Bloc-notes

Ricettario tradizionale di Voghera e dell’Oltrepò Pavese Bloc-notes

Ricettario tradizionale di Voghera e dell’Oltrepò Pavese

Un ricettario non si legge tutto d’un fiato. Un ricettario lo consulti, lo metti via, lo usi di nuovo per rinnovare la memoria, per stupire gli amici, per avere un’idea quando l’idea non c’è.

Generazione Barolo Oddero Story Bloc-notes

Generazione Barolo Oddero Story

Ci sono i paesaggi del vino. Paesaggi, paesi e colline delle Langhe sulle quali la macchina da presa passa con incedere maestoso. Ci sono le inquadrature cariche di colore e di bellezza che indugiano lentamente sui particolari della vendemmia.

F for Franciacorta Bloc-notes

F for Franciacorta

Promosso dal Consorzio per la tutela del Franciacorta per la regia di Massimo Zanichelli, un film documentario che disvela il mondo del Franciacorta con immagini e sequenze cariche di poesia, magia ed eleganza

Duca mi dica Bloc-notes

Duca mi dica

Sono passati anni, ormai, da quell'ottobre del 2008 in cui, a 87 anni, moriva il Duca Antonio Giuseppe Denari, Presidente della Cantina Sociale di Santa Maria della Versa, ideatore del Consorzio Vini Oltrepò Pavese, nonché ispiratore ed artefice della riscossa dello spumante italiano.

Lino Maga anzi Maga Lino. Il signor Barbacarlo Bloc-notes

Lino Maga anzi Maga Lino. Il signor Barbacarlo

Cimentarsi nella biografia dei produttori di vino è esercizio letterario ormai ampiamente praticato. Talvolta anche abusato, costretto com’’è dentro formati eleganti e patinati, foto d’’autore e testi smaccatamente agiografici. Valerio Bergamini con il suo “”Lino Maga, anzi Maga Lino. Il signor Barbacarlo”” ci regala invece una biografia con uno stile diverso.

Jean Valenti - Memorie di un vecchio sommelier Bloc-notes

Jean Valenti - Memorie di un vecchio sommelier

Jean Valenti è un’icona per i sommelier: classe 1923, comincia l’attività come Sommelier in Francia nel 1939, nel 1965 è fondatore dell’Associazione Italiana Sommelier e diventa successivamente Chevalier du tastewin. Un pioniere, insomma, che può vantare una lunga e gratificante attività professionale. Ma la sua biografia, raccolta nel libro di recente pubblicazione “Jean Valenti - Memorie di un vecchio sommelier” non si limita a dar conto di questa attività

le parole del vino Bloc-notes

le parole del vino

Una serie di post pubblicati negli ultimi anni su due blog - il "Vino:" e "Il bottigliere" - selezionati e pubblicati insieme in una sorta di percorso che intende esplorare un territorio certamente spinoso, ma quanto mai necessario per chi vuole misurarsi con il racconto del vino. È l'ultimo libro di Fabio Rizzari, giornalista e co-curatore della Guida I Vini d'Italia de l'Espresso

Gli ignoranti - Vino e libri: diario di una reciproca educazione Bloc-notes

Gli ignoranti - Vino e libri: diario di una reciproca educazione

Un fumettista, Étienne Davodeau, che nulla sa di vigne e vini e un vignaiolo dell'Anjou, Richard Leroy, che ancora meno sa di fumetti e di editoria, decidono di vivere per un'anno a stretto contatto...