ViniPlus di Lombardia - N°26 Maggio 2024

ViniPlus di Lombardia - N°26 Maggio 2024

Rivista
di Redazione
23 maggio 2024

È in spedizione l'ultimo numero della rivista regionale ViniPlus di Lombardia. Lo speciale è dedicato ai vini rosé: un excursus sullo stato dell'arte della produzione nelle principali aree lombarde, ma non solo, anche Bardolino, Abruzzo, Salento e Nuovo Mondo. Le interviste ai vincitori del Premio Enozioni a Milano 2024 e tanti approfondimenti: Chinon e Bourgueil, il vino del Monte Bianco, il gaglioppo, il whisky italiano.

Editoriale | Orgoglio Rosa

Sono sempre stati considerati dei vini di serie B. Tutti lo sanno, tutti lo pensano, in pochi lo dicono. Da tempo, gli appassionati della categoria – siamo pochi, ma rumorosi – si aspettano un’esplosione, anche commerciale, che probabilmente tarda ad arrivare, anche se in realtà i tempi, per vari motivi, sembrano essere più che maturi. Quando abbiamo pensato a questo numero e al suo speciale, durante la riunione di redazione, non abbiamo avuto dubbi: sì, è tempo di occuparci di vini rosati. Anzi, di vini rosé. Sebbene il termine sia usato dai più, sia all’interno di AIS – si veda la nuova scheda analitico-descrittiva – che in altri ambiti della critica di settore, si è deciso (a ragione) di optare per “rosa” o “rosé”, più corretti per definire una categoria che comprende al suo interno anche denominazioni che non contemplano il nome “rosato”.
Nell’ultima edizione della Guida ViniPlus di Lombardia, sono state finalmente introdotte le Rose Camune Rosé, che hanno dato uno spaccato interessante della loro presenza nella nostra regione, soprattutto all’interno di tre territori che abbiamo qui cercato di esplorare usando il filtro del rosa dei vini prodotti al loro interno. Per completare l’opera abbiamo deciso anche di vedere cosa succede in altri tre areali dello Stivale dove storicamente il rosé è di casa, e infine farci un giretto anche nei Paesi del cosiddetto Nuovo Mondo. Cosa abbiamo scoperto? Che al di là delle tante sfumature di colore esistenti, delle diverse tecniche di produzione, dei differenti vitigni che si prestano a questa affascinante, quanto delicata vinificazione, c’è un fattor comune che unisce tutti quelli che si cimentano con questa tipologia: l’orgoglio. Per fare un ottimo vino rosé, che magari sappia anche sfidare il tempo, bisogna essere bravi, competenti e appassionati. Non che per fare rossi o bianchi non sia necessario, naturalmente, ma quando si fa parte di un’enclave, considerata da molti poco più di un ripiego o una semplice referenza utile per completare il proprio assortimento, si genera uno spirito di appartenenza che si avverte immediatamente nelle parole e negli occhi di chi la racconta. Nel resto del numero, come di consueto, sono tanti gli approfondimenti, tutti da leggere, e pensiamo anche da conservare. Una novità? Il doppio editoriale sullo stesso argomento di due firme e collaboratori storici della nostra rivista e dell’Associazione.

Buona lettura!

Alessandro Franceschini

Clicca sulla copertina per scaricare il PdfViniplus di Lombardia - N°26 Maggio 2024

PERIODICO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER DELLA REGIONE LOMBARDIA

PRESIDENTE
Hosam Eldin Abou Eleyoun

DIRETTORE RESPONSABILE
Alessandro Franceschini

CONSULENTE SCIENTIFICO
Prof. Leonardo Valenti

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO
Nicola Bonera, Anna Basile, Beppe Casolo, Luigi Caricato, Francesca Ciancio, Samuel Cogliati Gorlier, Anita Croci, Raffaele Cumani, Marco Gatti, Barbara Giglioli, Davide Gilioli, Andrea Grignaffini, Céline Dissard Laroche, Maurizio Maestrelli, Paola Marcone, Gabriele Merlo, Sara Missaglia, Luisito Perazzo, Ilaria Ranucci, Alberto P. Schieppati, Paolo Valente, Leonardo Valenti, Giuseppe Vallone

REDATTORE EDITORIALE
Anita Croci

REVISIONE TESTI
Anna Basile, Anita Croci

IMMAGINE DI COPERTINA
Barbara Viganò

FOTOGRAFIE
Matteo Bridarolli, Michele Bozzetto, Cave Mont Blanc, Daniele Ciraolo, Romano Magrone, Helmut Moling, OnstageStudio, Andrea Straccini

ART DIRECTOR
Barbara Viganò

EDITORE
Associazione Italiana Sommelier Regione Lombardia Via Panfilo Castaldi, 4 20124 Milano tel. 02.29010107 sede@aislombardia.it www.aislombardia.it

STAMPA
Àncora Arti Grafiche Via Benigno Crespi, 30 20159 Milano MI

Chiuso in redazione il 20 maggio 2024 Registrato al tribunale di Milano al n° 306 del 23 maggio 2001 Iscritto al ROC n° 19420 del 25 marzo 2010

Sommario

1 EDITORIALE di Hosam Eldin Abou Eleyoun
3 EDITORIALE di Alessandro Franceschini
4 NEL PIATTO E NELLA VIGNA di Alberto P.Schieppati e Leonardo Valenti
6 SPECIALE. Un nuovo fermento rosa. A cura di Anna Basile, Anita Croci, Alessandro Franceschini, Davide Gilioli, Gabriele Merlo, Sara Missaglia, Paolo Valente, Giuseppe Vallone
34 MONDO VINO. A spasso per il mondo alla ricerca dei rosé di Ilaria Ranucci
38 I VINCITORI DEL PREMIO ENOZIONI A MILANO 2024 di Francesca Ciancio e Barbara Giglioli
46 APPROFONDIMENTO FRANCIA Chinon e Bourgueil di Samuel Cogliati Gorlier
52 TERRITORI ITALIANI Il vino del Monte Bianco di Anita Croci
58 DIVINNOSIOLA 2024 di Sara Missaglia
64 RI-GENERAZIONI Selva Capuzza di Sara Missaglia
68 VITA DA WINEMAKER Massimo Azzolini di Paolo Valente
72 PRODOTTI DOP E IGP Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP di Gabriele Merlo
76 AUTOCTONI, CHE PASSIONE! Il gaglioppo di Davide Gilioli
79 BIRRE Open Hub di Maurizio Maestrelli
82 DISTILLATI Ora il whisky parla anche italiano di Maurizio Maestrelli
86 FORMAGGI Etivaz AOP di Beppe Casolo
88 OLIO Immaginare un design oleario bello, funzionale, etico e sostenibile? Si può di Luigi Caricato
90 L’ABBINAMENTO La cucina argentina di Paolo Valente
92 IL PIATTO LOMBARDO Il ris in cagnun e il riso alla pilota di Andrea Grignaffini
94 LA LOMBARDIA E SUOI ARTIGIANI DEL GUSTO Iginio Massari di Marco Gatti
96 DIRITTO DIVINO I fatti e le opinioni di Paola Marcone
100 VINO E TECNOLOGIA Vino & Podcast di Raffaele Cumani
105 SOMMELIER AL LAVORO di Anna Basile e Anita Croci
108 BLOC NOTES a cura di Céline Dissard Laroche