La tecnica della degustazione, l'enografia italiana e internazionale

Il Decreto Legge 26 novembre 2021 n. 172, ha introdotto l'obbligo del “Green pass rafforzato”, con decorrenza 06 dicembre 2021. Tutte le attività svolte da AIS LOMBARDIA sono soggette a tali ulteriori restrizioni.
Si invitano i soci a consultare il sito www.dgc.gov.it per tutte le informazioni riguardanti il Green pass rafforzato.

Programma delle lezioni

TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - martedì 22 marzo 2022
La tecnica della degustazione e la terminologia AIS. Le schede analitico-descrittiva e a punteggio. Degustazione guidata di un vino aromatico, di un vino rosso dell’ultima annata e di uno strutturato ed evoluto (almeno 3-4 anni), utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

VALLE D’AOSTA E PIEMONTE - mercoledì 23 marzo 2022
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.

VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA - martedì 29 marzo 2022
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.

LOMBARDIA E TRENTINO ALTO ADIGE - martedì 5 aprile 2022
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.

EMILIA-ROMAGNA E MARCHE - mercoledì 6 aprile 2022
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.

ABRUZZO, MOLISE E CAMPANIA - mercoledì 13 aprile 2022
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio

PUGLIA, CALABRIA E BASILICATA - mercoledì 20 aprile 2022
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.

TOSCANA E LIGURIA - mercoledì 27 aprile 2022
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.

UMBRIA E LAZIO - martedì 3 maggio 2022
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.

SICILIA E SARDEGNA - martedì 10 maggio 2022
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.

VITIVINICOLTURA NEI PAESI EUROPEI - martedì 17 maggio 2022
Diffusione della vite e del vino in Europa: principali zone, vitigni e vini. Cenni sulla normativa vitivinicola nei diversi paesi.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.

VITIVINICOLTURA IN FRANCIA - martedì 24 maggio 2022
Diffusione della vite e del vino in Francia. Legislazione vitivinicola. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Bordeaux, Valle della Loira, Sud-Ovest, Languedoc-Roussilion, Provenza e Corsica.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.

VITIVINICOLTURA IN FRANCIA - martedì 31 maggio 2022
Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Borgogna, Valle del Rodano, Alsazia, Champagne, Savoia e Jura.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.

VITIVINICOLTURA NEI PRINCIPALI PAESI DEL MONDO - martedì 7 giugno 2022
Diffusione della vite e del vino nel mondo. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di California, Cile, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico- descrittiva e a punteggio.

APPROFONDIMENTO SULLA DEGUSTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE - mercoledì 8 giugno 2022
Prova scritta e di degustazione (2 vini), con l'utilizzo delle schede analitico-descrittiva e a punteggio. Correzione collegiale e collegamenti con le altre caratteristiche del vino. Consolidamento e approfondimento degli argomenti più importanti del I e del II livello e della tecnica della degustazione.
Degustazione di un vino bianco e di uno rosso (come prova per i Corsisti). Degustazione finale guidata di un vino di ottima qualità, utilizzando terminologia AIS e schede analitico-descrittiva e a punteggio.

 

liv

Mantova

dal 22 Marzo 2022 al 08 Giugno 2022

Mantova, Ristorante Masseria, Piazza Broletto, 8

Costo del corso € 620

Orari
dalle 20:30 alle 22:45

Per informazioni
E-mail: luigi.bortolotti@aislombardia.it