Articoli di Paola Lapertosa

Viniplus > Mondo Vino
29 dicembre 2020

Spagna: i territori lontano dai riflettori – Seconda parte

Continua il racconto del quarto appuntamento di Annessi e Connessi con Luisito Perazzo alla scoperta del Centro e del Sud della Spagna.

Viniplus > Mondo Vino
21 dicembre 2020

Spagna: i territori lontano dai riflettori – Prima parte

Con il quarto appuntamento di Annessi e Connessi, Luisito Perazzo ci ha fatto percorrere un lungo viaggio alla scoperta del Centro e del Sud di un Paese che ha fatto la storia e il successo del vino Europeo nel mondo.

Racconti dalle delegazioni
09 novembre 2020

“L’Italia degli autoctoni” e il gusto del terroir

Un viaggio per (ri)conoscere i vitigni storici italiani, un confronto “a sorpresa” per scoprirne le tipicità e le differenze

Racconti dalle delegazioni
26 febbraio 2020

Bosnia ed Erzegovina, un territorio inesplorato e un tesoro vitivinicolo

Adriana Licciardello, insieme ai produttori delle 5 cantine di Trebinje, alla presenza del Console Generale di Bosnia ed Erzegovina, racconta il volto meno noto dei Balcani

Racconti dalle delegazioni
09 gennaio 2020

Doctor Wine e il sapore di 40 anni in AIS

Una Lectio Magistralis di Daniele Cernilli, sommelier, giornalista professionista, scrittore, nonché uno dei critici più importanti d'Italia e punto di riferimento per molti degustatori e appassionati di vino e dintorni. Per tutti Doctor Wine.

Racconti dalle delegazioni
08 gennaio 2020

Vinovagando nella terra della rosa camuna

La Lombardia è riconosciuta in Italia e nel mondo come terra di vini straordinari: Oltrepò Pavese, Franciacorta e Valtellina rappresentano i tre areali più famosi, ma tutta la regione è ricca di terroir e tipologie che possono comporre una carta dei vini completa.

Racconti dalle delegazioni
21 novembre 2019

Sei sfumature di rosa: l’altro volto della Francia

Stasera non si parla di Champagne, né di bianchi e rossi francesi da sempre punto di riferimento edonistico e qualitativo per ogni produttore e appassionato di vino. Stasera si parla di un’altra Francia, quella “naturalmente rosé”.

Racconti dalle delegazioni
13 novembre 2019

In Alto Adige l’armonia è nei contrasti

Una serata di comparazione e confronto in cui solo il diverso crea l’armonia. Un viaggio per i sensi, per vedere e gustare, percepire e trarre ispirazione.

Racconti dalle delegazioni
10 ottobre 2019

BioNoc’, le birre di terroir delle Dolomiti

Alla scoperta del Birrificio Artigianale BioNoc’: l’amicizia dei fondatori, la continua ricerca della genuinità e la sensibilità verso la salvaguardia dell’ambiente

Racconti dalle delegazioni
11 luglio 2019

Valtellina #nofilter

Una tavola rotonda presieduta da Sara Missaglia per conoscere la valle, gli uomini e le donne che fanno la differenza e ovviamente il loro grandioso nebbiolo.

Racconti dalle delegazioni
13 giugno 2019

Un patrimonio dell’enologia italiana: Castello Banfi e il suo Brunello

Sotto la straordinaria guida di Luisito Perazzo, AIS Milano racconta una seducente sfumatura di Toscana, la terra baciata da Bacco e sinonimo di vino grandioso, amato e apprezzato in tutto il mondo, attraverso una delle sue più celebri espressioni: il Brunello.

Racconti dalle delegazioni
08 maggio 2019

La poesia di una terra di montagna: il San Lorenzo di Mamete Prevostini

«La terra non mente mai». Così introduce la serata Sara Missaglia, citando Anselme Selosse. E in Valtellina, più che altrove, la terra è capace di raccontare se stessa grazie agli oltre 2.500 chilometri di terrazzamenti che incorniciano una delle valli più belle della Lombardia, in cui le rocce e i muretti a secco incastonati su colline di oltre 450 m s.l.m. si mescolano con le piante di fichi d’India che crescono spontanee e con i vigneti, espressione grandiosa del lavoro dell’uomo.

Racconti dalle delegazioni
04 aprile 2019

Travaglini e la storia di un “Sogno”

2004-2014. Una grande verticale del “Sogno”, il nebbiolo da uve stramature della famiglia Travaglini

Racconti dalle delegazioni
27 marzo 2019

Montecucco, la giovane promessa del vino toscano

La Toscana non ha bisogno di presentazioni o di elogi. Eppure ci sono delle aree di questa splendida regione ancora troppo poco conosciute pur possedendo un patrimonio geologico e naturalistico di notevole rilevanza e una grandiosa ricchezza enologica.

Racconti dalle delegazioni
07 febbraio 2019

L’anima del Barolo raccontata dai Marchesi di Barolo

In un territorio fatto di lingue di terra, colline leggere e profili sinuosi che si sono formati con lo scorrere lento dei millenni, nasce la storia del Barolo. Un vino rosso capace di conquistare e sedurre, considerato oggi “vino dei re e re dei vini”.

Racconti dalle delegazioni
20 dicembre 2018

Il futuro nascosto nel passato: il metodo ancestrale secondo Stefano Grilli

In un momento storico in cui le bollicine del Bel Paese continuano a trainare le esportazioni del vino italiano all’estero, l’Umbria rappresenta una regione davvero sottovalutata nel panorama vitivinicolo italiano, figuriamoci nel complesso ramo degli sparkling wines!