Articoli di Paola Marcone

Viniplus > Diritto diVino
14 luglio 2021

Normativa: nasce il Comitato della sostenibilità vitivinicola

Con l’istituzione del CoSVi, Comitato della sostenibilità vitivinicola, l’Italia ha segnato il primo importante passo verso una certificazione “green” uniforme per l’intera filiera del vino.

Viniplus > Diritto diVino
22 giugno 2021

Pratiche enologiche: l'arricchimento del titolo alcolometrico e l'uso del saccarosio

L’arricchimento del titolo alcolometrico del vino è una delle pratiche consentite dal Legislatore europeo, ma con limiti e modalità non omogenei in tutti gli Stati membri. L’utilizzo del saccarosio è, infatti, autorizzato solo in alcuni Paesi, tra i quali non figura l’Italia. Vediamo di capirne di più. 

Viniplus > Diritto diVino
25 maggio 2021

Disciplinari di produzione: novità per Morellino di Scansano DOCG, Bardolino DOC e Nizza DOCG

Nei primi quattro mesi del 2021 i decreti con cui il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato modifiche ordinarie ai disciplinari di produzione sono stati tre e riguardano Morellino di Scansano DOCG, Bardolino DOC e Nizza DOCG.

Viniplus > Diritto diVino
27 aprile 2021

Leggere l'etichetta: le indicazioni facoltative - terza parte

Su alcune etichette troviamo il termine “Gran Selezione”, su altre ancora “Novello”, “Passito” o “Vino Passito Liquoroso”. Di cosa si tratta? Terzo e ultimo approfondimento sulle indicazioni facoltative che la normativa nazionale regolamenta in dettaglio per l’inserimento in etichetta.

Viniplus > Diritto diVino
07 aprile 2021

Leggere l'etichetta: le indicazioni facoltative - seconda parte

Spesso troviamo in etichetta termini come “Classico”, “Superiore”, “Riserva”, “Vigna”. Quali informazioni ci offrono e quando è possibile menzionarli?

Viniplus > Diritto diVino
16 marzo 2021

Leggere l'etichetta: le indicazioni facoltative - prima parte

Dopo le indicazioni obbligatorie, iniziamo a dare uno sguardo a quelle indicazioni che la normativa europea definisce facoltative e che quando si trovano in etichetta rivelano informazioni assai utili in vista della degustazione. Partiamo dall’indicazione dell’annata e delle varietà di uva.

Viniplus > Diritto diVino
17 febbraio 2021

Leggere l'etichetta: le indicazioni obbligatorie

La normativa europea impone che tutti i vini comunitari riportino in etichetta alcune indicazioni. Quali sono e che tipo di informazioni danno sul vino contenuto in bottiglia?

Viniplus > Diritto diVino
26 gennaio 2021

Conoscere le classificazioni: Sottozone e Unità Geografiche Aggiuntive

La normativa italiana prevede espressamente questi termini, entrambi legati a un concetto di delimitazione territoriale. In cosa differiscono e a quali condizioni possono essere inseriti in etichetta?

Viniplus > Diritto diVino
11 gennaio 2021

Disciplinari di produzione: tutte le novità del 2020

Nuove tipologie, una nuova DOCG e diverse variazioni e modifiche. Ecco tutti i cambiamenti, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, ai disciplinari di produzione delle denominazioni italiane nell'anno che si è appena concluso

Viniplus > Diritto diVino
10 dicembre 2020

Leggere l'etichetta: gli spumanti

Dicembre è il mese in cui si consumano più spumanti, ma quando un vino può legalmente definirsi tale e quali indicazioni sono da inserire obbligatoriamente in etichetta?

Viniplus > Diritto diVino
24 novembre 2020

Orientarsi tra le bottiglie: il vino "naturale"

Se ne parla tanto, ma, ad oggi, non c’è definizione legale né una normativa per la produzione né la possibilità di menzione in etichetta. Capiamo il perché.