Articoli di Daniela Recalcati

Medico ospedaliero in pensione e grande appassionata di vino. Iscritta all’AIS dal 2007, collabora con la redazione di AIS Milano. Ho partecipato a numerosi viaggi organizzati dall’Associazione. Ha una passione particolare per il territorio della Champagne, dell’Alto Piemonte, del Trentino-Alto Adige, della Campania e per i vini dell’Etna.

Racconti dalle delegazioni
30 dicembre 2022

Viognier, la visione italiana

Dal Piemonte all’Alto Adige, dall’Umbria alla Toscana. E poi ancora Trentino, Umbria e Lazio. Sette interpretazioni del Viognier in Italia, raccontati dal sommelier Federico Bovarini.

Racconti dalle delegazioni
05 settembre 2022

Bollicine fuori dagli schemi

Non solo Champagne. In Francia sono tante le realtà che producono spumanti più semplici, ma di ottima qualità e a prezzi assolutamente accessibili. Nicola Bonera ci ha magistralmente guidato in un’intrigante degustazione di otto di questi vini.

Racconti dalle delegazioni
04 agosto 2022

Un terroir in ebollizione: la magia dei vini dell'Etna – Seconda Parte

Nella seconda serata dedicata all’Etna, Giorgio Fogliani ci ha accompagnato alla scoperta dei versanti Est e Sud del vulcano e nella degustazione, alla cieca, di sei intriganti calici. L’austerità e la verticalità di alcuni di questi vini, ci possono confondere e suggerire la provenienza da territori molto più a Nord della Sicilia.

Racconti dalle delegazioni
01 agosto 2022

Un terroir in ebollizione: la magia dei vini dell'Etna – Prima Parte

Nella prima delle due serate dedicate alla viticoltura etnea, Giorgio Fogliani ci ha guidati in un’escursione lungo il versante Nord del vulcano e nella degustazione di sette formidabili vini, testimoni non solo di un territorio, ma anche della capacità di ogni singolo produttore di interpretarlo in maniera strettamente personale.

Viniplus > Non solo vino
11 luglio 2022

Scotch Whisky: Glenmorangie & Ardbeg

Serata di approfondimento sul magico mondo del whisky scozzese. Fiorenzo Detti, grande esperto di distillati, ci ha guidato nella scoperta di due antiche distillerie, Glenmorangie e Ardbeg, e nella degustazione di sei eleganti e raffinati prodotti.

Racconti dalle delegazioni
27 giugno 2022

Il Cava. Armonia catalana dalle stuzzicanti bollicine

Serata dedicata al Metodo Classico spagnolo, D.O. Cava, ma non solo. Luisito Perazzo ha guidato, con maestria e passione, la degustazione di ben dodici spumanti che ci hanno raccontato la continua ricerca della valorizzazione qualitativa di un prodotto sempre più elegante e aderente al territorio.

Racconti dalle delegazioni
09 maggio 2022

Pink is the new black

Sei splendide relatrici AIS ci hanno guidato, con garbo e leggerezza, nella degustazione di altrettanti vini rosé con lo scopo di sfatare i tanti pregiudizi che ancora riguardano questa tipologia di vino. Una serata benefica a sostegno dell’Associazione SVS Donna Aiuta Donna Onlus.

Racconti dalle delegazioni
28 marzo 2022

Amarone. Tra storia, tradizione e nuove tendenze

Sette sorprendenti vini in grado di donare una nuova e moderna interpretazione dell’Amarone. Insieme al sommelier Diego Sburlino, alla scoperta di sette produttori provenienti da diverse zone della Valpolicella.

Racconti dalle delegazioni
14 marzo 2022

Champagne: Bruno Paillard

Dimensioni ridotte e una reputazione che non ha nulla da invidiare a una grande Maison. Con la guida di Alberto Lupetti, anima e punto di riferimento della guida Grandi Champagne, scopriamo storia e caratteristiche della Maison Bruno Paillard, attraverso la degustazione di sette magnifici e intriganti champagne.

Racconti dalle delegazioni
24 gennaio 2022

Piemonte in bianco: il Cortese

Francesco Ferrari, sommelier, degustatore e relatore AIS, follemente innamorato del Piemonte, la sua terra, ci ha parlato del vino Cortese, considerato dai più leggero e immediato, e ci ha stupito raccontandoci e dimostrandoci come nel bicchiere sappia egregiamente sfidare il tempo.

Viniplus > Non solo vino
15 novembre 2021

Approfondimenti d’olio

Giornata di avvicinamento al mondo dell’olio con Sandro Conforti, Sommelier professionista AIS, affiancato da Andrea Bertazzi, vicepresidente del Consorzio Olio Garda DOP.

Viniplus > Territori
26 agosto 2021

La re-invenzione del Brunello

Pillole di mappature umane, produttive e spazio-temporali da Montalcino. Insieme a Paolo De Cristofaro un viaggio nel multiforme ed eterogeneo mondo del Brunello.

Viniplus > Degustando
22 luglio 2021

Non solo Amarone: alla scoperta del Valpolicella d’annata e del Ripasso

Con la rassegna “Il Ritrovino. Incontri e confronti“ siamo andati in Valpolicella guidati da Artur Vaso, esperto conoscitore e innamorato di questo territorio. Ci siamo confrontati e abbiamo condiviso l’assaggio di vini appartenenti alle tipologie Valpolicella DOC e Valpolicella Ripasso DOC.

Viniplus > Bloc-notes
17 giugno 2021

Armando Castagno e “Venti libri per dire il vino”

In questa avvincente serata della rassegna WHO, Armando Castagno propone una carrellata libraria, estrapolata dalla sua personale biblioteca, per aiutare chiunque si appresti ad approfondire il mondo del vino inteso come fulcro di un sistema culturale molto complesso.

Viniplus > Degustando
24 maggio 2021

Alla scoperta del Montepulciano (non solo d’Abruzzo)

Il montepulciano è il protagonista di questo incontro della rassegna “Il Ritrovino”. Luisito Perazzo ci ha guidati con entusiasmo, professionalità e passione alla scoperta delle varie espressioni di questo vitigno, prevalentemente, ma non soltanto, abruzzese.

Viniplus > Vita da Winemaker
06 aprile 2021

L’enologia moderna e la pourriture noble

Riccardo Cotarella, protagonista della seconda serata della rassegna WHO, crede fermamente che il lavoro in vigna e in cantina aiuti a esprimere la parte migliore dell’essere umano. Un approccio al mondo del vino che si basa sull‘indispensabile rigore scientifico, ma vive anche di passione, vocazione e impegno sociale.

Viniplus > Mondo Vino
15 febbraio 2021

Un viaggio alla scoperta dei vini di Tokaj

Nessuno conosce l’Ungheria con tanta competenza e passione come Mariano Francesconi. E proprio lui ci ha guidati in un fantastico viaggio fino a Tokaj–Heigyalja, dove le cantine e le vigne sono Patrimonio dell’Umanità e dove, da 500 anni, si producono leggendari vini da muffa nobile.

Viniplus > Degustando
04 gennaio 2021

Passiti italiani. Colori, territori, espressioni

Nel quinto appuntamento di Annessi e Connessi, Massimo Zanichelli ci ha guidato nell’appassionante mondo dei passiti italiani. Un viaggio sensoriale dove aspetti enologici ed estetici convergono e si fondono in modo unico e affascinante.

Racconti dalle delegazioni
05 ottobre 2020

Piccoli produttori in Champagne

La Champagne è una regione vitivinicola di grande interesse e Guido Invernizzi, grande esperto ed estimatore dello champagne ci ha guidati con maestria alla scoperta di sei “bollicine” d’Oltralpe prodotte da piccole aziende

Racconti dalle delegazioni
17 marzo 2020

Sua maestà il pinot nero

Il pinot nero è uno dei vitigni più nobili al mondo. Con la passione e la grande competenza che contraddistingue Guido Invernizzi percorriamo un intrigante viaggio degustativo alla scoperta delle sue differenti capacità espressive al di fuori dei confini francesi.