News dai Consorzi lombardi
Approvato il Piano Territoriale Regionale d’Area Franciacorta
C'è soddisfazione in Franciacorta dopo l'approvazione in via definitiva martedì 18 luglio da parte del Consiglio Regionale del Piano Territoriale Regionale d’Area (PTRA) della Franciacorta. Era un'obiettivo sia del Consorzio Franciacorta che dei comuni che saranno interessati.
Lugana. Gli eventi per festeggiare i primi 50 anni della Doc
Sono partiti ufficialmente i festeggiamenti per i primi 50 anni della DOC Lugana. Dopo il convegno di mercoledì 12 luglio, la data da segnarsi in agenda è quella di sabato 9 settembre, con la degustazione gratuita "Lugana Armonie senza tempo" che si terrà a Peschiera del Garda
Italia in Rosa 2017. Dal 2 al 4 giugno l'edizione del decennale
Taglia il traguardo decennale la prima vetrina italiana dedicata ai rosé: Italia in Rosa torna nel ponte della Festa della Repubblica con un’edizione da record in programma nel castello di Moniga del Garda.
Aspettando il Festival d’Estate. In Franciacorta dal 2 al 16 giugno
Un fitto e vario calendario di eventi, tra food&wine, arte e cultura, sport e natura animerà questa terra di grandi vini dove l’ospitalità e l’accoglienza sono un’arte, prediletta dagli enoturisti italiani e stranieri.
A Milano Franciacorta all'asta per le popolazioni terremotate
In vendita bottiglie pregiate ed esclusive per sostenere la ricostruzione di una scuola nel Comune di Civitella del Tronto - Teramo. L'asta si terrà a Milano mercoledì 10 maggio presso il Salone d’onore della Triennale di Milano
Italia in Rosa 2017. Alla 10° edizione una borsa di studio per ricordare Sante Bonomo
Il Consorzio Valtènesi si prepara a celebrare il decennale di Italia in Rosa: la vetrina dei rosè di Moniga del Garda torna in scena dal 2 al 4 giugno con molte novità ed importanti iniziative in memoria di Sante Bonomo, past president del Consorzio e fra i principali promotori della manifestazione.
Cordoglio nel mondo del vino bresciano per la scomparsa di Sante Bonomo
Il mondo del vino gardesano e bresciano è in lutto per l’improvvisa scomparsa di Sante Bonomo: il presidente della cooperativa Civielle - Cantine La Pergola di Moniga del Garda, se n’è andato a 62 anni nella notte tra mercoledì 15 e giovedì 16 marzo, colpito da un’improvvisa malattia.
Lugana, cresce l'adesione alla denominazione. Export pari all'80%
Adesioni record al Consorzio, che oggi rappresenta il 90% dei produttori, con 155 aziende associate. Nel 2017 pianificati oltre 40 eventi in Europa e USA e festeggiamenti speciali sul territorio per i 50 anni della DOC
Valtenèsi Chiaretto 2016. A Milano presentata la nuova annata
Presentata a Milano la nuova annata del Valtènesi Chiaretto. Due milioni di bottiglie in commercio, +10% rispetto alla scorsa annata. Carlo Alberto Panont: "La domanda è in crescita, ma l’incremento produttivo viene ogni anno contenuto". Molti avvenimenti promozionali in programma da qui a giugno, quando si terrà la decima edizione di "Italia in Rosa".
Lugana, 2016 da incorniciare. Il bilancio del Consorzio
Giro d'affari in crescita sia in Italia che all'estero, aumento degli ettari coltivati e delle bottiglie prodotte e all'orizzonte i 50 anni della DOC. "E sulla TAV non si ferma la battaglia per un’alternativa sostenibile". Il 2016 a Lugana con il bilancio del Consorzio
Alessandro Luzzago confermato presidente del Consorzio Valtènesi
Sarà ancora Alessandro Luzzago a guidare il Consorzio Valtènesi per il prossimo triennio. Il nuovo Cda ha anche scelto i due vicepresidenti: Mattia Vezzola e Fabio Contato
Consorzio Franciacorta. Il punto del 2016 nell'assemblea dei soci di fine anno
Le considerazioni del Consorzio Franciacorta nell'Assemblea Generale dei Soci a chiusura del 2016. Vendite +7%, export +16%, Italia +5,5%. Cresce il numero di soci al Consorzio.
Valtènesi, nuova Doc in vigore dalla vendemmia 2017
Dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale per i 60 giorni canonici, è entrata pienamente in vigore, la nuova denominazione Riviera del Garda Classico, che sarà operativa dalla vendemmia del 2017: una doc che punta a superare l’attuale frazionamento della vitivinicoltura della sponda bresciana del lago di Garda, riservando tuttavia al nome Valtènesi il ruolo di “punta di diamante” della produzione.
Anteprima Valcalepio. Ritorno alle Origini
Sabato 15 e Domenica 16 ottobre 2016 negli spazi del Refettorio dell'ex-convento di Astino (Bergamo), 10 aziende metteranno in degustazione i loro vini in concomitanza con il Banco d'assaggio dei vini vincitori del 12° Concorso Enologico Internazionale "Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme".
Il Franciacorta nel cuore delle Langhe
Dopo il successo del Festival Franciacorta in Cantina, riprendono gli appuntamenti itineranti dedicati alla scoperta del Franciacorta nelle sue diverse tipologie e declinazioni. La terza tappa si terrà nelle splendide Langhe, patrimonio dell'Unesco e terra di eccellenza, riconosciuta in tutto il mondo per la cultura gastronomica ed enologica che la caratterizza.
Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme. Il Convegno
Sabato 15 ottobre 2016 si terrà a Bergamo il Convegno Tecnico - Scientifico “Il futuro della viticoltura ed enologia dal punto di vista della sostenibilità ambientale”. Al termine verranno annunciati i vincitori dell'12° edizione del Concorso Enologico Internazionale "Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme"
La Franciacorta nel cuore di Milano
Mercoledì 14 settembre è stato inaugurato a Milano, all’interno del Senato Caffè, il primo Franciacorta Bar metropolitano.
Il 17 e 18 settembre, porte aperte per 76 cantine in Franciacorta
Sul finire della vendemmia fervono ormai i preparativi per il prossimo Festival del Franciacorta in Cantina. 76 cantine, nel weekend del 17 e 18 settembre, apriranno le loro porte per accogliere chiunque vorrà approfondire i segreti del Franciacorta
Franciacorta. Al via il 12 agosto la vendemmia 2016
È iniziata il 12 agosto la vendemmia in Franciacorta quest'anno a partire dai vigneti del versante sud del Monte Orfano. Brescianini: "Situazione disomogenea quest'anno". Rese ridotte rispetto al 2015, previsioni di calo del 10-15%.
Lugana per l'ambiente e l'ambiente per il Lugana
Mai più alberi sacrificati per far spazio ai vigneti. Ogni esemplare estirpato per creare nuovi filari verrà reimpiantato a spese delle Aziende vinicole su un terreno proprio o pubblico, a beneficio di tutti. A settembre la prima consegna di 150 piante al Comune di Desenzano del Garda