Valpolicella nella City. Milano Autumn Edition

Valpolicella nella City. Milano Autumn Edition

Il 17 novembre AIS Milano, ospiterà un banco di assaggio e una masterclass di approfondimento dedicati ai vini della Valpolicella. Sarà un’occasione imperdibile per conoscere i vini di un territorio unico.

INFORMAZIONI

Milano

lunedì 17 novembre 2025

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica 20

Orario
dalle 15:30 alle 20:30

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Ci sono vini che parlano di storia e anche di futuro. Di un passato celebre e di un domani a portata di mano. Ci sono vini che esprimono complessità, ampiezza e profondità, ma riescono, allo stesso tempo, a essere interpretabili e godibili. Mai complicati e indecifrabili, ma accoglienti, ispiranti e, soprattutto, ben fatti.

Il concetto qualitativo si sposa perfettamente con i vini della Valpolicella, la cui storia si intreccia con quella del nostro Paese. Vini come il Valpolicella Superiore, l’Amarone e il Recioto evocano immagini e sensazioni di prestigio, privilegio ed eccellenza. Mai come oggi si parla di fine wine, e mai come oggi l’Amarone si dimostra un vino di grande attualità.

Organizzato nell’ambito del programma “Quality Heritage of Europe” in collaborazione con AIS Milano, “Valpolicella nella City. Milano Autumn Edition” promette ad enoappassionati, operatori e stampa un’esperienza sensoriale unica alla scoperta dei vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi.

Si parte il 17 novembre alle 15.30 (fino alle 20.30) con l’apertura dei banchi mescita, un’occasione per degustare – alla presenza dei produttori – non solo l’Amarone ma anche gli altri vini della Valpolicella in abbinamento con il Parmigiano Reggiano Dop, partner dell’evento.

Aziende presenti

Presto online

In calendario anche la masterclass “Amarone e Recioto della Valpolicella: sfumature d’appassimento e memorie del futuro” (ore 18.00, ingresso fino a esaurimento posti e previa registrazione) clicca qui.

All'ingresso sarà richiesta una cauzione di 10 euro per il calice di degustazione, che verrà restituita alla riconsegna.

Ingresso gratuito riservato ai soci AIS in regola con la quota associativa per l’anno 2025. Non è necessaria la prenotazione.

“Quality Heritage of Europe” (Reg. UE n. 1144/2014) è promosso dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella e dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. Cofinanziato dall’Unione Europea, il piano ha una durata triennale e contempla la realizzazione di attività specifiche in Italia e di partecipazioni fieristiche in Francia e Germania per aumentare la consapevolezza dei consumatori europei sui benefici dei prodotti agroalimentari di qualità, in particolare quelli a marchio Dop e Igp.