Cose Buone: Enoteca, Cacioteca ed altro

Cose Buone: Enoteca, Cacioteca ed altro

Interviste e protagonisti
di Luigi Bortolotti
16 dicembre 2009

Per la rubrica "L'enoteca ci racconta" questa volta andiamo in provincia di Mantova, nel basso mantovano, presso l'enoteca Cose Buone condotta da Davide Gibertoni

Tratto da L'Arcante N° 11

Cose Buone è una enoteca originale in cui si respira l’aria della passione per il proprio lavoro, per la cultura enogastronomica non improvvisata, quella cioè che nasce dalle esperienze di vita vissuta, sul territorio e per il territorio. Non a caso è situata nel cuore padano del basso mantovano, Il cuore storico ed ideale della identità gastronomica mantovana. La zona che ha espresso cuochi come Berti, locali storici come il Cavallino bianco, locali stellati come l’Ambasciata e di ricerca come Corte Brandelli di Lino Turrini.

A Davide, titolare dell’enoteca assieme alla moglie Daniela, chiediamo: Perché Cose Buone?
Io e mia moglie desideravamo lavorare insieme e mettere in pratica le nostre idee ed aspirazioni che erano costruite sulla conoscenza storica e culturale dei prodotti del territorio e volevamo dare un punto vendita che potesse essere di riferimento nel basso mantovano per quanti sono appassionati di autenticità gastronomica ed enologica

Da dove e come avete iniziato?
Avevamo già una conoscenza specifica del mercato grazie alle esperienze della mia famiglia ma, con mia moglie, abbiamo sentito il bisogno di una ulteriore specializzazione e allora abbiamo cominciato ad introdurre prodotti ricercati e fatti da contadini. Non ci siamo fermati però alle esperienze delle nostre campagne mantovane. Grazie alle origini famigliari di Daniela che sono della Val di Non, siamo andati anche alla ricerca di un produttore di salumi tipici e di un casaro che ci garantissero tradizione, qualità ed autenticità tipiche di quella Valle. Sono prodotti incredibili per qualità e rapporto qualità prezzo. Abbiamo poi completato la nostra conoscenza delle nicchie produttive del mantovano trovando veramente delle specialità uniche ed abbiamo allargato la nostra ricerca alle vicine Parma, Modena e Ferrara. La passione per il vino poi mi è stata trasmessa da mio nonno prima e da mio padre dopo ed anche questa si è via via allargata verso la dimensione nazionale ed ultimamente anche verso la Francia

Ma da Polesine come far conoscere questa realtà senza aver fondi da investire in campagne pubblicitarie?
Intanto comunicando la nostra passione e sperando sul passa parola dei nostri clienti e poi sfruttando anche le nuove tecnologie come le e-mail ed i sms. Così piano piano ci siamo fatti conoscere e i Clienti sono aumentati di numero, ma anche di esigenze e, nel 2003, ci siamo sentiti in dovere di iniziare le qualificazioni professionali frequentando prima il corso Onaf ( organizzazione nazionale assaggiatori formaggi ) e poi io nel 2005 quello Ais, e quest’anno quello Onas ( organizzazione nazionale assaggiatori salumi ).

Cosa porta da Cose Buone?
Ultimamente direi che è proprio il vino quello che conduce da Cose Buone, anche perché lo amiamo quasi in modo carnale. Per il vino investiamo tutto quello che ricaviamo, organizziamo cene e degustazioni a tema magari con l’ appoggio di ristoranti per i quali siamo cantina, collaboriamo con le degustazioni Ais sia di Mantova che di Reggio Emilia come fornitori preferenziali di salumi, formaggi e altre specialità ricercate e scovate da qualche piccolo produttore: dai formaggi di malga del nord Italia ai pomodori “ coccolati ” ancora a mano nel sud.

Come lavorate ogni giorno?
Intanto proponendo sempre con correttezza e sincerità i nostri prodotti e poi continuando la ricerca di nuovi produttori sia locali che fuori dalla nostra zona per poi promuovere i loro vini, farli conoscere sia con degustazioni sulle nostre botti, che in negozio fanno da accoglienza per tutti, sia tramite il nostro sito internet, sia attraverso sms o mail. Anche sui vini mantovani stiamo facendo un ottimo lavoro.

Quali eventi ricordi con maggiore piacere?
Particolarmente riuscito un concerto dedicato al vino con il titolo “ Jazz & Bollicine “ dove, sotto il portico del nostro negozio, abbiamo invitato un gruppo Jazz a suonare dal vivo mentre una cantina produttrice di prosecco offriva il vino e un produttore di cantucci li faceva degustare con la complicità di un’ amico gelataio che proponeva gusti speciali fatti con vino come ingrediente.

E dal punto di vista professionale, quello dietro le quinte?
Una cosa di cui andiamo fieri è quella di aver collaborato con cantine di giovani produttori sia per fare che per degustare il loro vino al fine di migliorarlo o correggerlo, sia per la realizzazione di etichette, due delle quali sono dedicate alla nostra piccola Anna di 22 mesi.

E il futuro?
Nel nostro futuro pensiamo di fare della nostra enoteca un punto d’incontro per tutti gli appassionati di vino, dove dall’arredamento agli scaffali tutto parlerà di vino. Dal controsoffitto pensato con un oggetto tanto caro alle bottiglie, in corso di realizzazione e che non sveliamo, al divano vecchio e usato da mettere di fronte al vino per contemplarne le etichette e magari degustare un calice e leggere un buon libro o l’ Arcante. Tante botti che servano da punto d’ appoggio per degustare ogni tanto un nuovo vino, gratuitamente per puro spirito culturale e d’ospitalità, botti che serviranno ad ospitare ogni mese un produttore che sarà presente sia esso cantiniere, enologo o produttore e perché no il casaro di malga piuttosto che il produttore di un buon salame.

Il complimento più bello che avete ricevuto?
Il bimbo di una coppia di nostri clienti amici ci ha soprannominato:” i tati gnam-gnam!”. In una sola parola tutto quello che siamo!

Quale messaggio per i giovani?
Credo che compito di che fa il nostro lavoro sia anche quello di far capire ai giovani ed alle istituzioni che il vino usato in modo corretto è stato, è e sarà sempre storia, cultura, saper vivere, convivialità ma mai un abuso fine a se stesso

COSE BUONE
PIAZZA G. MAZZINI, 13
46020 POLESINE DI PEGOGNAGA (MN)
TEL.: 0376 525270
E.MAIL: info@cosebuoneweb.com
SITO INTERNET: www.cosebuoneweb.com
TITOLARE: DAVIDE GIBERTONI

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessaria la registrazione.
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

I commenti dei lettori