News
15 aprile 2020
#ladistanzanoncidivide. L'Albana di Romagna con Marco Casadei
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. L'undicesima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Romagna: l'Albana di Romagna raccontato da Marco Casadei
13 aprile 2020
#ladistanzanoncidivide. Il lagrein con Christine Mayr
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La decima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Alto Adige: il lagrein raccontato da Christine Mayr
11 aprile 2020
L'editoriale del Presidente
Carissimi colleghi, come avrete certamente notato questa settimana sul sito di AIS Lombardia, sul nostro canale youtube e sulle pagine social sono disponibili nuovi video, che si aggiungono a quelli che presentano gli articoli della rivista Viniplus di Lombardia di marzo
10 aprile 2020
#ladistanzanoncidivide. Il Greco di Bianco con Maria Rosaria Romano
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La nona video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Calabria: il Greco di Bianco raccontato da Maria Rosaria Romano
08 aprile 2020
#ladistanzanoncidivide. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi con Stefano Isidori
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. L'ottava video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue nelle Marche: il Verdicchio dei Castelli di Jesi raccontato da Stefano Isidori
07 aprile 2020
#ladistanzanoncidivide. Il messaggio di Antonello Maietta, presidente AIS Italia
Un messaggio da parte del presidente nazionale di AIS Italia Antonello Maietta in questo momento particolarmente delicato della nostra storia
06 aprile 2020
#ladistanzanoncidivide. I Colli Bolognesi con Annalisa Barison
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La settima video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue Emilia: i Colli Bolognesi raccontati da Annalisa Barison
05 aprile 2020
#ladistanzanoncidivide. Il Primitivo di Manduria con Giuseppe Baldassarre
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La sesta video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Puglia: il Primitivo di Manduria raccontato da Giuseppe Baldassarre
02 aprile 2020
L'editoriale del Presidente
Carissimi colleghi, in quest'ultimo periodo stiamo osservando attentamente le evoluzioni della situazione nazionale legata alla pandemia causata dalla diffusione del coronavirus Covid-19, in particolar modo nella nostra regione.
01 aprile 2020
#ladistanzanoncidivide. Il Sagrantino di Montefalco con Gian Luca Grimani
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La quinta video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Umbria: il Sagrantino di Montefalco raccontato da Gian Luca Grimani
30 marzo 2020
#ladistanzanoncidivide. Il Trentodoc con Roberto Anesi
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La quarta video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Trentino: il Trentodoc raccontato da Roberto Anesi
30 marzo 2020
#ladistanzanoncidivide. L'Aglianico del Vulture con Eugenio Tropeano
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La terza video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Basilicata: l'Aglianico del Vulture raccontato da Eugenio Tropeano
28 marzo 2020
L'editoriale del Presidente
Carissimi colleghi, ieri si è svolto il Consiglio Regionale di AIS Lombardia. Il Consiglio ha dimostrato tutta la sua solidarietà ai territori colpiti dal Covid-19 e in particolar modo alle province di Cremona, Bergamo, Brescia e Lodi.
27 marzo 2020
#ladistanzanoncidivide. Il Chianti Classico con Valentino Tesi
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. La seconda video-degustazione dell'iniziativa #ladistanzanoncidivide prosegue in Toscana: il Chianti Classico raccontato da Valentino Tesi
23 marzo 2020
#ladistanzanoncidivide. La Franciacorta con Nicola Bonera
I migliori docenti e sommelier dell'Associazione Italiana Sommelier raccontano vitigni, vini, produttori e territori del nostra Paese. Al via l'iniziativa di AIS Italia #ladistanzanoncidivide. La prima video-degustazione parte dalla Lombardia: la Franciacorta raccontata da Nicola Bonera
20 marzo 2020
Emergenza Coronavirus - Nuova programmazione dei corsi
I corsi di 1°, 2° e 3° livello di tutte le delegazioni sono sospesi a partire dallo scorso 24 febbraio a causa dell'emergenza Coronavirus
19 marzo 2020
L'editoriale del Presidente
Carissimi Colleghi, questa settimana contiene due ricorrenze: i 159 anni dell'Unità d’Italia e le Cinque Giornate di Milano. Sono entrambe pagine gloriose della storia italiana in cui sono caduti tanti eroi per il raggiungimento di un nobile obiettivo...
18 marzo 2020
La Valtellina perde Pietro Nera, dominus della casa vitivinicola che porta il suo nome
Un incidente stradale si è portato via Pietro Nera, 84 anni, al timone dell'azienda fondata dal padre Guido nel 1940. Una figura storica e conosciuta non solo in Valtellina
14 marzo 2020
AIS Bergamo piange la scomparsa di Alessandro Ravasio
Ristoratore e storico protagonista della sommellerie bergamasca, si è spento all'età di 75 anni. Importante la sua presenza nella nascita e crescita della delegazione bergamasca
13 marzo 2020
Franciacorta in lutto, si è spento Alessandro Bianchi
All'età di 85 anni è morto uno dei pionieri del territorio franciacortino, fondatore di Villa Franciacorta. Brescianini (Consorzio Franciacorta): "Un esempio per tutti noi". Caccia (AIS Brescia): "Ricordo bellissimo di tante degustazioni"