News
18 gennaio 2012
RistorExpo 2012. La cucina peruviana è protagonista
Dal 19 al 22 febbraio 2012 prenderà forma a Erba (Co) una nuova edizione di RistorExpo. Stage, workshop e seminari di approfondimento sulla cucina del Perù
18 gennaio 2012
Profumi e sapori di un tempo
Non solo ricette d'un tempo, ma tradizioni popolari come lampada posta all'ingresso dell'avvenire. Poesie e proverbi in dialetto, cartoline d'epoca e belle fotografie di personaggi dello scorso secolo, coloratissimi prodotti della terra, orti, frutteti e vigne, massaie che ripetendo gesti antichi e sapienti ripropongono ricette originarie rivisitate con fantasia. 285 ricette, frutto della ricerca di Cristian Bonaldi, con un repertorio delle erbe e piante bergamasche commestibili.
18 gennaio 2012
Due dita di schiuma, un mondo di gusto
Cinque martedì (21 e 28 febbraio, 6, 13 e 20 marzo) per approfondire la conoscenza del mondo della birra, dagli aspetti fondamentali (ingredienti, stili, produzione, servizio) al corretto abbinamento cibo/birra. E' il corso organizzato da Assobirra e AIS a Milano
10 gennaio 2012
Milano apre le porte al Cotarella Day
Ais Milano, il 26 gennaio, dedicherà un'intera giornata ad uno dei più rinomati e stimati enologi d’Italia: Riccardo Cotarella. Banco di degustazione al pomeriggio (ingresso gratuito ai soci Ais), focus sui suoi migliori 2001 la sera.
10 gennaio 2012
Ais Veneto: quando il vino è una scelta di vita
Il 10 marzo 2012 al Castello di San Salvatore di Susegana (Tv) torna l'evento organizzato da AIS Veneto con un ricco programma di degustazioni, un convegno, il concorso per l’elezione del miglior sommelier veneto e la presentazione della prima edizione della Guida alle migliori produzioni vitivinicole venete
09 gennaio 2012
Milano Food&Wine Festival
Per tutti gli appassionati di wine&food sarà un appuntamento imprendibile. In un unico spazio, 100 vini selezionati di produttori italiani abbinati ai piatti d’autore di 20 chef italiani e internazionali.
04 gennaio 2012
L’olio incontra il cibo e sale sul palco
Sarà una piccola ma significativa rivoluzione. Il 28 e 29 gennaio 2012 una città senza olivi né frantoi come Milano accoglierà a Palazzo Giureconsulti tutti gli appassionati di oli extra vergini di oliva.
31 dicembre 2011
Al via la campagna Associativa Ais Lombardia e Ais Nazionale 2012
Si apre ufficialmente la campagna associativa per il 2012 per il rinnovo delle quote Ais Nazionale e Ais Lombardia. Di seguito tutte le modalità per continuare a far parte dell’Associazione e beneficiare dei relativi vantaggi.
31 dicembre 2011
Buon 2012!
Carissimi Soci, siamo ormai alla fine del 2011, un anno nel quale AIS Lombardia si è distinta, ancora una volta, per la qualità delle iniziative organizzate a favore dei soci e per i numerosi corsi di formazione effettuati in tutte le delegazioni della Lombardia, che hanno visto la presenza di moltissimi nuovi iscritti.
22 dicembre 2011
Ais allo specchio
Consiglio Direttivo di Ais Lombardia sul bilancio del 2011 e la programmazione per il 2012. Ristorante La Coldana, Lodi, 19 dicembre 2011. Servizio di Simone Savoia
16 dicembre 2011
Champagne: dalla Francia a Genoa-Inter
Passione sportiva e cultura del bere si sono piacevolmente incontrate martedì 13 dicembre 2011 allo stadio Luigi Ferraris di Genova, in occasione del match Genoa-Inter, partita di recupero dell’undicesima giornata del girone d’andata del Campionato italiano di calcio di serie A.
16 dicembre 2011
I Vini di Lombardia al Top
Menzioni speciali per dieci aziende lombarde e per i giovani chef dell’Istituto Falcone di Gallarate Tra i 100 migliori vini italiani, che ogni anno Paolo Massobrio e Marco Gatti ci segnalano, non replicando mai gli stessi nomi, in questa decima edizione si sono distinti ben dieci prodotti lombardi.
16 dicembre 2011
L’olio indossa gli abiti della cultura e fa tendenza
Milano città della moda, del terziario e della finanza? Non solo, tutti gli appassionati e gli esperti del food si riuniranno in gennaio a Palazzo Giureconsulti per celebrare il re dei condimenti.
15 dicembre 2011
21 e 22 gennaio 2012 - Seminario Degustatori AIS a Milano
Il Seminario per diventare Degustatori Ais fa tappa a Milano il 21 Gennaio 2011. Un'intensa giornata di formazione, dalle 8.30 alle 18.00. Il 22 le prove scritte e orali
15 dicembre 2011
11 e 12 Febbraio 2012 - Seminario Comunicazione e Programmazione Didattica a Milano
Le sale dell'Hotel The Westin Palace di Milano, sede abituale dei corsi e degli eventi di Ais Milano, ospiteranno, anche il Seminario sulla Comunicazione e la Programmazione Didattica l'11 Febbraio. Il giorno successivo le prove scritte e orali
08 dicembre 2011
Il mondo del vino dai banchi di scuola
Partire con il piede giusto, partire fin da subito: questo è l’intento del Presidente di AIS Lombardia, Fiorenzo Detti, che ha voluto intensificare e ampliare il rapporto di collaborazione tra l’AIS e gli istituti alberghieri della nostra regione.
06 dicembre 2011
L'Oltrepò Pavese protagonista agli Stati Generali del Pinot Nero
A conclusione di un’intensa attività biennale volta alla promozione territoriale dell’Oltrepò Pavese attraverso la valorizzazione delle produzioni tipiche, il progetto “Perle d’Oltrepò” ha voluto dare una forte impronta di carattere non solo locale, ma anche nazionale, convocando per le giornate del 18, 19 e 20 novembre gli Stati Generali del Pinot Nero.
24 novembre 2011
Seconda Edizione del Concorso Ambasciatore del Metodo Classico
Sabato 3 dicembre 2011, a Madonna di Campiglio, si svolgerà la seconda edizione del Concorso Ambasciatore del Metodo Classico, rivolta a Sommelier Professionisti e Sommelier Degustatori A.I.S.
23 novembre 2011
Il Mercato dei Vini... fatti con passione
Sabato 3 e domenica 4 dicembre 2011 prende il via la prima edizione del Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti all’Expo di Piacenza. Antonello Maietta, Presidente AIS, sarà il battitore d'eccezione di un'asta benefica a favore dei vignaioli delle Cinque Terre che hanno subito danni dall'alluvione.
18 novembre 2011
Re Panettone
Sabato 26 novembre e domenica 27 allo Spazio ex Ansaldo di Milano si rinnovano le promesse di eterno amore fra il tradizionale dolce meneghino e la Malvasia dei Colli Piacentini