Meeting under 40. Orientare oggi l’Associazione di domani

Meeting under 40. Orientare oggi l’Associazione di domani

Torna l'incontro dedicato ai soci under 40 per raccogliere impressioni, idee e proposte per l’AIS del futuro.

INFORMAZIONI

AIS Lombardia

sabato 18 maggio 2024

Milano, Hotel The westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS: caparra confirmatoria 20 euro

Orario
dalle 09:30 alle 16:00

L'Associazione Italiana Sommelier Lombardia (AIS Lombardia) si trova di fronte a un momento cruciale della sua evoluzione, in cui la partecipazione e l'apporto dei giovani soci assume un ruolo di primaria importanza.
Questo segmento della nostra Associazione rappresenta non solo il futuro, ma anche il presente vibrante e dinamico della cultura enologica e della sommellerie.

Per questo motivo la giornata di sabato 18 maggio rappresenta un'importante occasione per i giovani soci under 40 di AIS Lombardia di riunirsi e consolidare un senso di appartenenza e collaborazione. L'obiettivo principale sarà quello di creare un gruppo di lavoro dinamico e motivato, capace di fornire con entusiasmo idee e nuovi progetti all'associazione.

Durante l'incontro, avremo l'opportunità di discutere delle domande e delle preoccupazioni emerse durante l'ultimo appuntamento, ponendo le basi per una comprensione più profonda delle esigenze e delle priorità dei giovani soci. Questo momento di confronto ci permetterà di condividere punti di vista e individuare le sfide comuni che affrontiamo.

Inoltre, avremo modo di approfondire gli aspetti legali e finanziari dell'associazione con l'ausilio della presenza di Paola Marcone (Consulente Legale AIS Lombardia) e Rossella Ronzoni (Responsabile bilancio e consulenza, membro del Comitato esecutivo regionale). Questo momento sarà fondamentale per comprendere meglio il funzionamento di AIS Lombardia e il ruolo che ciascun socio può svolgere all'interno di essa.

Durante la pausa pranzo, avremo l'opportunità di socializzare e consolidare i legami tra i partecipanti concentrandoci sulla pianificazione e organizzazione delle attività future. L'obiettivo sarà quello di strutturare un gruppo di lavoro coeso e efficiente, identificando progetti prioritari da affrontare e definendo obiettivi chiari e pratici.

Infine, dedicheremo del tempo alla definizione di un calendario di lavoro, stabilendo scadenze e assegnando compiti in modo equo e responsabile. Questo ci permetterà di avviare una collaborazione efficace e duratura, orientata al raggiungimento dei nostri obiettivi comuni.

In conclusione, la giornata del 18 maggio rappresenterà un'opportunità unica per i giovani soci under 40 dell'AIS Lombardia di fare squadra, consolidare legami e organizzare un gruppo di lavoro efficace e motivato, pronto a sostenere con impegno e determinazione la crescita e il successo dell'associazione.

Programma delle giornata

9:30 - 10:30: Registrazione e Benvenuto

  • Accoglienza e registrazione dei partecipanti.
  • Breve introduzione all'agenda della giornata.
  • Discussione e risposta alle domande emerse durante l'ultimo incontro.
  • Approfondimento dei temi e individuazione dei punti chiave.

10:30 - 11:00 Incontro con Paola Marcone e Rossella Ronzoni

  • Presentazione degli aspetti legali e finanziari dell'Associazione da parte di Paola Marcone e Rossella Ronzoni.
  • Chiarezza sui diritti, le opportunità e i doveri dei soci.

11:00 - 12:30: Approvazione del bilancio

  • Assemblea dei soci per l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023 e presentazione progetti futuri di AIS Lombardia (vedi qui).

12:30 - 13:30: Light Lunch

  • Momento di pausa e socializzazione tra i partecipanti.

13:30 - 15:00: Tavola rotonda

  • Organizzazione di una tavola rotonda tra i giovani soci.
  • Discussione per la creazione di un organigramma del gruppo di lavoro.
  • Identificazione delle urgenze e delle priorità emerse durante la discussione.
  • Definizione dei prossimi incontri e dei passi da compiere.

15:00 - 16:00: Pianificazione del calendario di lavoro

  • Definizione di un calendario di lavoro con obiettivi e scadenze.
  • Suddivisione dei compiti e delle responsabilità tra i partecipanti.
  • Conclusione e ringraziamenti.

Per partecipare è richiesta la registrazione on line e il pagamento di una caparra di 20 euro che verrà rimborsata, tramite Nexi, in caso di effettiva partecipazione.