Evviva Valcalepio. A Bergamo dal 5 al 7 luglio 2024

Evviva Valcalepio. A Bergamo dal 5 al 7 luglio 2024

News dai Consorzi lombardi
di Redazione
27 giugno 2024

Tre serate dedicate al Valcalepio DOC, alle specialità gastronomiche bergamasche, alla musica e al territorio. Il nuovo eventoideato dal Consorzio Tutela Valcalepio per animare l’estate bergamasca

Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 luglio 2024, gli spazi della Cittadella Viscontea di Bergamo Alta diventeranno un vero e proprio palcoscenico animato dalle aziende produttrici del vino di Bergamo, il Valcalepio DOC.

"Evviva Valcalepio!" è il nome della manifestazione ideata dal Consorzio Tutela Valcalepio, aperta sia al pubblico locale che a quello internazionale presente a Bergamo durante il periodo estivo. «L’obiettivo del Consorzio Tutela Valcalepio è da sempre quello di promuovere Bergamo, il suo territorio e il suo vino, il Valcalepio DOC» spiega Marco Locatelli, presidente del Consorzio. «Vogliamo fortemente portare il Valcalepio al centro della scena bergamasca e per farlo abbiamo scelto di coinvolgere in questo evento estivo tutti i produttori della nostra DOC, siano essi soci del Consorzio o meno. Vogliamo che Evviva Valcalepio sia un momento per parlare di Valcalepio».

«L’evento sarà strutturato come una grande festa:», continua Romildo Locatelli, produttore e membro del Comitato Organizzatore dell’evento, «ci saranno le aziende produttrici presenti con i loro vini pronte a entrare in contatto con il pubblico, a raccontare in maniera unica e speciale, come solo i produttori sanno fare, il proprio vino e il proprio territorio. Sono previsti anche momenti di musica acustica che verranno affidati a giovani artisti del nostro territorio».

«Per poter offrire il meglio del nostro territorio» aggiunge Edoardo Medolago Albani, produttore e membro del Comitato Organizzatore dell’evento «abbiamo ricercato il supporto e la collaborazione dei ristoranti della città e delle realtà gastronomiche del territorio. Ad accompagnare il vino di Bergamo, il Valcalepio DOC, quindi ci saranno formaggi e piatti tipici della nostra città.»

Saranno 15 le aziende che porteranno a Bergamo Alta i loro Valcalepio DOC in degustazione: Angelo Pecis, Cantina Lurani Cernuschi, Cantina Sociale Bergamasca, Celinate, Il Calepino, Il Cipresso, La Rocchetta, La Rovere, Locatelli Caffi, Magri Sereno, Medolago Albani, Orsini Giuseppe, Tallarini, Tenuta Castello di Grumello, Tosca. Dalle 18.00 alle 23.00 di venerdì 5 luglio e dalle 16.00 alle 23.00 di sabato 6 e domenica 7 luglio 2024 le aziende saranno presenti in piazza Cittadella in Bergamo Alta con delle postazioni per incontrare il pubblico e mettere in degustazione i loro Valcalepio DOC.

Ad animare la manifestazione ci saranno anche dei Wine Lab dedicati a percorsi di degustazione e approfondimento delle diverse tipologie di Valcalepio DOC: Bianco, Rosso, Rosso Riserva e Moscato Passito. Saranno condotti da esperti e professionisti del settore. Per AIS Lombardia sarà presente Roberta Agnelli, delegata di AIS Bergamo, che domenica 7 luglio alle ore 19, condurrà presso Lalimentari, una degustazione dal titolo "Valcalepio Moscato Passito, il vitigno innominabile", con 6 Valcalepio Moscato Passito e 4 Moscato di Scanzo in degustazione.

I WineLab avranno una disponibilità limitata di posti e i biglietti sono disponibili in prevendita al costo di 25€ su https://www.valcalepio.org/eventi/evviva-valcalepio/ o previa prenotazione a ctv@valcalepio.org.