Articoli di Paolo Valente

Viniplus > Degustando
12 gennaio 2021

Montecucco, passione sangiovese

Incastonata tra i territori del Morellino di Scansano a sud e quello del Brunello di Montalcino a nord, la piccola denominazione di Montecucco negli ultimi anni è decisamente cresciuta in termini qualitativi. Conosciamola meglio.

Viniplus > Degustando
01 dicembre 2020

La Maremma toscana e i “suoi” vitigni internazionali

Un lembo selvaggio d’Italia dove il paesaggio marca il vino. Alla scoperta dei vini maremmani: immediatezza, piacevolezza e "dolcezza" del frutto.

Viniplus > La Verticale
17 novembre 2020

Berlucchi Palazzo Lana Extreme in verticale

Durante la recente terza edizione della Milano Wine Week, Arturo Ziliani, enologo nonché titolare con i fratelli Cristina e Paolo della Guido Berlucchi, ha condotto una interessante verticale del Palazzo Lana Extreme, il prodotto di punta della casa franciacortina

Viniplus > Degustando
03 novembre 2020

Lugana tra presente e passato

Alla terza edizione della Milano Wine Week l’occasione per verificare, ancora una volta, le potenzialità di invecchiamento del Lugana

Viniplus > Non solo vino
15 aprile 2020

L'Abbinamento. Terre Lariane e...

Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. Abbiamo chiesto alla Chef stellata Viviana Varese di ideare un piatto da abbinare con un vino proveniente dalla provincia di Lecco, che unisce vitigni internazionali e autoctoni

Racconti dalle delegazioni
24 febbraio 2020

La Belle Epoque a Monza

Un’altra serata all’insegna dello champagne organizzata da AIS Monza: a guidarla Leo Damiani, direttore commerciale e marketing di Perrier-Jouët in Italia, supportato dalla giornalista e sommelier Chiara Giovoni

Viniplus > La Verticale
02 dicembre 2019

La longevità del Lugana: Verticale de “I Frati”

Che il Lugana abbia un ottimo potenziale di longevità è cosa nota. Luigi Veronelli diceva: «Bevi il tuo Lugana giovane, giovanissimo e ne godrai della sua freschezza. Bevilo di due o tre anni e ne godrai la completezza». Ma quello che ha dimostrato la verticale organizzata da Ca’ dei Frati va oltre la comune idea di longevità di un vino bianco.

Racconti dalle delegazioni
27 novembre 2019

Quando il vulcano fa rosso il bicchiere

Vini soavi, eleganti e che non lasciano trasparire la latitudine di produzione. Così si presentano i vini dell’Etna. O meglio, i vini rossi del versante Nord dell’Etna. AIS Monza e Brianza ha dedicato a questi vini una serata guidata da Giorgio Fogliani, sommelier e autore

Viniplus > Degustando
24 settembre 2019

Saluzzo e il suo pelaverga

La manifestazione Svitati 2019, organizzata da Consorzio Colline Saluzzesi, AIS Piemonte e Associazione House Wine, è stata l’occasione per incontrare questa piccola denominazione piemontese alle pendici del Monviso.

Viniplus > Degustando
19 settembre 2019

Cuvée 1564: l’Erbamat secondo Castello Bonomi

Era il 2010 quando, su sollecitazione del Consorzio Franciacorta e con il supporto del prof. Leonardo Valenti dell’Università di Milano, Castello Bonomi, insieme ad altre quattro cantine, iniziò a impiantare e vinificare il vitigno autoctono Erbamat

News
05 settembre 2019

Comunicare il vino e il territorio. Il Master dell'Università Cattolica insieme ad AIS Lombardia e Piemonte

Vino e territorio, un binomio sempre più imprescindibile nella comunicazione. AIS Lombardia e AIS Piemonte saranno partner di un Master Universitario di Primo Livello che inizia a novembre a Brescia

Viniplus > Degustando
14 marzo 2019

Live Wine 2019: ecco l’Alsazia senza solfiti

Senza solfiti sì, ma con un approccio ragionato e non integralista.
 All'ultima edizione del Salone Internazionale del Vino Artigianale un interessante incontro per approfondire le scelte produttive di un gruppo di produttori alsaziani

Viniplus > Degustando
13 febbraio 2019

Il Buttafuoco storico celebra il suo 23° compleanno a Milano

A Milano, un dibattito e un banco di degustazione hanno celebrato la lungimiranza e la voglia di farsi conoscere che anima, ancora oggi, i membri del Club del Buttafuoco Storico.

News
19 novembre 2018

GourmArte 2018: solo piacere di gran classe!

Presentata a Milano la settima edizione di GourmArte la fiera del buon cibo di Bergamo ideata da Elio Ghisalberti. AIS Lombardia tra i partner

Racconti dalle delegazioni
31 ottobre 2018

Il Brunello di Montalcino e le sue armonie a Monza

“Il Brunello è uno dei territori più importanti al mondo”. Esordisce così Alberto Catelani iniziando la serata dedicata al Brunello di Montalcino che la delegazione di Monza e Brianza ha organizzato. Armonie di Brunello di Montalcino. Al plurale perché il Brunello, seppure prodotto solo nel comune di Montalcino, assume differenti sfaccettature e caratteri a seconda della zona in cui è coltivato

Viniplus > Degustando
25 ottobre 2018

L’Erbamat, dalla quasi estinzione al Metodo Classico

Si chiama “Tesi Uno”, poche bottiglie e solo per una volta. L’ha prodotto Barone Pizzini con un’alta percentuale di Erbamat, vitigno autoctono oggetto di sperimentazione negli ultimi anni.

Viniplus > Degustando
04 luglio 2018

La quintessenza del territorio di Caldaro

Un territorio di grande fascino e unico quello di Caldaro. La Cantina Kaltern ha deciso di valorizzarlo con una nuova linea di prodotti di alto livello denominata "Quintessenz"

Viniplus > Degustando
20 giugno 2018

Le forme del calice e le percezioni sensoriali

Quanto possono variare le percezioni olfattive e gusto olfattive di un vino a seconda del bicchiere utilizzato? È una domanda che, prima o poi, sorge a ogni sommelier e appassionato di vino. Recentemente è stata anche al centro di una degustazione organizzata da una delle aziende più famose al mondo proprio nella produzione di bicchieri da vino, vale a dire l’austriaca Riedel

Viniplus > Degustando
04 giugno 2018

L’arte della cuvée nella produzione del Metodo Classico

Siamo andati in Franciacorta da uno storico produttore come Barone Pizzini per capire e osservare il delicato lavoro che dalla degustazione dei “vini base” porta alla nascita dei vini pronti per la seconda rifermentazione in bottiglia.

Viniplus > Interviste e protagonisti
30 maggio 2018

Pinot Grigio delle Venezie. La più grande Doc d'Italia

Nata nel 2016, è la più grande denominazione italiana e raggruppa la più vasta area al mondo dedicata al vitigno Pinot Grigio. In occasione dell'ultimo Vinitaly abbiamo intervistato Albino Armani, presidente del Consorzio DOC delle Venezie