Articoli di Giovanni Bordin

Appassionato di birre e distillati, è sommelier, Degustatore e Direttore di Corso. Referente di Redazione per la Delegazione di AIS Milano.
Racconti dalle delegazioni
05 gennaio 2016

I vitigni non autoctoni delle montagne valdostane

Davide Sacchi ha portato a Milano le montagne della Valle d’Aosta, i vini prodotti e, soprattutto, le storie di vita dei viticoltori eroici, che coltivano con passione piccoli vigneti su una terra difficile

Viniplus > Non solo vino
16 ottobre 2014

Birra Panil

L’Italia è il Paese delle eccellenze anche per quanto riguarda la birra, bevanda prodotta soprattutto con l’acqua; altri ingredienti, tuttavia, concorrono alla sua realizzazione: malto d’orzo, luppolo, lievito e il quinto elemento, ovvero il cuore, senza il quale la birra prodotta non è buona

Racconti dalle delegazioni
26 giugno 2014

Barbera: territorio ed invecchiamento

Una serata diversa, nella quale non abbiamo analizzato il vino nel bicchiere ma siamo andati a conoscere le potenzialità di un vitigno, il barbera. Abbiamo ascoltato le parole di tre uomini, produttori di vino, amanti del loro lavoro e delle loro vigne

Racconti dalle delegazioni
09 giugno 2014

La grandezza multiforme dello Châteauneuf du Pape

Per ogni francese appassionato di enologia lo Châteauneuf du Pape è il grande vino del sud. Un territorio di quasi 3200 ettari vitati, forse il più esteso cru della Nazione. Geograficamente siamo in Provenza ma enograficamente nella Valle del Rodano meridionale

Racconti dalle delegazioni
08 aprile 2014

Foradori, i custodi della terra

Una serata di poesia della terra: Elisabetta Foradori ci ha raccontato l’amore per i suoi vini e per il Trentino, la montagna come punto di riferimento e di forza. Il suo è un luogo incastonato nella roccia che la porta alla ricerca del sapore quale massima espressione del territorio

Viniplus > Degustando
25 febbraio 2014

Champagne: la dimensione artigianale

La Dimensione Artigianale è il filo conduttore di due eventi (il secondo dei quali si è svolto il 5 febbraio 2014) condotti da Samuel Cogliati, grande amante di questi vini e della loro zona di produzione. Verranno dunque escluse le grandi Maison, eredi della tradizione aristocratica e borghese del centro Europa; conosceremo questo nobile prodotto in una maniera diversa dal solito, analizzando cioè il cuore più profondo e più autentico della Champagne, composto da 15 mila viticoltori, proprietari del 90% dei vigneti, che hanno bisogno di vendere l’uva

Viniplus > Non solo vino
16 gennaio 2014

Nonino. La cultura della grappa

Per decenni, per i contadini del nord Italia, la grappa è stata poco più che una fonte tascabile di riscaldamento. Veniva prodotta in distillerie locali, senza che la notorietà dei loro prodotti oltrepassasse i confini territoriali

Racconti dalle delegazioni
27 novembre 2013

La Valtellina di Nera

Dopo circa tre ore di viaggio arriviamo a Chiuro, presso l’azienda Nera, realtà importante della produzione valtellinese, con i suoi 30 ettari di vigneto di proprietà, cui si aggiungono le uve di 250 selezionati piccoli produttori.

Racconti dalle delegazioni
10 ottobre 2013

Gusto Champagne

Grande fermento in sala, sta per iniziare il primo evento della stagione 2013/2014, la voglia di riprendere con le degustazioni è molta! Dopo la pausa estiva e le tanto sospirate ferie si ricomincia: partiamo con il botto, ovvero con le più nobili bollicine, con sei champagne, importati da Gusto & Degusto srl, società del sommelier Francesco Almagno, pronto a prendere il microfono e ad introdurci nel suo mondo lavorativo, una missione volta alla ricerca di prodotti poco conosciuti.

Viniplus > Degustando
12 settembre 2013

Viaggio nel tempo a Montalcino: verticale di Poggio all'Oro e Poggio alle Mura

Azienda leader a livello mondiale, Castello Banfi esegue circa 300 eventi l’anno in giro per il mondo. Questa volta è a Milano con Rudy Buratti, enologo, e Rodolfo Marelli, direttore marketing. Realtà nata nel 1978, sita nel fantastico territorio di Montalcino, culla della cultura del vino sin dal tempo degli Etruschi

Viniplus > Degustando
05 giugno 2013

Il Chianti Classico

Tra leggenda e tradizione, una serata dedicata al Gallo Nero, emblema di italianità Il Chianti Classico ha fatto la storia del vino in Italia. Guido Invernizzi, per la prima volta, ci parla della Toscana e di questo vino, prodotto in larga parte con uve sangiovese.

Viniplus > Non solo vino
08 maggio 2013

Lo straordinario mondo dei distillati

Il giro del mondo in sei puntate, presentato da Fiorenzo Detti, Presidente AIS Lombardia e grande conoscitore del mondo del beverage. Sei incontri serali per un pubblico ristretto per permettere un contatto più ravvicinato con i distillati proposti e vivere in prima persona il corso. Il racconto del primo viaggio...

Racconti dalle delegazioni
20 marzo 2013

Incontro con Federico Curtaz

Un ritorno gradito a Milano di Federico Curtaz, enologo ed agronomo di fama internazionale.

Viniplus > Non solo vino
21 febbraio 2013

Il Whisky secondo Franco Gasparri

Condotti dalle esperte parole di un Master Ambassador, alla scoperta di storie, aneddoti e segreti legati al principe dei distillati

Viniplus > Degustando
21 giugno 2012

Israele da scoprire

Un territorio caldo con alture che arrivano ai mille metri, molte tipologie di terreno, dal mare alla montagna, dal deserto alle terre rosse