Articoli di Paolo Valente

Viniplus > Degustando
08 settembre 2016

La vinificazione tradizionale georgiana

Tra i monti del Caucaso e il mar Nero si trova la culla della viticoltura mondiale: la Georgia. Un mondo affascinante, ricco di profumi e storia, nel quale recitano un ruolo di primo piano i qvevri, tradizionali otri di argilla cotta che custodiscono i vini, prodotti con metodi di vinificazione differenti.

News
15 aprile 2016

Un giorno da sommelier al Vinitaly


Anche Vinitaly, come l’AIS, ha compiuto 50 anni e quest’anno l’appuntamento non si poteva proprio mancare.

Viniplus > Degustando
17 marzo 2016

Borgogna d'eccezione: la predizione di una vita e una vigna come riconoscenza

Approcciarsi ad una degustazione verticale è sempre una grande esperienza. Si possono apprezzare le differenze determinate dall’annata e dal conseguente differente stadio di maturazione delle uve in quanto gli altri elementi, il territorio e il vitigno principalmente, rimangono immutati.

News
14 gennaio 2016

VinNatur. Appuntamenti a Genova e Villa Favorita

VinNatur, Associazione viticoltori naturali, ha presentato a Milano due importanti appuntamenti che, ormai diventati una felice consuetudine, avranno come protagonisti i vini prodotti secondo metodi naturali dagli associati.

Racconti dalle delegazioni
07 gennaio 2016

Roederer: storia di ricerca e di champagne

Esiste il miglior champagne? Forse no. Ma, secondo Alberto Lupetti, esiste la miglior Maison che produce champagne. E questa è, secondo il suo giudizio, Louis Roederer

Degustatori AIS Lombardia
05 giugno 2014

Degustatori e Brunello

Prosegue sempre intenso e ricco di qualità il percorso formativo dei degustatori di AIS Lombardia; domenica 18 maggio, la sala del The Westin Palace Hotel è gremita. Sono oltre settanta i degustatori di Lombardia che, indossata la divisa di rappresentanza, hanno accolto l’invito di Luigi Bortolotti e Sebastiano Baldinu. Il tema della giornata, il Brunello di Montalcino, è senza dubbio interessante e il relatore, Massimo Castellani, delegato AIS di Firenze, è garanzia di alta professionalità

Viniplus > Degustando
14 marzo 2013

Un viaggio nella storia: Champagne Heritage

Il pinot meunier è il terzo vitigno utilizzato per la produzione di Champagne dopo i ben più blasonati chardonnay e pinot noir. Un'emozionante verticale dei millesimi 1964, 1969, 1975, 1976, 1985, 1986, 1990, 1992

Degustatori AIS Lombardia
04 febbraio 2013

I Degustatori di Lombardia da “Il Mosnel”

Due Franciacorta, alcuni Champagne e due "infitrati". La giornata di formazione dei degustatori Ais presso l'azienda franciacortina "Il Mosnel"

News
14 maggio 2012

La conoscenza del territorio: strumento indispensabile per una viticoltura di qualità

Nel corso di un convegno tenutosi recentemente presso il Centro Riccagioia di Torrazza Coste, la Cooperativa Torrevilla ha presentato lo stato di avanzamento di uno studio di vocazionalità viticola del territorio della cantina, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Produzione Vegetale dell’Università degli Studi di Milano.

Viniplus > Interviste e protagonisti
09 febbraio 2012

Riccardo Cotarella, enologo

Riccardo Cotarella è uno dei più conosciuti e stimati enologi d’Italia. La sua consulenza è richiesta da numerose aziende, in Italia e all’estero.

Viniplus > Interviste e protagonisti
15 dicembre 2011

Intervista a Walter Massa

Walter Massa, classe 1955, è nato a Monleale, in provincia di Alessandria, dove vive e lavora nell’azienda di famiglia.

Racconti dalle delegazioni
14 dicembre 2011

Jazz & Wine, musica e vini americani

Una serata memorabile all'insegna della buona musica con il jazzista Sandro Cerino in compagnia di grandi vini americani

Viniplus > News dai Consorzi lombardi
21 novembre 2011

Intervista a Mamete Prevostini, presidente del Consorzio Tutela Vini di Valtellina

La Valtellina è uno dei territori vitivinicoli più interessanti della nostra regione: per una quarantina di chilometri, sulla sponda rivolta a sud dell’Adda, i vigneti terrazzati scandiscono il paesaggio carichi di un colore verde brillante che...

Racconti dalle delegazioni
09 novembre 2011

La Delegazione Ais Milano si presenta

La forza del gruppo: ecco la risposta che il delegato ama ripetere a quanti gli domandano come possa realizzare così tante iniziative a Milano. Naturalmente, per guidare efficacemente un gruppo è necessario avere un grande leader. Hosam Eldin Abou Eleyoun è a capo della delegazione milanese dal luglio 2010, da quando Fiorenzo Detti è stato eletto Presidente regionale, ed è il primo e unico delegato AIS egiziano.

Degustatori AIS Lombardia
22 luglio 2011

Il percorso formativo dei Degustatori di Lombardia

I Degustatori della Lombardia hanno intrapreso un percorso formativo di grande interesse, finalizzato all’accrescimento delle conoscenze dei territori e dei vitigni lombardi e della capacità degustativa, anche in previsione del compito che li attenderà nei prossimi mesi con la valutazione dei vini da inserire nella guida Viniplus.

Viniplus > Degustando
11 luglio 2011

Vinexpo e Bordeaux: diario di un ricco wine-tour

22 giugno 2011: un gruppo di soci AIS Lombardia parte alla volta di Bordeaux. Obiettivo il Salone Internazionale del Vino e degli Alcolici “Vinexpo” e un tour tra alcuni dei più significativi Château della regione.

News
23 maggio 2011

La Cultura del Vino

Sabato 21 maggio si è celebrata in tutta Italia la prima Giornata Nazionale della Cultura del Vino organizzata dall’AIS. L’iniziativa, in considerazione della sua rilevanza, ha ottenuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Viniplus > Interviste e protagonisti
06 maggio 2011

Intervista a Giacomo Neri

Casanova di Neri a Montalcino: "i più grandi dei piccoli e i più piccoli dei grandi", ama dire il titolare della cantina

News
19 aprile 2011

Ais Milano per il Giappone

La Delegazione AIS di Milano esprime la propria solidarietà con un banco d’assaggio a favore del popolo del Sol Levante.

Viniplus > Degustando
09 settembre 2010

Cinque Terre, terra di vino

Liguria, punta estrema della Riviera di Levante: quindici chilometri di scoscesa costa rocciosa e cinque paesini di origine medioevale formano l’area conosciuta con il nome di Cinque Terre.