Articoli di Anita Croci
Sommelier e degustatore AIS, è redattore e autore per la guida ViniPlus di Lombardia e per la guida Vitae, oltre che per la rivista associativa regionale, dove cura, tra l’altro, la rubrica dedicata ai territori del vino italiano. Luoghi, persone, storia, tradizioni e contemporaneità: il vino è un costante invito alla scoperta. Perché fosse solo per quel liquido dentro il bicchiere, non staremmo nemmeno qui a parlarne.
05 novembre 2018
Dolceacqua: l’essenza del paesaggio
Una piccola denominazione di confine dove il viaggiatore attento respira ancora echi occitani, che ha scelto una lingua, il vitigno rossese, per raccontare il proprio territorio, equilibrio sublime di asperità e dolcezza.
20 settembre 2018
Giovanni Felini - Mirabella
Franciacortino DOCG, Giovanni Felini è legato al proprio territorio dalla nascita e da un percorso di vita che attraverso la cultura del vino lo ha reso testimone sempre più appassionato della sua Franciacorta. "Sono orgoglioso di raccontare ogni giorno questo territorio"
19 luglio 2018
Roberta Achilli - Azienda Vinicola Ruinello
«Nel vino ci sono nata e la parte tecnica, enologica e agronomica, era per me una pratica quotidiana. Volevo però imparare a conoscere il vino, acquisire gli strumenti più corretti per poterlo valutare e comunicare agli altri, proporre gli abbinamenti giusti. Frequentare i corsi AIS è stato importante per il mio lavoro». L'intervista a Roberta Achilli, sommelier dell'Azienda Vinicola Ruinello
12 luglio 2018
Beppe Maffioli - Ristorante Carlo Magno
Per Beppe Maffioli la carriera di chef è iniziata ad un’età in cui molti bambini maneggiano a malapena le posate. I primi passi, nel senso letterale e vocazionale, li muove in cucina accanto alla mamma, casalinga e cuoca eccellente, profondamente legata alle tradizioni ereditate dalle proprie origini abruzzesi: coinvolge Beppe a la sorella nelle preparazioni, facendo scoprire loro, attraverso il gioco, un mondo di profumi e sapori, di dettagli e attenzioni.
07 dicembre 2017
Dino Barbieri - Ca' Barbieri
Una bella dialettica è spesa meglio a raccontare di vino anziché a discutere le cause. Così Dino, gli studi di giurisprudenza in tasca, alle aule dei tribunali ha preferito l’attività di famiglia. A Levata di Grontado, pochi chilometri a nord di Cremona verso il fiume Oglio, Ca’ Barbieri è un ristorante rustico e insieme elegante, che combina la grande cucina del territorio con la passione del buon vino.
23 novembre 2017
Stefano Cuomo - Ristorante Da Rosa
Quella di Stefano e della sua famiglia è una storia d’amore per la cucina e per la propria terra, la Costiera Amalfitana, che dal forno a legna della taverna di casa è diventata un gioiello della ristorazione alle porte di Como
28 settembre 2017
Andrea Camedda - Alp Wellness Hotel Mota
Dalla Sardegna a Livigno, in mezzo tante esperienze di vita e di lavoro. Oggi Andrea Camedda è il sommelier di uno dei più prestigiosi hotel di questa famosa località turistica montana della Valtellina.
27 aprile 2017
Marilena Falci - Petit Café
Un edificio storico nel cuore della città, un bel porticato, il teatro sociale all’altro lato della strada. Un crocevia importante, dove già la Mantova del secondo dopoguerra si dava appuntamento quando ad accoglierla era il Brigato Bar, conosciuto poi come il Bar della Lina, che faceva il caffè più buono della città. Oggi il Petit Café raccoglie l’eredità di settant’anni di storia e regala alla città ancora molte occasioni di incontro. E di degustazione.
13 aprile 2017
L'Amarone della Valpolicella. Storia e attualità di una meravigliosa disattenzione
Diego Sburlino è un grande conoscitore della Valpolicella. Il suo appassionato racconto sull'Amarone accompagna la degustazione nel suggestivo ristorante Da Vittorio, seguita dal menu pensato ad hoc dai fratelli Cerea, sotto la felice regia del Delegato AIS di Bergamo Roberta Agnelli.
06 aprile 2017
Marco Forni - Enoteca Forni
Idee chiare, esperienza e tanta passione. Dopo sedici anni trascorsi a Malpensa, da qualche anno Marco Forni è subentrato al padre Piero nella guida dell’enoteca di famiglia.
30 novembre 2016
Josko Gravner. I vini e la sua storia di scena con AIS Bergamo
"Il vino rappresenta il pensiero di chi lo fa e deve rimanere un prodotto dell’anima”. Nel mondo sinonimo di vini d’anfora, Josko Gravner è molto di più. Incontriamo i suoi vini e il suo pensiero in una serata d’eccezione organizzata da AIS Bergamo al ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio.
17 marzo 2016
Marche: corpo e anima nella più sensuale delle complicità
Quando la degustazione trascende il semplice esame organolettico e incontra il cuore di un vino straordinario: Oasi degli Angeli partecipa al Congresso Nazionale AIS 2015 con cinque annate di Kurni.
07 gennaio 2016
Pinot Ner...ello!
Una passeggiata da nord a sud del Bel Paese per confrontare le variabili sfumature di due vitigni che l’immaginario vitivinicolo colloca lontanissimi, ma che nel bicchiere possono rivelarsi sorprendentemente vicini
04 novembre 2014
Cena con Maurizio Maggi
La rassegna "A Cena con il Sommelier" organizzata da AIS Milano inizia all'Osteria del Pomiroeu.
16 ottobre 2014
Sudafrica. Il Paese arcobaleno
Titola così questa serata, ma non tutti sanno che, dopo la fine dell’apartheid, il Paese ha acquisito il soprannome di Rainbow Nation “nazione arcobaleno" ovvero nazione di persone multicolori
18 febbraio 2014
Le Piane, la storia di un Boca fuori dal tempo
Serata emozionante, Christoph Kunzli offre in degustazione i vini della sua azienda Le Piane insieme a quelli storici ed irripetibili di Antonio Cerri. Produttori diversi per una storia comune, che non trova la continuità nel nome ma in un legame molto più forte, quello della passione per un territorio e la sua più antica e nobile espressione: Boca e il vino
07 maggio 2013
Roccia e vento per i vini del Carso
In questa regione rocciosa, dominata dai contrasti e sferzata dal più forte dei venti, la viticoltura è una sfida quotidiana alla natura, un conflitto dove fatica e passione si rincorrono cementando nell’uomo un legame orgoglioso e sincero con il territorio.
28 febbraio 2013
Nord Piemonte
Un viaggio all'interno delle denominazioni del Nord Piemonte, in compagnia di Mauro Carosso - Delegato Ais Torino - e Roberto Marro, con i racconti di Odilio e Mattia Antoniotti e Christoph Künzli