News dai Consorzi lombardi
Brescianini (Consorzio Franciacorta): «Valorizzeremo il nostro territorio e la sua storia»
A Milano presentazione alla stampa del neo presidente del Consorzio eletto lo scorso dicembre. «Sarà un mandato in continuità con il precedente». Nel 2018 boom delle esportazioni in Svizzera.
Consorzio Franciacorta: il nuovo presidente è Silvano Brescianini
Direttore Generale dell'azienda Barone Pizzini, nonché vicepresidente del Consorzio dal 2009, Silvano Brescianini è il nuovo presidente del Consorzio Franciacorta dopo il triennio di Vittorio Moretti
Un "Tavolo Oltrepò per il vino". Al via nuovo progetto istituito da Regione Lombardia
Istituiti sei "tavoli di denominazione". Centinaio: " Il potenziale dell’Oltrepò deve essere sviluppato nel migliore dei modi". Rolfi: "Approvazione e l’adozione entro tre mesi di un codice etico per tutta la filiera vitivinicola dell’Oltrepò".
Consorzio di Tutela Vini Valtellina: il nuovo presidente è Aldo Rainoldi
È Aldo Rainoldi il neo presidente del Consorzio di Tutela Vini Valtellina, nominato lunedì 4 giugno dall'altrettanto nuovo CdA che sarà in carica per il prossimo triennio
Italia in Rosa, dall’1 al 3 giugno la grande festa dei rosé
Tutto è pronto a Moniga del Garda (Bs), Città del Chiaretto, per l’undicesima edizione della prima e più importante vetrina italiana dedicata al mondo dei vini in rosa
Valtènesi Chiaretto, a Vinitaly 2018 il grande Rosé della Riviera del Garda
Vinitaly 2018 sotto il segno del rosa per il Consorzio Valtènesi, realtà di riferimento vinicola della riviera bresciana del Garda con 1000 ettari vitati ed 80 cantine presenti sul mercato.
Vinitaly 2018, La Valtellina enologica protagonista del futuro
Un Vinitaly speciale per la Valtellina enologica. Un’edizione 2018 volutamente proiettata verso il futuro, con un ruolo centrale all’interno dell’animato Padiglione della regione Lombardia. Una presenza innovativa nell’immagine, dinamicamente propositiva nella sostanza, protagonista virtuosa dell’economia e del turismo inteso come sistema. Con l’obiettivo strategico di consolidare e arricchire le amicizie sociali di sempre, ma con la volontà di aprire a nuove visioni complessive, per sviluppare mercati e relazioni a 360°.
Lugana, sempre più internazionalizzazione
L’Assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il bilancio e il programma promozionale 2018. Il Consorzio di Tutela sarà promotore nei prossimi mesi di una serie di eventi che porteranno i vini della Denominazione nei mercati europei e all’attenzione degli opinion leader stranieri
Anteprima Chiaretto di Bardolino e Valtènesi Chiaretto
Domenica 11 e lunedì 12 marzo alla dogana veneta di Lazise anteprima dei nuovi rosé 2017 Chiaretto di Bardolino e Valtènesi Chiaretto. In degustazione 80 cantine e 140 etichette. Sconto per i Soci AIS
Valtènesi Chiaretto, anteprima a Brescia per la festa dell’AIS
Il Valtènesi Chiaretto si prepara a tornare in tavola con il millesimo 2017, sul mercato a partire dal 14 febbraio 2018, San Valentino: l’anteprima ufficiale della nuova vendemmia è in programma il 18 febbraio nella sede dell’AIs di Brescia per la festa annuale dei sommelier bresciani.
Sold out per il Lugana. Tutti i numeri di un successo annunciato
Un successo italiano e internazionale di dimensioni ormai eccezionali. Tutte esaurite le 15 milioni di bottiglie prodotte con l'annata 2016. Il prezzo medio dell'uva, pari a 190 euro al quintale, è record per i bianchi in Italia. Tutti numeri presentati il 25 novembre a Desenzano del Garda
Le Età del Lugana
Sabato 25 novembre una grande occasione per approfondire la conoscenza del Lugana Doc. In degustazione le vecchie annate, le riserve e le vendemmie tardive. Al Castello di Desenzano sul Garda una giornata dedicata a stampa, esperti di settore e sommelier.
A Bergamo due giorni di convegni e degustazioni
Sabato 21 e domenica 22 ottobre, a conclusione del 13° Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme” il convegno “Bevi il Tuo Territorio e Sarai Sano!” e la manifestazione Berebergamo con i banchi di degustazione dei vini vincitori del concorso
Valtènesi, vendemmia 2017 al via sotto i migliori auspici
Al via la vendemmia delle uve destinate alla produzione del Chiaretto. Calo del 20% a causa delle gelate di aprile e della siccità di agosto. Appuntamento l'8 ottobre con "Profumi di mosto" per festeggiare il rito della vendemmia per la Doc Riviera del Garda Classico.
Territorio e Salute. I temi del 13° Concorso Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme
Il 21 ottobre il simposio scientifico conclusivo del Concorso presso la Sala Mosaico della Camera di Commercio di Bergamo, come da tradizione. "Bevi Il tuo Territorio e Sarai Sano" è il titolo scelto da Vignaioli Bergamaschi e dal Consorzio Tutela Valcalepio per uno dei momenti di maggior rilevanza della kermesse internazionale nata 13 anni fa a Bergamo.
Chiavenna Valtellina Wine Festival
Il nebbiolo della Alpi come simbolo di cultura, gusto e territorio. Sabato 23 e domenica 24 settembre a Chiavenna va in scena il Valtellina Wine Festival, una manifestazione ideata dal Consorzio Vini de Valtellina all'interno dei palazzi storici di Chiavenna. Laboratori, assaggi, degustazioni.
Festival Franciacorta in Cantina per festeggiare i 50 anni della Doc
Torna, come ogni anno a settembre, il Festival Franciacorta in Cantina. Sabato 16 e domenica 17 due giorni per festeggiare i 50 anni dalla sciatta della Doc in Franciacorta all'interno di 70 cantine aderenti. Lunedì 18 il convegno con i risultati di un progetto commissionato dal Consorzio al Prof. Domenico De Masi
Lugana Armonia Senza Tempo. 54 aziende il 9 settembre a Peschiera del Garda
È scattato il conto alla rovescia per un grande evento molto atteso: Lugana Armonia Senza Tempo. A Peschiera del Garda sabato 9 settembre la possibilità di incontrare i produttori di ben 54 aziende. Ingresso dalle 18 alle 22 previa registrazione on line fino a esaurimento posti
Valtènesi, 41° edizione della Fiera di Puegnago del Garda
Dal 26 al 28 agosto ritorna la storica manifestazione che celebra e promuove i vini rossi a base groppello della Valtènesi. Quest'anno la novità del nuovo Premio Rosso dell'Anno dedicato alla memoria di Sante Bonomo, ex presidente del Consorzio locale
Franciacorta, al via la vendemmia 2017
Al via la vendemmia in Franciacorta. I primi vigneti a raggiungere la giusta maturazione sono, come tutti gli anni, quelli localizzati sul versante esposto a Sud del Monte Orfano grazie ad un microclima più caldo. Come è ormai noto, la vendemmia di quest’anno si prospetta piuttosto difficile, la Franciacorta è stata colpita dalla gelata di primavera che ha causato una riduzione delle rese intorno al 30%.