Articoli di Davide Gilioli

Sommelier, lavora nel settore della finanza. Degustatore, relatore AIS abilitato per diverse lezioni del secondo livello, collabora alle guide Vitae e ViniPlus, è redattore della rivista ViniPlus di Lombardia

Viniplus > Degustando
17 marzo 2016

Toscana: la solidità carismatica di un grande classico toscano

Per storia, tradizione e dimensioni, Castello Banfi è una delle aziende che più hanno contribuito alla fama del Brunello di Montalcino.

Viniplus > Degustando
03 marzo 2016

Bolgheri: quando la personalità dell'uomo domina il carattere del luogo

Michele Satta è praticamente l’unico produttore a detenere vigneti di sangiovese nella DOC Bolgheri. Forse perché ci ha creduto fin dagli anni Ottanta? O perché dotato di una volontà ferrea?

Racconti dalle delegazioni
21 maggio 2015

Vino Santo trentino: il matrimonio tra nosiola e botrite

Mariano Francesconi, Presidente di AIS Trentino, ci conduce nella Valle dei Laghi, tra i piccoli centri di Sarche e Toblino. Qui, tra castelli da fiaba e paesaggi da cartolina, l’Ora – il mite vento del Garda – crea il microclima ideale per la raccolta tardiva della nosiola e lo sviluppo della muffa nobile, particolarità che ha salvato questo antico vitigno dall’estinzione

Degustatori AIS Lombardia
09 aprile 2015

I vini rossi dell’Oltrepò Pavese: una degustazione di carattere

Tappa in Oltrepò Pavese per una sessantina di degustatori di Ais Lombardia che sabato 24 gennaio si sono ritrovati al Centro di ricerca Formazione e Servizi della Vite e del Vino “Riccagioia” di Torrazza Coste (PV). Coordinati da Luigi Bortolotti e Sebastiano Baldinu, focus sul carattere e la longevità dei rossi locali, sia secchi che dolci.

Racconti dalle delegazioni
28 agosto 2014

Gli orizzonti del Rossese

Capace di emozionare e divertire con le sue serate che mescolano storia dell’arte, cenni letterari ed una grande conoscenza del territorio, Armando Castagno ci svela il fascino del Rossese di Dolceacqua

Viniplus > Degustando
09 gennaio 2014

Dal cuore delle Marche, vini “Velenosi”. Ma solo nel nome!

Marika Ciccarelli, Responsabile Commerciale Italia dell’azienda, e Guido Invernizzi, esperto relatore AIS e profondo conoscitore del territorio marchigiano, ci portano per mano fra eccellenti interpretazioni dei vitigni locali dai quali si producono vini di chiara espressione del territorio

Racconti dalle delegazioni
31 ottobre 2013

Profondamente Francia: master esagonale in 18 incontri

Samuel Cogliati, italo-francese, giornalista, scrittore, editore e consulente operante nel mondo del vino, in un viaggio virtuale di 18 serate ci ha condotto fra i territori di uno dei Paesi simbolo dell’enologia mondiale, regalandoci grandi emozioni con vitigni e zone poco conosciute

Viniplus > Degustando
02 ottobre 2013

Lorenzo Accomasso. Il cavaliere del Barolo

Dalla prima vendemmia con il padre Giovanni e la sorella Elena, nel lontano 1958, non ha mai abbandonato la sua casa a La Morra, così come non ha mai abbandonato i suoi vigneti: Rocche e Rocchette, le “perle dell’Annunziata”

Viniplus > Non solo vino
30 aprile 2013

Ron Zacapa centenario: la “Mezcla Perfecta”

In un paesaggio da sogno, punteggiato da antichi vulcani incastonati tra l’Oceano Pacifico ed il Mar dei Caraibi, ad un’altezza di oltre 2300 metri, matura questo prezioso nettare estratto dalla canna da zucchero, divenuto ormai un simbolo del Guatemala.

Viniplus > Interviste e protagonisti
15 aprile 2013

A cena con Roberta Ceretto e Gian Domenico Negro

La famiglia Ceretto, di Alba, attiva con il nonno Riccardo fin dagli Anni Trenta, è a pieno titolo annoverata fra i produttori storici di Barolo e Barbaresco.

Viniplus > Interviste e protagonisti
14 febbraio 2013

Vis-à-vin con Arianna Occhipinti

A soli 30 anni, questa giovane donna del vino con quasi 10 anni di vendemmie alle spalle, è l’emblema di una “nuova” viticultura siciliana che avanza, fatta di riscoperta delle tradizioni e delle varietà autoctone, nell’esaltazione di un territorio che troppo spesso negli ultimi anni ha rincorso il mercato, invece di guidarlo.