Chianti Classico Collection a Milano

Chianti Classico Collection a Milano

Lunedì 16 ottobre il Gallo Nero torna a Milano. Tutte le sfumature del Chianti Classico in un grande banco di degustazione con più di 70 aziende presenti e due masterclass di approfondimento dedicate all'Olio DOP Chianti Classico e alle UGA.

INFORMAZIONI

AIS Lombardia

lunedì 16 ottobre 2023

Milano, Hotel The westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Ingresso gratuito senza prenotazione

Orario
dalle 14:30 alle 20:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Lunedì 16 ottobre torna a Milano il grande banco di assaggio dedicato al Chianti Classico in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti Classico che, dal 1924, anno della sua fondazione, si occupa della tutela, della vigilanza e della valorizzazione della denominazione.

Nel corso degli anni, con il suo lavoro per la difesa del vino tipico del Chianti e della sua marca d’origine, il Consorzio ha cambiato nomi e stili grafici del suo marchio anche se, da sempre, non è mai mancato lo storico simbolo del Gallo Nero, simbolo del territorio chiantigiano di cui è divenuto l’emblema.

In degustazione saranno presenti i vini di oltre 70 aziende rappresentative degli stili, dei comuni e dei differenti terroir di questa denominazione famosa in tutto il mondo. Insieme a loro anche diversi interpreti del Vin Santo del Chianti Classico DOC e dell’Olio DOP Chianti Classico.

Durante il pomeriggio sarà possibile approfondire la conoscenza della denominazione e del suo olio attraverso due Masterclass. La prima sarà condotta da Roberto Rappuoli, tecnico agronomo Consorzio Olio DOP Chianti Classico, dal titolo "L’Olio DOP del Chianti Classico: alla scoperta di un’altra eccellenza del Gallo Nero" (clicca qui per prenotare), la seconda da Fabio Ceccarelli, Master Sommelier AIS Chianti Classico 2023, dal titolo "Uga: le diverse sfumature del Gallo Nero" (clicca qui per prenotare).

Aziende presenti

Arillo in Terrabianca; Banfi; Borgo Scopeto; Borratella; Brancaia; Cantina Castelvecchi; Carpineta Fontalpino; Casale dello Sparviero; Castellare di Castellina; Castelli del Grevepesa; Castello di Albola ; Castello di Ama; Castello di Fonterutoli; Castello di Meleto; Castello di Monsanto; Castello di Querceto; Castello di Selvole; Castello di Verrazzano; Castello La Leccia; Castello Vicchiomaggio; Cinciano; Conti Capponi - Villa Calcinaia; Famiglia Cecchi; Fattoria di Lamole di Paolo Socci; Fattoria di Montemaggio; Fèlsina; Fontodi; Frescobaldi; I Sodi; Il Contadino Cusano; Il Poggiolino nel Chianti Classico; Istine; La Montanina; La Sala del Torriano; Lamole di Lamole; Lanciola; L'Erta di Radda; Lornano; Mannucci Droandi; Marchesi Antinori; Nardi Viticoltori; Panzanello; Podere Terreno alla Via della Volpaia; Poggerino; Pomona; Principe Corsini - Villa Le Corti; Querciabella; Renzo Marinai; Ricasoli; Rocca delle Macìe; Ruffino; San Fabiano Calcinaia; Savignola Paolina; Tenuta Cappellina; Tenuta Casenuove; Tenuta di Campomaggio; Tenuta di Lilliano; Tenuta di Nozzole; Tenuta San Vincenti; Tenuta Villa Trasqua; Torcilacqua; Torraccia di Presura; Tregole; Vallepicciola; Vecchie Terre di Montefili; Vignamaggio; Vigneti La Selvanella – Melini; Villa a Sesta; Villa Mangiacane

Olio

Castelli del Grevepesa; Castello di Fonterutoli; Castello di Selvole; Castello La Leccia; Conti Capponi - Villa Calcinaia; Fèlsina; Fontodi; Lamole di Lamole; Principe Corsini - Villa Le Corti; Renzo Marinai; Villa Mangiacane

Vin Santo 

Castelli del Grevepesa; Castello di Albola ; Castello di Meleto; Castello di Monsanto; Castello di Selvole; Castello di Verrazzano; Cinciano; Fèlsina; Fontodi; I Sodi; Il Poggiolino nel Chianti Classico; Lamole di Lamole; Lanciola; Lornano; Mannucci Droandi; Principe Corsini - Villa Le Corti; Ricasoli; San Fabiano Calcinaia; Torraccia di Presura; Vignamaggio

Orario

14.30/20.00

Ingresso gratuito riservato ai soci AIS in regola con la quota associativa per l’anno 2023. Non è necessaria la prenotazione.