Articoli di Daniela Recalcati

Medico ospedaliero in pensione e grande appassionata di vino. Iscritta all’AIS dal 2007, collabora con la redazione di AIS Milano. Ho partecipato a numerosi viaggi organizzati dall’Associazione. Ha una passione particolare per il territorio della Champagne, dell’Alto Piemonte, del Trentino-Alto Adige, della Campania e per i vini dell’Etna.

Racconti dalle delegazioni
20 febbraio 2020

L’haute–couture delle grandi maison di Champagne

Emozionante degustazione di sei Champagne, Cuvée de Prestige e top di gamma, di sei altrettanto grandi maison guidati, nell’affascinante viaggio sensoriale, da Nicola Bonera

Racconti dalle delegazioni
09 gennaio 2020

I vitigni autoctoni di Terre del Principe

Una serata dedicata all’azienda Terre del Principe, un’intrigante verticale di tre vini da vitigni autoctoni campani con la degustazione guidata da Guido Invernizzi, grande estimatore dei vini campani.

Racconti dalle delegazioni
05 dicembre 2019

L’espressione volitiva del Buttafuoco Storico

Una serata dedicata alla scoperta del Buttafuoco Storico, nell’Oltrepò Pavese. Gabriele Merlo, con grande maestria ed entusiasmo, ci ha guidati nella degustazione di sette vini di grande forza ma anche di estrema eleganza.

Racconti dalle delegazioni
30 ottobre 2019

Australia e Nuova Zelanda: pregi e qualità dei vini “dell’altro mondo”

Un viaggio intrigante attraverso i vini del Nuovo Mondo in compagnia di Guido Invernizzi, appassionato e competente ricercatore di curiosità enoiche da farci conoscere.

Racconti dalle delegazioni
17 ottobre 2019

Il mito Jacquesson: l’idea stessa della cuvée, nella sua unicità

Una stupenda verticale della Cuvée 700, magistralmente guidata da Luisito Perazzo, in un’appassionante degustazione alla cieca

Racconti dalle delegazioni
12 settembre 2019

TASTE CAMP 1. Autoctoni, che passione!

Anche quest’anno AIS Milano ripropone il consueto appuntamento estivo in terrazza, partendo con una serata dedicata ai vini da vitigni autoctoni italiani, fiore all’occhiello e ricchezza del patrimonio vitivinicolo del nostro paese, accompagnati da Luisito Perazzo.

Racconti dalle delegazioni
16 luglio 2019

Il Casertano con i suoi vini da vitigni autoctoni

Intrigante viaggio degustativo con Guido Invernizzi, a partire dalla storia millenaria della Campania per arrivare a scoprire i vitigni autoctoni e i vini del casertano.

Racconti dalle delegazioni
30 maggio 2019

Serata benefica a sostegno del progetto “Maji Safi”, promosso dall’Associazione Filippo Astori

L’Associazione Filippo Astori nasce nel 2005, in memoria di Filippo, per realizzare ciò in cui lui credeva e che può essere sintetizzato in una frase tratta da un suo diario: «Solo attraverso la conoscenza, la formazione e la cultura, possono maturare coscienze pacifiche e democratiche che sappiano tenere in giusta considerazione le altrui necessità»

Racconti dalle delegazioni
23 maggio 2019

La Champagne e lo Champagne

Un meraviglioso viaggio in dieci tappe per approfondire la conoscenza di una regione e di un vino unici al mondo.

Racconti dalle delegazioni
16 maggio 2019

Aspettando Vinitaly 2019

Vinitaly, insieme al Merano Wine Festival, è la fiera del vino più importante d’Italia. Guido Invernizzi, novarese di nascita, noto e apprezzato relatore, ci ha accompagnato idealmente fra gli stand, alla ricerca di “curiosità”, cioè di prodotti un po‘ diversi da quelli dei grandi nomi dell’enologia italiana.

Racconti dalle delegazioni
02 maggio 2019

Alla scoperta del vermentino in Sardegna: espressioni in Gallura

Mare cristallino, litorali di spiagge bianche alternate a fascinose rocce granitiche, grandi estensioni di sugherete, fitta e odorosa macchia mediterranea: questa è la Gallura e figlio della Gallura è il vermentino.

Racconti dalle delegazioni
04 aprile 2019

L’inestimabile piacevolezza delle schiava

Una grande serata, piacevolmente condotta dall‘enologo, giornalista, scrittore e docente Pierluigi Gorgoni, appassionato conoscitore e consumatore di schiava