News dai Consorzi lombardi
Il Consorzio Garda Classico punta sul rosa e sulla nuova Doc Valtènesi
Pare di essere al mare per l’aria frizzante che si respira, per i profumi di limone che si avvertono passeggiando per le strade, per la gente che si abbronza in spiaggia e soprattutto per un lago, grande e azzurro, che sembra proprio un mare salato.
Al via sul Garda la prima vendemmia della nuova Doc Valtènesi
Parte in questi giorni sulla riviera bresciana del lago di Garda la raccolta del Groppello: una vendemmia che si prospetta di elevatissima qualità per la prima annata del Valtènesi, la nuova Doc che, dopo la recente approvazione, debutterà sul mercato nel 2012.
Settembre, ottobre e novembre. I mesi ideali per Andar per Vigne
18 settembre, 16 ottobre e 20 novembre 2011: ecco le date di Andar Per Vigne in Valcalepio, un'occasione ideale per degustare i vini delle aziende, visitare le cantine e assistere allo spettacolo dei vigneti e ad alcune fasi della vendemmia 2011
Festival Franciacorta in Cantina 2011
Fervono i preparativi per l’atteso rendez-vous che ogni anno il Consorzio Franciacorta organizza per turisti e appassionati di vino, dedicando un intero week-end di eventi e attività alla scoperta del territorio. L’appuntamento è per sabato 17 e domenica 18 settembre, destinazione il cuore della Lombardia, tra la città di Brescia e il Lago d’Iseo, territorio vocato alla viticoltura per eccellenza, ma anche ricco di natura, storia e tradizioni.
Calici di stelle. Sogno di una notte con i vini della Valtènesi
Il Consorzio Garda Classico torna a celebrare “Calici di Stelle”, la tradizionale manifestazione del Movimento Turismo del Vino e dell’associazione Città del Vino che ogni anno rivive, in chiave enoica, la notte di San Lorenzo: l’appuntamento con l’evento denominato ”Sogno di una Notte” è per la serata di mercoledì 10 agosto negli splendidi giardini del ristorante enoturistico Borgo alla Quercia di Calvagese della Riviera (Bs).
In Franciacorta si prospetta un’ottima vendemmia 2011. La raccolta delle uve parte il 5 agosto
Erbusco, 3 agosto 2011 - Grazie al positivo andamento della stagione sul piano agronomico e qualitativo, la raccolta delle uve destinate alla produzione di Franciacorta prenderà il via il 5 agosto.
DOC Terre del Colleoni: il Consorzio Valcalepio si fa in due
Un nuovo presidente, giovane e molto attento alla comunicazione, e una nuova DOC che si prepara a sfidare i grandi nomi dell’enologia bresciana e bergamasca. Il Consorzio Valcalepio fa il conto alla rovescia dei giorni che lo separano dal 1° settembre, quando il Terre del Colleoni diventerà finalmente DOC.
Da Capriano del Colle a Montenetto entro settembre. Il Consorzio si rinnova puntando tutto sul marzemino
Sulle pendici delle colline del Monte Netto ci sono grandi novità. C’è un vitigno, il marzemino, che sta per spiccare il volo grazie all’imminente investitura a DOC, c’è un Consorzio che a settembre cambierà nome e c’è un disciplinare che è appena stato rinnovato con l’obiettivo di uniformare i prodotti dei 24 associati. Grandi e piccoli cambiamenti che puntano al rinnovamento dell’immagine del Consorzio Capriano del Colle, territorio di 100 ettari vitati, incastonato tra i grandi nomi dell’enologia bresciana.
Moscato di Scanzo: la più piccola DOCG italiana punta in alto
La regina Elisabetta ne è una grande estimatrice e ogni anno ne ordina alcune casse per degustarlo con la famiglia e per offrirlo ai suoi ospiti. Forse è solo una leggenda che rimbalza da anni nella valle bergamasca, ma la casa reale non ha mai smentito queste voci che vogliono il Moscato di Scanzo uno dei protagonisti della carta dei vini di Buckingham Palace.
Il Festival Franciacorta continua a Capri
Il Consorzio del Franciacorta prosegue il 14 luglio il suo tour estivo con un emozionante aperitivo all’ombra dei faraglioni, nell’incantevole isola di Capri.
Uniti si può: la nuova bussola del Consorzio Tutela Valcalepio
Il neoeletto consiglio di amministrazione del Consorzio Tutela Valcalepio ha presentato il piano programmatico per i prossimi tre anni.
Botticino DOC: un prezioso rosso rubino tra il marmo bianco delle colline bresciane
C’è un luogo in Lombardia dove il bianco candido del marmo si amalgama con il rosso vivo delle uve. Dove i vigneti, aggrappati alle soleggiate Prealpi, vengono coltivati con la stessa cura che si dedica ai giardini di casa. Dove gli agricoltori stanno sollevando lo sguardo dalla loro terra e dalla sola provincia bresciana per rivolgerlo con fierezza e forza verso l’America.
Franciacorta a portata di App
Gratis sul vostro Iphone le dritte e i suggerimenti per il prossimo viaggio nel territorio delle pregiate bollicine. Disponibile da oggi nell’Apple Store la nuova applicazione Franciacorta dedicata ai cultori del vino e a quanti desiderano organizzare una visita in questo affascinante angolo di Lombardia.
Cellatica DOC: una piccola perla tra i giganti delle valli bresciane
Una DOC piccola, particolare, arroccata tra le colline della provincia di Brescia, mantenuta in vita solo da una manciata di produttori che, nonostante i miraggi delle produzioni dai guadagni più facili, hanno deciso di crederci. Pensando al futuro.
Millebolle sul PonteCoperto - Brindisi sotto le stelle nel cuore di Pavia
Pronta la seconda edizione dell'appuntamento, che sarà in scena domenica 26 giugno dalle 19 a mezzanotte. Manifestazione a cura di Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Comune di Pavia e Camera di Commercio
Cambio al vertice per il Consorzio Tutela Valcalepio
Il nuovo consiglio di amministrazione sceglie come nuovo presidente Enrico Rota, sostituirà la figura storica del conte Bonaventura Grumelli Pedrocca.
Chiaretto, ambasciatore di Valtènesi con tante potenzialità ancora da esplorare
Il report del Convegno organizzato all'interno della manifestazione Italia in Rosa, dal titolo "Pensa in Rosa", che si è tenuto a Moniga del Garda lo scorso 5 giugno.
Pensa in Rosa. A Moniga un Convegno sulla tipicità e il futuro del Chiaretto e dei Rosé
E’ fissato per domenica 5 giugno alle 10.30 l’appuntamento con il convegno “Pensa in Rosa”, organizzato dal Consorzio Garda Classico e dal Comune di Moniga del Garda nell’ambito della quarta edizione di ITALIA IN ROSA, la vetrina dei Chiaretti e dei rosè d’Italia in programma a Villa Bertanzi di Moniga il 4 e 5 giugno: un appuntamento per inquadrare la storicità documentata dalla produzione di Chiaretto in Valtènesi nel più ampio quadro dei rosati italiani e per esplorare prospettive e potenzialità del mercato futuro di Chiaretto e rosé.
Grande successo per il Festival Franciacorta di Milano
Alla tappa milanese del Festival Franciacorta un’affluenza di oltre 1200 persone che nella suggestiva cornice dei Chiostri del Museo della Scienza e della Tecnologia hanno degustato Brut, Extra Brut, Satèn, Rosé e Millesimati, tutti rigorosamente Franciacorta DOCG.
Una rombante conclusione per BereBergamo Valcalepio Top 2011
A coronare la conclusione della kermesse enologica più rappresentativa per il Consorzio Tutela Valcalepio, la soddisfazione per la presenza del marchio del Colleoni su una Ferrari.