Articoli di Laura Zaninelli

Viniplus > Degustando
07 marzo 2019

La Lombardia a Live Wine 2019

Sono stati 11 i produttori lombardi che hanno partecipato alla quinta edizione di Live Wine, il Salone Internazionale del Vino Artigianale che si è svolto a Milano il 3 e 4 marzo. Anche quest’anno siamo andati a trovarli per conoscerli un meglio

Degustatori AIS Lombardia
29 gennaio 2018

Un'identità che si chiama Oltrepò Pavese

L’Enoteca Regionale Lombarda di Cassino Po ha ospitato, per il primo incontro del 2018, i Degustatori di AIS Lombardia; il focus della degustazione è stato incentrato sull’assaggio di vini territoriali capaci di valorizzare e far conoscere in modo più approfondito e ordinato le tipologie vinicole coltivate e lavorate in Oltrepo’ Pavese; un lavoro finalizzato alla descrizione e ricerca di un’identità precisa che possa essere riconosciuta ed apprezzata nel panorama nazionale e internazionale.

Viniplus > Non solo vino
16 marzo 2017

Sensazionalmente cioccolato!

Nella cornice del ristorante PanEvo del The Westin Palace di Milano, prende vita una cena insolita e curiosa, durante la quale i soci di AIS Milano si sono misurati con l’incredibile intensità del cioccolato, protagonista dall’aperitivo al dolce.

Racconti dalle delegazioni
26 maggio 2016

Cosa resterà degli anni '80?

Dopo una serata di questo genere ci rendiamo conto, ancora una volta, di come il vino ben fatto possa sorprendere anche dopo trent'anni; Nicola Bonera ci ha condotto alla scoperta di sei bottiglie che hanno regalato emozioni ancora vive, che sapevano parlare del loro territorio e della storia delle persone che li hanno prodotti e conservati

Racconti dalle delegazioni
28 aprile 2016

Vino e Arte

“…Postea deinde adiectus est splendor, alius hic quam lumen.” (Quindi poi si aggiunse la luminosità, altra cosa questa dalla luce.). È con questa frase di Plinio il Vecchio (Naturalis Historia, XXXV, 29) che introduciamo il racconto di ciò che è successo in AIS Milano per tre serate: in un crescendo di sensazioni ed emozioni profonde e nitide, Armando Castagno ci ha condotti tra le pieghe della vita di tre grandissimi artisti italiani, facendoci assaporare un’esperienza estetica di altissimo livello, tanto intensa da dimenticarci, o quasi, di godere nell’assaggio del vino…

Racconti dalle delegazioni
14 aprile 2016

Porto's wine: una sinfonia di sapori e profumi

In una serata di quasi primavera, all'Westin Palace si librano nell'aria profumi inebrianti di dieci splendidi vini di Porto. Andrew Costello, rappresentante dell'azienda Taylor’s, e Ilaria Ranucci, instancabile e precisissima traduttrice dall'inglese, ci trasportano nella valli del Douro per comprendere come, grazie ad una storia che dura dal 1692, l'azienda Taylor’s ha creato il suo stile di Porto's wine che si declina in ogni prodotto.

Viniplus > Interviste e protagonisti
28 gennaio 2016

Perla del Garda, il Lugana in ogni sua espressione

Durante il Congresso AIS 2015 abbiamo intervistato Giovanna Prandini, titolare dell’azienda Perla del Garda. Potete trovare lei, la sua passione, il suo sorriso e soprattutto i suoi vini, nello splendido scenario del lago Benaco, a Lonato del Garda

Viniplus > Degustando
28 gennaio 2016

Lugana: le cristalline suggestioni del riverbero lacustre

Nicola Bonera presenta alle degustazioni del Congresso AIS 2015 il Lugana di Franco e Ambra Tiraboschi; ci lasciamo condurre da una sorprendete verticale di un vino lombardo-veneto che dai tempi di Catullo è una vera eccellenza del nostro territorio

Viniplus > Degustando
21 gennaio 2016

Tokaji: essenza di dolcezza e paradossale equilibrio

Una delle perle che AIS Milano ha offerto ai suoi soci per il Congresso del 2015 è stata certamente la verticale di tokaji dell’azienda Disnzóko.

Viniplus > Non solo vino
14 gennaio 2016

Non di solo vino vive l'uomo...ma anche di birra!

Al Congresso AIS 2015 incontriamo la The Good Beer Society, unica rappresentante di una realtà diversa da quella cui sono abituati i sommelier ma altrettanto interessante.

Viniplus > Degustando
07 gennaio 2015

Chenin blanc e Loira. Un binomio unico e indissolubile

L’atmosfera della serata è decisamente interessante. Samuel Cogliati rivela subito che lo chenin è un "cliente scomodo" perché, quando si apre la bottiglia, è difficile sapere cosa ci troverai dentro; infatti l'ordine di servizio dei vini di questa sera è stato deciso solo dopo averli assaggiati

Racconti dalle delegazioni
25 novembre 2014

Roussillon, tra terra rossa e mare blu cobalto

Il Roussillon secondo Davide Gilioli e Gabriele Merlo. Una serata condotta da due giovani soci di Ais Milano alla scoperta dei tesori di quest'angolo del Sud della Francia

Racconti dalle delegazioni
25 settembre 2014

Federico Graziani, storia ed evoluzione di un sommelier

Iniziamo la serata guardando le stelle. Questo sguardo evoca il "desiderio" che, per i latini, ha un significato preciso: de-sidera, la mancanza delle stelle

Racconti dalle delegazioni
10 luglio 2014

Domaine de la Pinte, Les vins du Jura

L'instancabile Guido Invernizzi ci fa conoscere una Regione della Francia non molto nota, lo Jura, una piccola area con dei gioielli che danno prodotti vinicoli di grande eccellenza

Racconti dalle delegazioni
12 marzo 2014

Tasca d'Almerita, la Sicilia nel bicchiere

Entro nella luminosa sala Verdi del Westin Palace, degna sede dell'AIS Milano, e mi sorprende subito la slide che ci accoglie sullo schermo. Vi leggo: "Tasca, conti d'Almerita" e uno stemma coronato in cima; l'istinto mi porta, per non so quali corrispondenze, alle pagine del Gattopardo...

Racconti dalle delegazioni
24 ottobre 2013

Il vino naturale

Servabo, prima persona singolare del futuro indicativo del verbo latino servare, significa “sorveglierò, custodirò, conserverò”; questo è il primo dato che compare sulla copertina del libro “Il vino naturale”, frutto di un autore ad “otto mani”, cioè quelle di Simona Centi, Gianpaolo Di Gangi, Alessandro Franceschini e Maurizio Paolillo.

Racconti dalle delegazioni
24 ottobre 2013

I vigneti antichi di Masseria Frattasi

Ai piedi del monte Taburno, una millenaria storia di vino. Quando un medico e sommelier, piemontese di nascita ma con il calore del sud nel cuore, incontra un produttore di vino campano, nasce qualcosa di unico. È così che il nostro Guido Invernizzi ci racconta della sua amicizia con Pasquale Clemente, giornalista di professione e produttore di ottimo vino per hobby, e di come si possa conoscere il vino attraverso i racconti di chi lo cura e lo fa diventare “grande”.

Racconti dalle delegazioni
09 maggio 2013

Dipinto diVino, i sensi a confronto

Sette quadri per sette vini, in un rapporto di corrispondenze evocative del gusto, del profumo, dei sapori e delle suggestioni immateriali che trovano puntuali equilibri e stimolanti contrappunti con i vini presentati.

Racconti dalle delegazioni
06 marzo 2013

Alla scoperta della Valpolicella

Visita alle aziende Zýmè e Santa Sofia per scoprire tecniche e segreti di una delle zone vitivinicole più apprezzate in Italia e nel mondo

Racconti dalle delegazioni
25 ottobre 2012

Cantine Balgera

La nostra serata parla dell’amore che Paolo Balgera mette nella produzione dei suoi vini, in particolare, per dirla con l’idioma locale, dello Sfursat.