Viniplus sbarca in Giappone...

Viniplus sbarca in Giappone...

News Guida ViniPlus
di Redazione
10 marzo 2008

...per ora solo on line. Merito della sommelier Miyuki IKEDA, della delegazione Ais di Milano, che ha scritto un articolo sul portale www.lafonte-cs.com

La fonte originale è http://www.lafonte-cs.com/colum_img/wine_img/0802.html.



Miyuki ci ha però fornito una traduzione che volentieri pubblichiamo:



Ogni fine anno in Italia si pubblicano diversi libri che guidano allacquisto dei vini.

Il famoso Gambero Rosso giudica ogni vino con un numero di bicchieri da uno fino a tre.

Avete mai pensato a chi lo valuta e come lo valuta?

L`Associazione Italiana Sommeliers (AIS) della Regione Lombardia da più di tre anni pubblica una propria guida. Valuta i vini lombardi con il simbolo della rosa camuna che è anche il simbolo della Regione Lombardia, assegnandone da una a quattro. Milano è il capoluogo della Lombardia: in questa regione ci sono quattro DOCG (Denominazione Origine Controllata e Garantita). Sono il Valtellina Superiore, lo Sforzato di Valtellina che si producono in una zona a nord di Milano, il Franciacorta e una new entry: Oltrepò Pavese Metodo Classico.



Per formare i degustatori per questa guida è stato organizzato un corso speciale di cinque incontri con un massimo di quaranta iscritti, che si è svolto da maggio fino a settembre dell`anno scorso.

Presso la cantina Muratori (http://fratellimuratori.com), che produce Franciacorta DOCG, uno spumante italiano valido quanto lo Champagne in Francia, si è svolta la lezione di sette ore con dei professori della famosa scuola agraria San Michele all`Adige. Tutti i quaranta partecipanti hanno il diploma di sommelier dell`AIS e la maggiore parte di loro hanno anche il diploma di degustatore ufficiale che è un ulteriore specializzazione. Fra di noi, ovviamente, ci sono differenze di sensazione e di definizione durante l’esame sensoriale. Sicché, per preparare la degustazione della guida Viniplus, abbiamo dovuto uniformare le nostre valutazioni.

Davanti ad un bicchiere di vino abbiamo discusso senza fine! Un gruppo di quaranta italiani a cui piace la discussione e qualche volta mi è capitato di pensare: “ma come mai dobbiamo discutere fino a questo punto.....”.

Dopo avere cercato di concordare le varie definizione, abbiamo dato il punteggio ad ogni vino. Esiste, infatti, una scheda AIS creata per dare i punteggi ai vini. I punteggi vengono assegnati sulla base dell’analisi del colore, dell’aspetto, dell’intensità, del prufumo, della complessità, qualita`, equilirio del gusto, intensità del gusto, persistenza e armonia.

Il punteggio massimo e` 100/100.

Sulla Guida lombarda se i punti sono compresi tra 70 e 75 sarà assegnata una rosa camuna, da 76 fino a 81 due rose camune, da 82 fino a 87 tre rose camune ed oltre gli 88 punti, quattro rose camune.

Non solo lezioni in aula: siamo andati anche in due cantine, una nel nord e l`altra del sud della Lombardia, per visitare dei vigneti con l`enologo e degustare i loro vini. Così abbiamo scoperto l`importante differenza del gusto dei vini che proviene dalla potatura o meno delle viti.

Finalmente siamo ad ottobre! Sono state organizzate tre degustazioni per Viniplus. Il totale dei vini che sono pervenuti dalle cantine lombarde è stato di circa 550!

Abbiamo iniziato la valutazione divisi in sette gruppi composti da sette degustatori ciascuno. La degustazione è stata “cieca”, vale a dire che conoscevamo solo la denominazione, l’annata ed il vitigno, ma non sapevamo quale fosse il nome del produttore. Concentrati, degustiamo i vini che ci portano uno dopo l’altro.

Se fossimo in Giappone, sarebbe normale sputare quando si degustano così tanti vini. Ma con il metodo AIS è un po’ difficile degustare i vini senza berli. La degustazione è durata una giornata con il pranzo (senza vini!).

Ero cosi` contenta di poter degustare ben quaranta vini, ma non e` stato così facile.....inoltre il luogo della prova degustazione si può raggiungere solo con la macchina.



Compreso il corso, siamo stati impegnati cinque mesi. Ci sono diverse guide in giro, però la nostra Viniplus è l`unica fatta con i degustatori che hanno frequentato un corso speciale appositamente studiato per questa guida.

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessaria la registrazione.
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

I commenti dei lettori