Oltrepò: Terra di Pinot Nero

Oltrepò: Terra di Pinot Nero

News dai Consorzi lombardi
di Redazione
29 agosto 2025

Il 21 e 22 settembre nel borgo di Golferenzo la quinta edizione dell'evento dedicato quest'anno al Metodo Classico DOCG. Banco di assaggio con 28 cantine del territorio. Sconto per i soci AIS

Il 21 e 22 settembre, l’Oltrepò Pavese si racconta attraverso Oltrepò: Terra di Pinot Nero, alla sua quinta edizione, un evento ideato dal Consorzio Classese Oltrepò Pavese al fine di creare un autentico momento di incontro tra produttori, stampa, professionisti del settore e – per la prima volta – anche gli appassionati.

A fare da cornice alla manifestazione sarà una location inedita, il borgo di Golferenzo, “uno dei borghi più belli d’Italia”, emblema di un territorio che ha deciso di puntare tutto sulla qualità e sull’identità. Durante i due giorni, i riflettori saranno puntati sul Metodo Classico DOCG, destinato a diventare Classese, simbolo della nuova Denominazione e della sua visione per il futuro e il tradizionale e pregiato Pinot Nero DOC vinificato in rosso.

La giornata di domenica, il 21 settembre, sarà aperta a tutti. Dalle 10.30 alle 18, gli appassionati potranno accedere ai banchi di assaggio, incontrare i produttori e degustare i vini di 28 cantine della zona. La seconda giornata, il 22 settembre, sarà riservata agli operatori del settore vino e Ho.Re.Ca. con un appuntamento tecnico dedicato al blanc de noirs per approfondire la purezza espressiva del Pinot Nero in versione Metodo Classico.

DOMENICA 21 settembre
ore 10.30-18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
Banchi di degustazione aperti al pubblico
Ingresso: € 35,00 (ridotto € 25,00 per soci AIS)

LUNEDÌ 22 settembre
ore 10.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
Banchi di assaggio con OP Pinot Nero DOC e OP Metodo Classico DOCG
Degustazione OP Metodo Classico DOCG su prenotazione al momento dell’accreditamento
Ingresso: solo operatori, accreditamento obbligatorio

Fonte: Consorzio Classese Oltrepò Pavese - www.consorziovinioltrepo.it