Articoli di Redazione
26 agosto 2013
5° Master in Tecniche di Cantina
Guidato dalla competenza di un enologo, il sommelier potrà acquisire nuove conoscenze sui passaggi della lavorazione del mosto in cantina. Il corso è articolato in cinque incontri presso due realtà dell’Oltrepò Pavese
22 agosto 2013
Franciacorta. Inizia il 22 agosto la vendemmia
In ritardo rispetto alle ultime annate, a causa della piovosa primavera, parte ufficialmente la vendemmia 2013 in Franciacorta, con le prime aziende che hanno i vigneti esposti sul versante Sud del Monte Orfano
01 agosto 2013
Chiusura Uffici
Comunicazione chiusura estiva uffici Ais Lombardia Via Panfilo Castaldi, 4 - 20124 Milano (MI)
01 agosto 2013
La Franciacorta si prepara alla vendemmia
In Franciacorta fervono i preparativi per la vendemmia prevista dopo il 20 agosto con un buon raccolto: 80-90 quintali d’uva per ettaro. Le considerazioni di tre figure che rivestono un ruolo decisivo per la Franciacorta: l’agronomo Luigi Reghenzi, l’enologo Andrea Buccella e il vignaiolo Cristina Peroni
25 luglio 2013
Territorio. Un nuovo modello di Governance per la Franciacorta.
Tutela del territorio della Franciacorta e valorizzazione delle sue peculiarità per uno sviluppo responsabile, coerente e sostenibile, sono gli obiettivi alla base dell’accordo “Terra della Franciacorta”, presentato presso la Sede della Regione Lombardia, di cui il Consorzio Franciacorta è partner
24 luglio 2013
Vino al vino: la Liguria di Mario Soldati
I percorsi letterari del vino. La Liguria di Mario Soldati. Un'idea di Simone Savoia in collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier. Tellaro (La Spezia), 20 luglio 2013
24 luglio 2013
Miglior Sommelier d’Italia e Premio Franciacorta 2013
Il Concorso Miglior Sommelier d'Italia 2013 – Premio Franciacorta prenderà il via lunedì 14 ottobre con le selezioni che si svolgeranno a Milano e Roma.
18 luglio 2013
Consorzio Tutela Lugana: impegni ed iniziative per una valorizzazione del vino
Il Consorzio tutela Lugana ha sempre un’agenda più fitta di impegni e iniziative, a testimoniare il costante impegno elargito per diffondere la conoscenza di un prodotto tipico di ottima qualità
18 luglio 2013
Weekend d’inizio agosto sul Garda all’insegna del biologico
Si rinnova dal 2 al 5 agosto 2013 nel Castello di Polpenazze del Garda (Bs) l’appuntamento con la “Biofesta”, tradizionale rassegna dell’estate gardesana dedicata alle produzioni biologiche dei territori bresciani e lombardi. 4 giorni per conoscere le tipicità del territorio e gli stili di vita ecocompatibili, tra enogastronomia, musica e riflessioni etiche.
18 luglio 2013
Matilde Poggi è il nuovo presidente FIVI
Saranno la neoeletta presidente Matilde Poggi, insieme a Leonildo Pieropan e Walter Massa a guidare per il triennio 2013-16 la FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Lascia, quindi, Costantino Charrère, presidente dal 2008
13 luglio 2013
Fabio Mondini. Il nuovo delegato di Ais Monza
Il videoservizio di Simone Savoia per conoscere meglio Fabio Mondini, il neo Delegato di Ais Monza e Brianza
11 luglio 2013
Unione Italiana Vini. Domenico Zonin confermato presidente fino al 2015
Domenico Zonin, che a gennaio aveva ricevuto l'incarico di gestire ad interim il ruolo di presidente dell'UIV dopo la scomaparsa di Lucio Mastroberardino, viene confermato per il triennio 2013/15
11 luglio 2013
Nuovo Statuto per l'Associazione Italiana Sommelier
Il 27 giugno a Milano si è tenuta l'Assemblea dei Soci che ha approvato il nuovo Statuto.
11 luglio 2013
47° Congresso Nazionale Ais a Firenze. Tappa all'Isola d'Elba per la presentazione
Un’altra tappa tappa per il Wine in Progress Tour, la presentazione itinerante del 47° Congresso Nazionale AIS che avrà luogo a Firenze alla Stazione Leopolda il 16 e 17 novembre. Dopo Firenze, Arezzo e Livorno, il 9 luglio è toccato alla Sala della Gran Guardia a Porta a Mare di Portoferraio all’Isola d’Elba ospitare la conferenza stampa, a cui sono intervenuti il Presidente di AIS Toscana Osvaldo Baroncelli, il delegato dell’Isola d’Elba Antonio Arrighi e i rappresentanti delle istituzioni e associazioni di categoria.
11 luglio 2013
Compie 10 anni il forum dei vini autoctoni di scena a Fiera Bolzano
Il 21 e 22 ottobre torna Autochtona, il Forum nazionale dei vini autoctoni, che quest’anno raggiunge il traguardo delle dieci edizioni. Tipicità delle produzioni e orientamento ai visitatori professionali, i due focus principali. Oramai un appuntamento fisso anche “Autoctoni che passione!” e “Tasting Lagrein. Con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier e Vinarius
04 luglio 2013
Assemblea dei Soci Ais Lombardia
Venerdì 28 giugno si è svolta l'Assemblea Ordinaria Generale dei Soci di Ais Lombardia presso l'azienda Banino a San Colombano al Lambro in provincia di Milano. Un momento importante per l'Associazione per analizzare i risultati raggiunti e discutere dei nuovi obiettivi. Il videoservizio di Simone Savoia
04 luglio 2013
Eletto il nuovo presidente del Consorzio Valtènesi: è Alessandro Luzzago
Alessandro Luzzago è il nuovo presidente del Consorzio Valtènesi. A convergere sul suo nome per acclamazione il nuovo consiglio di amministrazione dell’organismo consortile, eletto nel corso dell’assemblea generale dei soci riunita lo scorso 26 giugno
27 giugno 2013
Brindando sotto le stelle con le eccellenze dell'Oltrepò Pavese
Sabato 6 luglio, durante la "Notte Bianca di Garlasco", in provincia di Pavia, dalle 21.30 all'1.00, Piazza S. Rocco si trasformerà in Piazza degli Spumanti e dei Fiori. Oltre alle degustazione di vini dell'Oltrepò Pavese, degli appositi spazi daranno la possibilità di testare i propri sensi con i profumi dei fiori e dei frutti. Ingresso gratuito per i soci Ais Lombardia
27 giugno 2013
Consorzio Valtènesi, eletto il nuovo Consiglio
L’alta partecipazione dei soci ha consentito di esprimere un mandato forte per il nuovo Cda, nel segno di un rafforzamento della linea espressa dal presidente Bonomo e dai consiglieri uscenti, in gran parte riconfermati con un livello di consensi superiore a quello della precedente tornata.
26 giugno 2013
Bilancio positivo per la Camminata enologica
Una camminata nel verde del Parco delle Groane con la possibilità di degustare dell’ottimo vino in tutta tranquillità e con consigli di esperti: è la Camminata enologica, appuntamento organizzato nella giornata di domenica 16 dalla delegazione monzese dell’Ais (Associazione italiana sommelier) in collaborazione con l’amministrazione comunale e con il Parco Groane.