEMINARIO SUI GRANDI VINI BIANCHI di Valle della Loira, Borgogna (Côte d’or), l’altra Borgogna (Chablis, Maconnais), Alsazia e Mosella.
LUNEDI’ 22 FEBBRAIO
MARTEDI’ 16 MARZO
MARTEDI’ 13 APRILE
LUNEDI’ 10 MAGGIO
ORE 20,45
MANTELLO AGRITURISMO LA FIORIDA


In degustazione 24 vini selezionati tra il meglio della produzione più 4 intrusi provenienti da zone diverse ma con identico vitigno.
Due relatori di grande livello, Nicola Bonera e Guido Invernizzi ci guideranno in questo percorso sensoriale tra nomi mitici di cru e produttori che hanno fatto la storia dell’enologia:
Montrachet, Mersault, Corton Charlemagne, Nicolas Joli, Bonneau du Martray, Defaix, Michelle Redde, Dr. Loosen, Markus Molitor, Prum, Gresser e tanti altri.

Al termine della degustazione seguirà il solito ricco buffet di salumi e formaggi da agricoltura biologica prodotti da La Fiorida per accompagnare le delizie rimaste nei bicchieri.
Posti disponibili 45.
Costo soci Ais Euro 250,00, non soci Euro 300,00

Pagamento anticipato con bonifico bancario.
Rilascio di attestato di partecipazione.

VALLE DELLA LOIRA (lunedì 22 febbraio)
ALPHONSE MELLOT – DOMAINE DE LA MOUSSIERE: Sancerre Blanc Generation XIX 1999
DIDIER DAGUENEAU: Poully Fumè Buisson Renard 2003
NICOLAS JOLY: Savennieres Coulèe de Serrant 2004
MICHEL REDDE: Poully Fumè Cuvèe Majorum 2005
DOMAINE DE LA PERRIERE: Sancerre Blanc Megalithe Terreno Silex 2006
DOMAINE BOURGEOIS: Sancerre Blanc Cuvèe d’Antan 2006

BORGOGNA CÔTE D’OR (Martedì 16 marzo)
DOMAINE BONNEAU DU MARTRAY: Corton Charlemagne grand cru 1989
DOMAINE LOUIS JADOT: Batard Montrachet grand cru 1997
DOMAINE BONNEAU DU MARTRAY: Corton Charlemagne grand cru 2001
DOMAINE BARON THENARD: Montrachet grand cru 2006
DOMAINE GUY AMIOT: ChassagneMontrachet 1er cru Les Macherelles 2006
DOMAINE BALLOT MILLOT: Mersault 1er cru Genevrieres 2006

ALSAZIA - MOSELLA (Martedì 13 aprile)
MARKUS MOLITOR: Riesling Zeltinger Sonnehur Auslese 1991 (r.z. 64) (9,5%) (ac. 8)
VON SHUBERT – GRUNHAUS: Riesling 2000 (r.z. 51) (8,4%) (ac. 8,6)
DOMAINE GRESSER: Moenchberger Riesling grand cru 2000 (leggero r.z.)
ZIND UMBRECHT: Rangen de Than Clos St. Urbain grand cru 2000
DR. LOOSEN: Riesling Erdener Pralat Auslese 2005 (r.z. 90) (8,4%) (ac. 7,7)
PRUM, JOH. JOS.: Riesling Wehelener Sonnehur Auslese 2004 (r.z.)
KUENT BAS: Pinot gris Collection 2005

BORGOGNA CHABLIS (Lunedì 10 maggio)
DOMAINE DANIELLE ETIENNE DEFAIX: Chablis 1er cru Le Lys 2000
CHATEAU GRENOUILLES : Chablis grand cru 2001
MAISON LA CHABLISIENNE: Chablis 1er cru Fourchaume-Vaulorent 2002 (Magnum)
DOMAINE SRVIN: AChablis grand cru Les Preuses 2004
OLIVIER LEFLAIVE: Chablis 1er cru Vaillons 2005
DOMAINE MOREAU – NAUDET: Chablis grand cru Valmur 2006


N.B. Per rendere più interessante e divertente la degustazione ogni serata in aggiunta ai vini elencati sarà sempre servito alla cieca un intruso di identico uvaggio o vitigno ma prodotto in un'altra zona. Chi saprà riconoscerlo? A fine serata il solito ricco biffuet di prodotti bioecologici La Fiorida (salumi e formaggi) per accompagnare quanto rimasto nei bicchieri.

Per informazioni
Natale Contini
natalecontini@libero.it

Foto tratte da
http://www.burgundywinecompany.com/home/
http://www.coulee-de-serrant.com/

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessaria la registrazione.
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

I commenti dei lettori