ViniPlus di Lombardia - N° 29 Novembre 2025

ViniPlus di Lombardia - N° 29 Novembre 2025

Rivista
di Redazione
24 novembre 2025

È in spedizione l'ultimo numero della rivista regionale di AIS Lombardia. Lo speciale di apertura è dedicato ai 20 anni della Guida ViniPlus con un'indagine sui cambiamenti che hanno contraddistinto i principali areali produttivi della regione. E poi tanti approfondimenti: Bordeaux, il Trebbiano di Valentini, tre articoli dedicati alla Sardegna, l'omaggio ad Aimo Moroni e tanto altro ancora.

Editoriale | Vent’anni di calici, di storie, di orgoglio lombardo

Ci sono numeri che non si contano: si sentono. Vent’anni di ViniPlus non sono solo venti edizioni. Sono venti stagioni di vendemmie, di incontri, di vite intrecciate tra i filari e le pagine. Sono vent’anni di racconto appassionato, nato dal desiderio di dare voce a un mondo che, silenziosamente, ogni giorno costruisce bellezza dentro a un calice. La Guida ViniPlus di AIS Lombardia oggi è radicata nel panorama delle guide italiane, ma soprattutto è radicata nella terra che rappresenta. Non è solo una guida. È un diario collettivo. È la voce corale di una regione che ha saputo trasformarsi profondamente: da interprete attenta dei modelli internazionali a protagonista autonoma, capace di esprimere un’identità stilistica riconoscibile, che affonda nella ricerca, nell’autenticità e nel valore del territorio. ViniPlus ha camminato accanto a questa evoluzione, con occhio critico e cuore aperto. Ha raccontato le storie di sacrificio, di fatica, di sogni realizzati. Ha messo in luce volti, mani, anime che stanno dietro a ogni bottiglia. Ha dato spazio alle donne e agli uomini del vino lombardo che non hanno mai smesso di credere che la qualità fosse un orizzonte possibile. Ma ViniPlus è anche e soprattutto il frutto del lavoro instancabile dei degustatori AIS Lombardia, di chi ogni anno affronta la sfida di assaggiare, comprendere, selezionare, scrivere. Dietro ogni giudizio, c’è studio, responsabilità, sensibilità. Dietro ogni simbolo, un racconto. Oggi più che mai, la Guida ViniPlus e il suo marchio sono diventati sinonimi di autenticità, qualità e appartenenza. Sono uno specchio fedele di una Lombardia vitivinicola che non ha paura di mettersi in gioco, di confrontarsi, di alzare la voce o meglio: il calice con orgoglio. Con questo nuovo numero della rivista, vogliamo onorare non solo una pubblicazione, ma un percorso condiviso, un legame profondo con il nostro territorio, e un collettivo che cresce e si rafforza anno dopo anno. Celebriamo con orgoglio vent’anni di cammino insieme. Vent’anni di emozioni e guardando sempre avanti, perché ogni storia che vale davvero… non finisce mai. Grazie a tutti voi, che siete parte di questo meraviglioso viaggio. A chi c’era, a chi c’è, a chi verrà: buon compleanno, ViniPlus.

E mentre rendiamo omaggio a questo importante traguardo guardiamo anche avanti, verso un passaggio fondamentale per il futuro di AIS Lombardia. Entro la fine dell’anno, i soci saranno chiamati a partecipare a un’assemblea straordinaria per l’approvazione del nuovo Statuto Regionale e per deliberare sull’iscrizione di AIS Lombardia al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). Una scelta che ci proietta nel domani con maggiore consapevolezza e responsabilità. Entrare nel Terzo Settore significa dare forma e riconoscimento a ciò che siamo sempre stati: un’associazione fatta di persone, per le persone, con l’obiettivo di promuovere cultura, formazione e condivisione. I vantaggi? Maggiore trasparenza amministrativa e gestionale; possibilità di accedere a contributi pubblici e bandi dedicati; riconoscimento giuridico più forte. E soprattutto, la possibilità di rafforzare la nostra missione culturale e formativa nel rispetto dei valori dell’associazionismo. Perché AIS Lombardia è una casa dove il vino è cultura, ma soprattutto è una squadra che condivide valori, visione e passione.

Hosam Eldin Abou Eleyoun
Presidente AIS Lombardia

Editoriale | Buon compleanno ViniPlus!

Il 2025 sarà ricordato come un anno di festeggiamenti e ricorrenze per l’Associazione Italiana Sommelier, così come per la delegazione lombarda. Se nel numero di maggio lo speciale che apriva la nostra rivista non poteva che essere dedicato all’anniversario dei 60 anni, celebrato lo scorso 7 luglio con una grande festa durata un’intera settimana, il numero di novembre che state sfogliando non poteva invece che essere dedicato alla nostra guida regionale, ViniPlus, che compie 20 anni proprio con la ventesima edizione, online dall’1 dicembre. Naturalmente, in questo arco temporale, il vino lombardo è cambiato in modo sostanziale e importante, così come d’altronde sono cambiati i gusti degli appassionati, la viticoltura e i modelli produttivi. È stato questo il fil rouge che ha guidato una parte importante dei contenuti presenti in questo numero, a partire dallo speciale iniziale, che cerca di indagare, anche con la testimonianza di importanti rappresentanti della scena vinicola lombarda, cosa sia successo negli ultimi venti anni nei principali distretti vitivinicoli della regione. Sono cambiate, però, anche le denominazioni della nostra regione, così come lo scenario brassicolo lombardo, le guide vinicole internazionali e, ovviamente, anche il ruolo dei sommelier, sia all’interno della ristorazione sia nelle enoteche, tutti argomenti che abbiamo scandagliato con attenzione. Un numero speciale anche per la ricchezza degli approfondimenti presenti: la regione che abbiamo indagato, sia nel piatto che nel bicchiere, con tre articoli è la Sardegna; la verticale si è fermata in Abruzzo con un vino diventato iconico e leggendario e con un’intervista a chi ne è il fautore, che possiamo tranquillamente definire rara. Il focus sulla Francia va questa volta a Bordeaux, nella patria di un vino che non ha bisogno di presentazioni, ma che proprio in questo periodo vive un momento di crisi e trasformazione. Infine, un omaggio ad Aimo Moroni, chef recentemente scomparso e che ha nobilitato la scena meneghina non solo con uno dei migliori ristoranti d’Italia, ma anche con un approccio e una cultura delle materie prime che ha fatto scuola.

Clicca sull'immagine per scaricare il PDF di ViniPlus 29Viniplus di Lombardia - N°29 Novembre 2025

PERIODICO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER DELLA REGIONE LOMBARDIA

PRESIDENTE
Hosam Eldin Abou Eleyoun

DIRETTORE RESPONSABILE
Alessandro Franceschini

CONSULENTE SCIENTIFICO
Prof. Leonardo Valenti

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO
Anna Basile, Nicola Bonera, Beppe Casolo, Armando Castagno, Luigi Caricato, Francesca Ciancio, Samuel Cogliati Gorlier, Anita Croci, Raffaele Cumani, Marco Gatti, Davide Gilioli, Andrea Grignaffini, Céline Dissard Laroche, Maurizio Maestrelli, Paola Marcone, Gabriele Merlo, Sara Missaglia, Luisito Perazzo, Ilaria Ranucci, Alberto P. Schieppati, Paolo Valente, Leonardo Valenti

REDATTORE EDITORIALE
Anita Croci

REVISIONE TESTI
Anna Basile, Anita Croci

IMMAGINE DI COPERTINA
Barbara Viganò

FOTOGRAFIE
Adobe Photo Stock, Bruno Bruchi, Marcello Fauci, Federico Fiorenzani, Emanuele Perrone, Unsplash

ART DIRECTOR
Barbara Viganò

EDITORE
Associazione Italiana Sommelier Regione Lombardia Via Panfilo Castaldi, 4 20124 Milano tel. 02.29010107 sede@aislombardia.it www.aislombardia.it

STAMPA
Àncora Arti Grafiche Via Benigno Crespi, 30 20159 Milano MI

Chiuso in redazione il 13 Novembre 2025 Registrato al tribunale di Milano al n° 306 del 23 maggio 2001 Iscritto al ROC n° 19420 del 25 marzo 2010

Sommario

1 EDITORIALE di Hosam Eldin Abou Eleyoun
3 EDITORIALE di Alessandro Franceschini
4 NEL PIATTO E NELLA VIGNA di Alberto P.Schieppati e Leonardo Valenti
6 SPECIALE: GUIDA VINIPLUS 2005 - 2025
A cura di Anna Basile, Anita Croci, Alessandro Franceschini, Davide Gilioli, Gabriele Merlo, Sara Missaglia, Ilaria Ranucci, Paolo Valente
22 MONDO VINO Tanti e differenti modi di comunicare il vino di Ilaria Ranucci
28 APPROFONDIMENTO FRANCIA Bordeaux di Samuel Cogliati Gorlier
34 LA VERTICALE Trebbiano d'Abruzzo Valentini di Armando Castagno
42 TERRITORI ITALIANI Il cannonau di Sardegna di Anita Croci
46 PRODOTTI DOP E IGP Culurgionis d’Ogliastra e Sebadas di Sardegna IGP di Gabriele Merlo
50 AUTOCTONI, CHE PASSIONE! I vitigni bianchi autoctoni sardi di Davide Gilioli
53 BIRRE Il primato della Lombardia nella birra artigianale di Maurizio Maestrelli
56 DISTILLATI Tequila di Maurizio Maestrelli
60 RI-GENERAZIONI Aldo Rainoldi di Sara Missaglia
64 VITA DA WINEMAKER Graziana Grassini di Paolo Valente
68 FORMAGGI La Stracciata di Beppe Casolo
70 OLIO Gli ultimi magnifici 20 anni dell’olio extra vergine di oliva in Lombardia di Luigi Caricato
72 L’ABBINAMENTO La cucina di strada di Paolo Valente
74 IL PIATTO LOMBARDO Le paste ripiene di Andrea Grignaffini
76 LA LOMBARDIA E SUOI ARTIGIANI DEL GUSTO Aimo Moroni di Marco Gatti
78 DIRITTO DIVINO Uno sguardo alla viticultura lombarda degli ultimi 20 anni di Paola Marcone
82 VINO E TECNOLOGIA Quando l'Intelligenza Artificiale entra in vigna di Raffaele Cumani
86 MIGLIOR SOMMELIER DI LOMBARDIA 2025 di Francesca Ciancio
90 SOMMELIER AL LAVORO di Anna Basile e Anita Croci
92 BLOC NOTES a cura di Céline Dissard Laroche