Video

Raccontare con videoservizi professionali l'attività istituzionale e quella delle Delegazioni che operano sul territorio è un obiettivo che AIS Lombardia porta avanti ormai da molti anni.
Risale, infatti, al 2008 la creazione del canale YouTube di AIS Lombardia che continua ad essere costantemente aggiornato.
Tutti i videoservizi li potete trovare anche in questa sezione.
Buona visione!
23 luglio 2020
#aislombardiatiracconta - Ingredienti lombardi & Abbinamenti - Olio
Gli ulivi hanno trovato un habitat ideale intorno ai laghi di Como, d'Iseo e di Garda e dai suoi frutti si ricavano alcuni degli oli extravergini di oliva più eleganti e prestigiosi d'Italia. Delle due Dop presenti in Lombardia, delle loro caratteristiche e degli abbinamenti a tavola ce ne parla Paola Marcone, sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia.
22 luglio 2020
#aislombardiatiracconta - Ingredienti lombardi & Abbinamenti - Salame Cremona IGP
Nel cremonese la produzione di salame ha origini antichissime ed è legata alla presenza di allevamenti suini in Pianura Padana. A parlarci di Salame Cremona, IGP dal 2007, della tecnica di produzione e degli abbinamenti a tavola, vino incluso, è Davide Terletti, sommelier e degustatore AIS Lombardia.
21 luglio 2020
#aislombardiatiracconta - Vitigni - Cabernet Sauvignon
È il vitigno più coltivato al mondo e a Bordeaux ha trovato il suo terroir d'elezione. Con Artur Vaso, miglior sommelier di Lombardia 2017, andiamo alla scoperta del cabernet sauvignon all'interno di un excursus che prende in considerazione anche la Lombardia.
16 luglio 2020
#aislombardiatiracconta - Abbinamenti & Grandi Chef - Carlo Cracco
Di origini venete, ma a Milano da tanti anni, Carlo Cracco ha bisogno di poche presentazioni. Molti dei suoi piatti hanno tracciato una via, tutti animati da una filosofia che mira all'eleganza e alla geometria. Luisito Perazzo, miglior sommelier d'Italia 2005, analizza nel dettaglio due storiche preparazioni del famoso chef, in abbinamento con il vino.
14 luglio 2020
#aislombardiatiracconta - Vitigni - Pinot grigio
È uno dei vitigni più famosi al mondo e l'Italia recita un ruolo di primo piano nelle vendite dei vini ottenuti da questa varietà. Parliamo del pinot grigio, di origine borgognona e diffuso anche in Lombardia. Altai Garin, sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia, ci illustra le principali caratteristiche.
09 luglio 2020
#aislombardiatiracconta - Birra - Le artigianali lombarde
La Lombardia è patria di molti birrifici artigianali. Dai pionieri di metà anni '90 sino ad arrivare ai nostri giorni il panorama è decisamente cresciuto e si è arricchito di tanti nuovi interpreti. Di questo movimento ce ne parla Stefano Berzi, sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia.
08 luglio 2020
#aislombardiatiracconta - Vitigni - Groppello
Dai famosi rosati della Valtènesi alle intepretazioni vinificate in rosso e Metodo Classico. Il groppello è un'uva versatile che proprio a ridosso delle sponde del lago di Garda ha trovato il suo territorio d'elezione. Ce ne parla Gianluca Goatelli, miglior sommelier di Lombardia 2012
03 luglio 2020
Una Guida per ripartire
Usmate Velate (MB), 27 giugno 2020 | Ripartono in sicurezza le commissioni di degustazione per la Guida Viniplus sui migliori vini lombardi e per le pagine regionali della Guida Vitae di AIS Italia. Servizio di Simone Savoia.
02 luglio 2020
#aislombardiatiracconta - Vitigni - Pignola e Rossola
Pignola e rossola sono due vitigni autoctoni che hanno trovato dimora in una specifica zona produttiva della Lombardia: la Valtellina. Di queste due varietà e delle caratteristiche dei vini che si ricavano, ce ne parla il sommelier e degustatore AIS Lombardia Simone Vanoli.
01 luglio 2020
#aislombardiatiracconta - Vitigni - Uva Rara
Alessandra Marras, sommelier e degustatore AIS Lombardia, ci racconta caratteristiche e areali di allevamento di un vitigno storico, ben presente anche in Lombardia, in particolare in Oltrepò Pavese: l''uva rara.
30 giugno 2020
#aislombardiatiracconta - Ingredienti lombardi & Abbinamenti - Salva Cremasco DOP
L'arte della stagionatura rende il Salva Cremasco DOP un formaggio di carattere con caratteristiche organolettiche di grande pregio. Lorena Oddone, sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia, ce ne spiega segreti e peculiarità e, naturalmente, il giusto abbinamento con il vino.
26 giugno 2020
Le 100 giornate di Brescia
Brescia, 17 giugno 2020 | L'Associazione Italiana Sommelier di Brescia riapre la sua sede all'attività didattica. La sicurezza per la salute di tutti in un territorio che ha particolarmente sofferto il Coronavirus. Servizio di Simone Savoia.
25 giugno 2020
#aislombardiatiracconta - L'angolo del dolce - Besuschio
Sotto i portici del centro di Abbiategrasso, in provincia di Milano, si trova una pasticceria storica, quella della famiglia Besuschio. Alcune sue preparazioni sono ormai storiche e l'ultima generazione è già all'opera per crearne di nuove. Ce ne parla Elia Di Marino, sommelier e degustatore di AIS Lombardia.
24 giugno 2020
#aislombardiatiracconta - Ingredienti lombardi & Abbinamenti - Violino di Capra
In Valchiavenna pochi artigiani continuano a produrre una vera chicca, diventata famosa anche per la ritualità del gesto con il quale si taglia la sua carne: il violino di capra. Ce ne parla Gabriele Merlo, sommelier, degustatore e relatore AIS Lombardia.
23 giugno 2020
#aislombardiatiracconta - Vitigni - Marzemino
Nell'opera lirica Don Giovanni quel “…versa vino, eccellente Marzemino!" lo ha reso celebre. Il marzemino ha trovato la sua terra di elezione in Trentino, ma anche in altri areali dona ottimi risultati, a partire da alcune denominazioni lombarde. Artur Vaso, miglior sommelier di Lombardia 2017, ci racconta caratteristiche e diffusione di questo vitigno.
19 giugno 2020
Berghèm Mola Mia!
Presezzo (Bg), 15 giugno 2020. Dopo l'emergenza Coronavirus ricominciano le attività didattiche dell'Associazione Italiana Sommelier della Lombardia sul territorio di Bergamo. Servizio di Simone Savoia.
18 giugno 2020
#aislombardiatiracconta - Ingredienti lombardi & Abbinamenti - Sardine di Monte Isola
Il borgo incantato di Monte Isola, sul Lago d'Iseo, è famoso per la sua attività legata alla pesca dell'agone, che qui prende il nome di sardina. Sapientemente essiccata, diventa una specialità da non perdere, un'altra grande prelibatezza presente in Lombardia. Ce ne parla Sofia Landoni, sommelier e degustatore di AIS Lombardia.
17 giugno 2020
#aislombardiatiracconta - Ingredienti lombardi & Abbinamenti - Bitto DOP
Dal latte prodotto negli alpeggi della provincia di Sondrio e di alcuni comuni limitrofi dell'Alta Valle Brembana si produce uno dei formaggi più famosi della Lombardia: il Bitto DOP. Maria Rita Olivas, sommelier, degustatore e relatore AIS Lombardia, ci illustra lavorazione, tipologie e abbinamenti con il vino.
16 giugno 2020
#aislombardiatiracconta - Vitigni - Piwi
Anche in Lombardia si stanno diffondendo, grazie al lavoro di alcuni primi pionieri, i vitigni PIWI, acronimo di PilzWiderstandsfähige, vale a dire “vitigni resistenti ai funghi”. Ci aiuta a conoscerli meglio il sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia, Davide Gilioli.
11 giugno 2020
#aislombardiatiracconta - Abbinamenti & Grandi Chef - Famiglia Cerea
A Brusaporto, a due passi da Bergamo, la famiglia Cerea rappresenta una delle punte di diamante della ristorazione italiana. Tanti i grandi piatti che negli anni hanno impreziosito il menu Da Vittorio, uno è diventato leggendario: i paccheri alla Vittorio. Ce ne parla Nicola Bonera che ha scelto un vino della nostra regione per l'abbinamento.
Per informazioni contattare:
Simone Savoia | Responsabile Video AIS Lombardia | simosav76@yahoo.it | Cell. 360 54 49 93
RUBRICHE