Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020

Rivista
di Redazione
26 marzo 2020
Prossimamente verrà spedito il nuovo numero della rivista regionale “Viniplus di Lombardia”. Su questo numero un ricco approfondimento sui vini lombardi alla luce del quadro emerso nell'ultima edizione della nostra guida regionale, il reportage di Enozioni 2020, l'intervista al Tastevin lombardo di Vitae 2020. E poi la verticale storica del Piastraia di Michele Satta, il Vino Santo del Trentino, il Bandol, i vini argentini e tanto altro nelle nostre consuete rubriche.
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020
PERIODICO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER DELLA REGIONE LOMBARDIA
PRESIDENTE
Hosam Eldin Abou Eleyoun
DIRETTORE RESPONSABILE
Alessandro Franceschini
CONSULENTE SCIENTIFICO
Prof. Leonardo Valenti
Hanno collaborato a questo numero: Sebastiano Baldinu, Anna Basile, Nicola Bonera, Susi Bonomi, Beppe Casolo, Luigi Bortolotti, Luigi Caricato, Armando Castagno, Samuel Cogliati, Anita Croci, Fiorenzo Detti, Marco Gatti, Davide Gilioli, Andrea Grignaffini, Sofia Landoni, Céline Dissard Laroche, Maurizio Maestrelli, Gabriele Merlo, Sara Missaglia, Luisito Perazzo, Ilaria Ranucci, Alberto P. Schieppati, Barbara Sgarzi, Paolo Valente.
Immagine di copertina: Barbara Viganò
Fotografie: Giovanni Antonini, Oskar Da Riz, Fotolia, Maurizio Gjivovich, Emiliano Grillotti, Sonia Marin, Guenter Richard, Sonia Santagostino (Onstage Studio), Luisella Savorelli, Elena Tonolli
Progetto grafico ed impaginazione: Barbara Viganò | www.babavigano.com
Sommario
1 Editoriale di Hosam Eldin Abou Eleyoun
3 Il senso delle cose Vino e mercati.
Adesso pensiamo a noi di Alberto P. Schieppati
4 Le nostre firme
6 Guida Viniplus 2020
8 Galleria Fotografica
10 L'Approfondimento 16 Tastevin 2020 di Sofia Landoni
18 Enozioni
14 Enozioni a Milano di Anita Croci e Paolo Valente
24 Galleria Fotografica
27 Premio Rigoletto d'Argento 2019 di Luigi Bortolotti
28 Mondo Vino Argentina di Ilaria Ranucci
32 Approfondimento Francia Bandol di Samuel Cogliati
38 Territori Vino Santo Trentino di Anita Croci
42 La Verticale
Il Piastraia di Michele Satta di Armando Castagno
48 Lombardia
Arte & Cantine di Sara Missaglia
54 Lombardia Weekend gourmet in Valcamonica di Davide Gilioli
56 Vita da Winemaker
Hans Terzer di Paolo Valente
60 Il piatto lombardo
La Pecora Gigante Bergamasca di Andrea Grignaffini
62 La Lombardia e suoi artigiani del gusto
Prosciuttificio Marco d’Oggiono di Marco Gatti
64 Prodotti DOP e IGP della Lombardia
Miele Varesino DOP di Acacia di Gabriele Merlo
67 Birre
Alder Beer Co. di Maurizio Maestrelli
70 Formaggi
Valtellina Casera Dop di Beppe Casolo
72 Olio
Il miglior grasso per friggere di Luigi Caricato
74 L’Abbinamento
Il vino, lo chef, il piatto di Paolo Valente
76 L’Abbinamento
Vino e cioccolato di Susi Bonomi
80 Il viaggio negli spiriti
Gin di Fiorenzo Detti
84 Vino & Social
Il vino su Instagram di Barbara Sgarzi
87 Sommelier al lavoro a cura di Anna Basile e Anita Croci
92 Bloc Notes a cura di Céline Dissard Laroche
L'editoriale
La funzione del sommelier sta cambiando molto velocemente. È ormai una professione che sta assumendo sempre più importanza all’interno di differenti ambiti lavorativi che non comprendono più solo la ristorazione, a partire dai servizi di consulenza e di accoglienza ai visitatori all’interno delle aziende vinicole. È la dimostrazione di come il ruolo del sommelier non si esaurisca più nel corretto servizio di un vino o nella scelta del miglior abbinamento possibile a tavola. L’enografia, materia di studio da sempre imprescindibile per un sommelier, deve completarsi con nozioni che includono la storia di un territorio e le sue tradizioni, entrando nel dettaglio della sua vocazionalità a livello agronomico e delle sperimentazioni in atto.
Il sommelier di domani sarà quello che saprà raccontare la storia che ogni bottiglia custodisce, dal lavoro dei vignaioli fino al piacere dell’assaggio. Proprio per questo il ruolo della nostra Associazione è quello di andare oltre l’insegnamento della corretta degustazione al fine di formare dei professionisti che siano dei veri comunicatori, capaci di coinvolgere il pubblico attraverso momenti che sappiano rimanere ben impressi nella memoria e nel cuore grazie alle emozioni che sono in grado di suscitare. A questo bisogna aggiungere come, dopo l’Expo del 2015, l’attenzione nei confronti delle materie prime e la loro sostenibilità ambientale siano diventati temi sempre più centrali: una corretta ed efficace comunicazione si inserisce, di conseguenza, all’interno di questo contesto come elemento fondamentale e consente ai giovani sommelier di poter cogliere nuove opportunità lavorative. Il territorio dell’Oltrepò Pavese è stato ferito ancora una volta. La nostra Associazione ha deciso di agire e di donare il suo sostegno. È un obbligo morale, oltre che professionale, dare maggior spazio ai produttori e ai prodotti di questo meraviglioso territorio lombardo. Saremo sempre accanto a coloro che producono nel rispetto dei disciplinari, dell’ambiente e sopratutto dei consumatori.
Nel corso del 2019 AIS Lombardia ha registrato un incremento di tutte le sue attività offrendo più di 400 eventi in tutta la regione, oltre ai banchi di degustazione. Questi momenti associativi danno la possibilità a tutti i soci di approfondire molteplici argomenti, assaggiare vini di grande prestigio e capire meglio le diversità presenti nei tanti territori del vino. I banchi di degustazione, in particolare, realizzati in collaborazione con consorzi, aziende e distributori, permettono ai soci in regola con la quota associativa di assaggiare gratuitamente tante eccellenze e offrono l’opportunità di confrontarsi con i produttori. Questo nuovo anno è iniziato all’insegna della formazione di nuovi relatori e dell’aggiornamento per i nostri degustatori. Vorrei ringraziare tutti i colleghi che ci aiutano a portare avanti i nostri progetti fornendo un contributo alla crescita della nostra regione e in particolar modo la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM con la quale stiamo intensificando la nostra collaborazione.
Hosam Eldin Abou Eleyoun | Presidente AIS Lombardia