XV Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio

News
19 maggio 2025

XV Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio

Venerdì 23 maggio presso la Sala Aldo Moro del Ministero dell'Istruzione e del Merito a Roma si svolgerà la XV edizione della Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell'Olio, promossa AIS con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Ministero della Cultura e del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.

Redazione

La giornata prenderà il via alle 10.30 in occasione del convegno dal titolo “Vigne urbane, giovani e rigenerazione delle città”, con l’introduzione del Presidente AIS Sandro Camilli e i saluti delle Istituzioni. 

Quest’anno, infatti, la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio si focalizza su un tema di grande attualità e ampio potenziale: il legame tra vigne urbane, la rigenerazione delle nostre città e il ruolo dei giovani in questo processo virtuoso in termini culturali, sociali ed economici. Infatti, le vigne urbane, un tempo elemento caratteristico del paesaggio italiano, rappresentano oggi un’opportunità straordinaria per ripensare il rapporto tra città e territorio, tra natura, persone e comunità.

Per l’occasione, la Urban Vineyards Association presenterà per la prima volta i risultati dello studio “World Urban Vineyards Atlas”, che ha identificato 151 vigne urbane isolate in 35 Paesi del mondo per una dimensione di oltre 600 ettari, 108 delle quali situate in Europa. L'Italia, che custodisce tesori come la Vigna di San Martino a Napoli, affacciata sul mare, o la Vigna di Leonardo da Vinci nel cuore di Milano, è il Paese con più vigne urbane, seguito da Repubblica Ceca e Francia. Le vigne urbane rappresentano inoltre un importante impiego per lavoratori agricoli per la cura del vigneto, sia per le attività enoturistiche e della ristorazione spesso collegate. Molte vigne hanno anche risvolti sociali, con diversi casi di cooperative che coinvolgono persone con disabilità.

Ai saluti del presidente Camilli seguiranno i contributi di Mauro Agnoletti, Università di Firenze (titolare della Cattedra UNESCO “Paesaggi del Patrimonio Agricolo”), Ernesto Di Renzo, Università di Roma Tor Vergata (docente di Antropologia del gusto e Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici), Nicola Martinelli, Politecnico di Bari (docente di Urbanistica al Politecnico di Bari e membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici presso il Ministero della Cultura),Nicola Purrello, Presidente di Urban Vineyards Association (UVA). Modererà i lavori Valerio Ceva Grimaldi, giornalista.

Al termine della tavola rotonda AIS illustrerà le linee guida e i dettagli per partecipare alla nuova edizione della borsa di studio, un’iniziativa destinata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado; il relativo bando verrà poi diffuso tramite i canali ufficiali. Tutte le informazioni e il regolamento sono già consultabili sul sito AIS: Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio - Associazione Italiana Sommelier.

L’illustrazione delle linee guida della nuova edizione della borsa di studio e la presentazione dei vincitori dell’edizione 2024 saranno affidate a Giuseppe Baldassarre, Comitato Tecnico Scientifico AIS e a Domenico Zonin, Presidente Zonin1821.

Le conclusioni saranno a cura di Camillo Privitera, Responsabile eventi AIS.

Per l’occasione, AIS desidera esprimere un particolare ringraziamento all’azienda Zonin che per prima ha scelto di sostenere l’edizione 2025 della Giornata Nazionale della Cultura del Vino, mettendo a disposizione i propri spazi e il proprio know-how per lo sviluppo dei progetti delle scuole coinvolte.