L'incontro di vino e psicanalisi tra design e tradizione

L'incontro di vino e psicanalisi tra design e tradizione

Interviste e protagonisti
di Redazione
24 settembre 2009

Per la rubrica l'Enoteca ci racconta, questa volta ci spostiamo a Milano per presentarvi la Vineria Sinibaldi Ferrari...

Tratto da L'Arcante 10

Milano, in via Cellini al numero 21, poco distante da piazza Cinque Giornate, da pochi giorni ci aspetta una piacevole sorpresa. Arrivando da lontano due tende attirano la nostra attenzione; avvicinandoci due ampie vetrine lasciano intravedere cosa ci aspetta all’interno: mobili di design in perfetta armonia con pezzi di antiquariato e arte povera,
linee essenziali e colori naturali per un ambiente accogliente e raffinato allo stesso tempo. E poi il vino, una stanza dedicata a champagne e spumanti, un’altra per i rossi,
i bianchi e i distillati. I vini sono scelti per la qualità, non mancano i grandi nomi, ma con un’accurata scelta delle annate e delle singole etichette; troviamo poi i vini premiati dalle guide ma meno noti al pubblico; e, infine, piccoli produttori che si distinguono per la particolarità dei vini e per i livelli di eccellenza perseguiti.
Questo piccolo gioiello dell’architettura e del mondo vinicolo è il frutto della passione di due affermati psicoterapeuti che, mossi dalla personale passione per l’enologia e il mondo enogastronomico in generale, hanno creato un luogo in cui soddisfare mente e corpo. “L’esperienza in campo clinico” afferma il dott. Sinibaldi “è alla base di una profonda comprensione dei bisogni dell’uomo e della sua complessità.
La scelta di un vino esprime sia necessità più basilari e gratificazioni immediate, sia bisogni più strutturati e razionali. Abbiamo selezionati vini validi secondo i princìpi della sommelerie ma non solo. L’impatto che un vino ha su di noi ha innanzitutto una fisicità immediata, ad esempio certi profumi entrano in noi con forza, dando sensazioni nette; la forza alcolica si riverbera rapidamente per il nostro corpo, inondandolo.

Altre sensazioni sono più mediate, come la vista del perlage di uno Champagne, elegante prima per la nostra mente e solo in seconda battuta emotivamente; oppure la decisione dei tannini, sensazione gustativa certa di momento in momento ma godibile nella sua evoluzione temporale. La nostra sfida è stata di scegliere vini interessanti ed armonici anche da questo punto di vista”. “Il contesto di riferimento è fondamentale nelle nostre scelte.” Spiega il dott. Ferrari “Spesso acquistiamo qualcosa con piena convinzione mentre siamo in negozio, poi torniamo e casa e non ci soddisfa più. E’ il contesto che ci ha influenzati negativamente.
Qui abbiamo cercato, invece, di creare un ambiente che favorisca il nostro benessere e la piena libertà di scelta. La purezza delle linee di un mobile di design gratifica la mente razionale e la imposta su registri di pensiero complessi ma non artificiosi, il mobile di antiquariato ci riporta alle radici della storia, mentre i colori e le sostanze naturali permettono alle nostre componenti più primordiali di esprimersi senza conflittualità.”
Quando entrate a ricevervi c’è una brava sommelier, che vi guiderà tra i vini selezionati, le nuove proposte e qualche specialità alimentare seguendo le proprie competenze specialistiche e le indicazioni dei due psicoanalisti.

Se si è fortunati, specialmente nel tardo pomeriggio, si può incontrare uno dei proprietari
o entrambi, con cui scambiare opinioni sui propri vini preferiti, scoprire qualche interessante cantina e – magari – parlare anche di temi più importanti.
Un’ulteriore particolarità: a tutti i clienti, ma anche a chi entra solo per curiosità, viene dato in omaggio un libretto scritto dai due proprietari che parla del rapporto tra vino e psicoanalisi attraverso il mito di Narciso. In copertina troviamo la scritta “capitolo primo”, che ci pone in curiosa attesa del prossimo volumetto.

Vineria Sinibaldi Ferrari
vini pregiati e champagne
Via Cellini, 21 - 20129 Milano
Tel: 02 49798127
E-mail: info@viniechampagne.com
www.viniechampagne.com
Titolari del negozio:
Fabio Sinibaldi e Giuseppe Ferrari

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessaria la registrazione.
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

I commenti dei lettori