Guida Vitae 2021: il Tastevin della Lombardia al Lugana Vigne di Catullo Riserva di Tenuta Roveglia

Guida Vitae 2021: il Tastevin della Lombardia al Lugana Vigne di Catullo Riserva di Tenuta Roveglia

Attualità
di Redazione
05 dicembre 2020

Assegnati i Tastevin della Guida dell'Associazione Italiana Sommelier. In Lombardia, per la prima volta, l'importante riconoscimento va a un Lugana.

Un Lugana proveniente da vecchie viti di turbiana, dalle rese molto basse e in grado di restituire nel bicchiere le peculiarità di un vigneto di grande pregio, custodito con cura maniacale. È il Lugana Vigne di Catullo Riserva 2017 dell’azienda Tenuta Roveglia ad aggiudicarsi quest’anno il Tastevin per la Lombardia assegnato della Guida Vitae dell’Associazione Italiana Sommelier.

Siamo veramente felici di aver ricevuto questo premio, con i nostri vini abbiamo sempre voluto comunicare il territorio che abbiamo la fortuna di custodire” commenta Paolo Fabiani, direttore di Tenuta Roveglia, intervenuto durante la presentazione virtuale della guida Vitae 2021, trasmessa in diretta streaming sabato 5 dicembre.

Il premio Tastevin viene conferito dall’Associazione Italiana Sommelier "a chi ha contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine, a chi rappresenta un modello di riferimento di indiscusso valore nella rispettiva zona e a chi ha riportato sotto i riflettori vitigni dimenticati”.

Il Lugana è uno dei grandi territori presenti nella nostra regione, in grado di regalare vini bianchi di grande originalità e longevità, come è il caso del campione prodotto da Tenuta Roveglia” afferma Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente di AIS Lombardia. “È un vino di grande carattere che ha unanimemente convinto il nutrito gruppo di sommelier degustatori che come ogni anno analizza rigorosamente alla cieca i tanti campioni spediti dalle aziende lombarde”.

È la prima volta che assegniamo in Lombardia questo importante riconoscimento ad un vino di questa denominazione” sottolinea Sebastiano Baldinu, referente per la Lombardia della Guida Vitae. “Un riconoscimento ampiamente meritato, frutto di un meticoloso lavoro curato da anni dalla Tenuta Roveglia, e da tutti i produttori dell’area gardesana che hanno sempre creduto nelle potenzialità dell’uva turbiana”.

Tenuta Roveglia nasce a fine ‘800 quando Federico Zweifel, industriale svizzero emigrato in Lombardia, acquista i primi terreni. Sarà il figlio Giusto a proseguire il lavoro del padre e il genero Giovanni Felice Azzone, Accademico dei Lincei, a fine anni ’80 e commercializzare la prima etichetta dell’azienda. Oggi sono le sorelle Sara, Vanessa e Babettli Azzone a continuare la tradizione di famiglia. L’azienda ha sede a Pozzolengo, in provincia di Brescia, nel cuore della denominazione del Lugana e possiede 110 ettari vitati producendo ogni anno circa 850 mila bottiglie.

Il Lugana Vigne di Catullo Riserva 2017 nasce da uve turbiana al 100%, provenienti da un vigneto di sei ettari. “Le viti sono state piantate tra il 1961 e il 1970 e hanno un apparato radicale in grado di andare in profondità nel terreno” spiega ancora Paolo Fabiani. Rese basse, circa 60 quintali per ettaro, vendemmia a ottobre “quando iniziano le escursioni termiche”, maturazione in acciaio per quasi due anni a contatto con le fecce fini, affinamento in bottiglia per sei mesi prima della commercializzazione. “È un vino che dona il meglio di sé a 4-5 anni dalla sua uscita, ma può invecchiare per almeno 15 anni. Siamo fortunati a possedere le nostre vigne in un luogo che ha condizioni microclimatiche perfette – conclude Fabiani – e abbiamo il dovere di preservarle”.