Articoli di Anna Basile
09 luglio 2023
Non solo Valtellina. Il nebbiolo in Lombardia
In passato è stato protagonista del vigneto lombardo; oggi il nebbiolo affascina un numero sempre più alto di produttori che tentano l’impresa di coltivare questo nobile vitigno in diverse province della regione e rinverdire così una tradizione che sembrava dimenticata
11 giugno 2022
Quel nebbiolo che si specchia nel lago
La rinascita della viticoltura nel Varesotto è storia recente e tra i suoi interpreti spicca la figura di Franco Berrini che ha dato vita a Cascina Piano. Il suo sorprendente nebbiolo ha conquistato la prima Rosa Oro di questo territorio nell’ultima edizione di Viniplus
22 aprile 2020
Lorena Oddone - Salumeria Mazzone 1972
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. Assistente enologo in Australia e responsabile dei servizi in AIS, relatrice ai corsi di primo livello e sommelier in un bistrot milanese: le mille e una vita di Lorena Oddone sembrano non tener conto della sua giovane età.
22 aprile 2020
Mara Vicelli - Acanto, Hotel Principe di Savoia
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. Mara Vicelli dal 2016 è maître sommelier dell’hotel Principe di Savoia di Milano. Alle spalle un lungo percorso che l'ha vista al fianco di sommelier AIS di grande esperienza e professionalità.
06 aprile 2020
Vini Veri 2019. Vini e suggestioni di otto vignaioli
Esattamente un anno fa, sabato 6 aprile 2019, il gruppo dei degustatori di AIS Lombardia seguì un appassionante incontro a Cerea, durante l’annuale edizione di Vini Veri. Riviviamo quella giornata attraverso le storie e i vini di otto protagonisti, dandoci appuntamento all’edizione 2021
02 maggio 2019
Bordeaux: il carattere del mito
È possibile raccontare in una manciata di ore l’essenza di un territorio come Bordeaux? Ecco la ricetta di Enozioni 2019: metti un campione della sommelierie italiana come Nicola Bonera, un’impeccabile squadra di sommelier AIS, un gruppo di enoappassionati e il gioco è fatto.
24 aprile 2019
Valle del Rodano: quando l’identità viene dalla ricchezza territorio
La ricchezza ampelografica della Valle del Rodano è uno degli elementi che contribuisce a tracciare l’identità di questa regione vitivinicola che, con i suoi 80.000 ettari, è una delle più importanti di Francia.
20 dicembre 2018
Verticale Brunello Di Montalcino Col d’Orcia
Un’emozionante verticale di 11 annate del Brunello di Montalcino di Col d’Orcia ha chiuso un anno di lavoro del gruppo dei Degustatori AIS Lombardia
27 settembre 2018
Maurizio Zapparoli - Ristorante Corte Matilde
«Da quando sono nato il vino e la cucina sono sempre stati la mia più grande passione». La storia di Maurizio Zapparoli, sommelier della Delegazione AIS di Mantova
20 settembre 2018
Pierangelo Donati - Hotel Baita Clementi
Da commis sommelier appena sedicenne a barman negli hotel in giro per il mondo. L'incontro con Pierangelo Donati, sommelier della Delegazione AIS di Sondrio. "AIS mi ha dato la formazione necessaria per fare al meglio il mio lavoro"
19 luglio 2018
Lara Mercandelli - Mosnel
«I clienti non chiedono più soltanto una semplice visita in cantina o un punto vendita ben fornito: oggi cercano una vera esperienza di degustazione in cui si possa assaggiare qualche piatto della cucina tipica». L'intervista a Lara Mercandelli, responsabile eventi, accoglienza e visite della cantina Mosnel
12 luglio 2018
Matteo Cattaneo - Ristorante Nuovo Maosi
Dove riescono a condurci i sogni e la forza di volontà? Quanto possono variare le strade scelte in giovinezza rispetto a quelle che il destino ha in serbo di farci percorrere? Nella vita, si sa, tutto può succedere, e se un “quasi astemio” decide di diventare sommelier e gestire la cantina di un ristorante allora
05 aprile 2018
Lugana Doc: la valorizzazione del vitigno e del territorio
“Il Lugana è, a mio avviso, uno dei vini bianchi più importanti d’Italia per versatilità e longevità”, così Luigi Bortolotti, responsabile del gruppo dei degustatori di AIS Lombardia, apre i lavori della giornata dedicata al Lugana Doc
19 ottobre 2017
Daniela Codeluppi - Hostaria Uva Rara
Volontà e tenacia, garbo e passione per il territorio: è questa la ricetta di Daniela Codeluppi, sommelier dal 2001, da sempre appassionata degustatrice di vino, sin dai tempi in cui il suo papà la portava in giro per cantine ad assaggiarlo.
18 maggio 2017
Ermes Fusari - Drink Shop
La storia di una famiglia che ha investito nel proprio territorio, creduto nelle proprie forze e dato vita a una realtà in cui i valori sono al centro di tutto. Ermes Fusari, socio AIS da 30 anni. "Il mondo del vino? E' cambiato, e in meglio"
04 maggio 2017
Sandra Vecchi Berton - Ristorante Berton
Per metà emiliana per metà romagnola, sommelier e palato sopraffino, madre di due figli, moglie di Andrea Berton, allievo stellato di Gualtiero Marchesi, la storia di Sandra Vecchi Berton è legata all’alta cucina e al mondo del vino, una combinazione sublime che fa parte della sua vita da sempre.
01 settembre 2016
L'inverno sta arrivando: l'affascinante produzione di Ice wine
Il buio silenzioso delle notti, il gelo degli inverni più rigidi, la rapidità delle mani che vendemmiano in situazioni estreme: ecco le condizioni necessarie per la produzione di Ice wine, i vini del ghiaccio, conosciuti per l’incredibile concentrazione zuccherina, la complessità di aromi e profumi, e la freschezza.
03 marzo 2016
Franciacorta: il Metodo Classico allo stato dell'arte
«Un territorio, un metodo di produzione, un modo di interpretare le uve»: è questa la summa con cui Stefano Capelli, enologo e direttore tecnico di Ca’ Del Bosco, racconta l’essenza di un’azienda che con i suoi vini ha lasciato il segno nella storia della Franciacorta.
26 novembre 2015
Slovenia delle meraviglie: quando il vino si fa identità di un popolo
I vini della Slovenia uniscono la vivacità e il brio di una nuova scoperta all’essenza profonda di una storia millenaria. Nicola Bonera si avventura nel verde paese, nel cuore dell’Europa, per esplorarne i misteri enologici
19 marzo 2015
Luigi Moio: chardonnay e terroir di Borgogna
Può bastare una serata per raccontare lo chardonnay della Borgogna? Forse no, ma Luigi Moio con una degustazione scientifica ed emozionale ha svelato i segreti della tipicità aromatica dello chardonnay che in Borgogna si trasforma in Chablis, Corton-Charlemage, Chavalier Montrachet, un nettare intrigante che non è solo sorso di squisita materia ma un'esperienza sensoriale memorabile