Articoli di Redazione
22 dicembre 2011
Ais allo specchio
Consiglio Direttivo di Ais Lombardia sul bilancio del 2011 e la programmazione per il 2012. Ristorante La Coldana, Lodi, 19 dicembre 2011. Servizio di Simone Savoia
16 dicembre 2011
I Vini di Lombardia al Top
Menzioni speciali per dieci aziende lombarde e per i giovani chef dell’Istituto Falcone di Gallarate Tra i 100 migliori vini italiani, che ogni anno Paolo Massobrio e Marco Gatti ci segnalano, non replicando mai gli stessi nomi, in questa decima edizione si sono distinti ben dieci prodotti lombardi.
15 dicembre 2011
Nuovo direttore per il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
Matteo Marenghi, agronomo e giornalista, assume la guida del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, la terza Denominazione italiana per numero di ettari vitati: 13mila 500 (tra i vitigni più coltivati spiccano 4mila ettari a Croatina, 3mila ettari a Pinot nero, 2mila 600 ettari a Barbera e 1300 ettari a Riesling). Si punterà sulla comunicazione e sul dialogo, lo scopo sarà anche focalizzare l'attenzione sui recenti progetti produttivi territoriali
15 dicembre 2011
21 e 22 gennaio 2012 - Seminario Degustatori AIS a Milano
Il Seminario per diventare Degustatori Ais fa tappa a Milano il 21 Gennaio 2011. Un'intensa giornata di formazione, dalle 8.30 alle 18.00. Il 22 le prove scritte e orali
15 dicembre 2011
11 e 12 Febbraio 2012 - Seminario Comunicazione e Programmazione Didattica a Milano
Le sale dell'Hotel The Westin Palace di Milano, sede abituale dei corsi e degli eventi di Ais Milano, ospiteranno, anche il Seminario sulla Comunicazione e la Programmazione Didattica l'11 Febbraio. Il giorno successivo le prove scritte e orali
24 novembre 2011
Seconda Edizione del Concorso Ambasciatore del Metodo Classico
Sabato 3 dicembre 2011, a Madonna di Campiglio, si svolgerà la seconda edizione del Concorso Ambasciatore del Metodo Classico, rivolta a Sommelier Professionisti e Sommelier Degustatori A.I.S.
23 novembre 2011
Il Mercato dei Vini... fatti con passione
Sabato 3 e domenica 4 dicembre 2011 prende il via la prima edizione del Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti all’Expo di Piacenza. Antonello Maietta, Presidente AIS, sarà il battitore d'eccezione di un'asta benefica a favore dei vignaioli delle Cinque Terre che hanno subito danni dall'alluvione.
17 novembre 2011
Miglior Sommelier d'Italia 2011. Il Video
Il Video di Simone Savoia e Paolo Semeraro, dedicato al concorso di Miglior Sommelier d'Italia 2011, che si è svolto a Milano ed ha visto trionfare il lucchese Gabriele De Carlo
16 novembre 2011
250 Ottimi motivi per esserci
Sabato 26 novembre 2011 - Degustazione di oltre 250 migliori vini del Friuli Venezia Giulia (tra cui i vini premiati con l’Eccellenza dalle principali Guide dei Vini d’Italia 2012) e di prodotti agroalimentari di "Tipicamente Friulano"
16 novembre 2011
Seminario per degustatori ufficiali Ais
L’Associazione Italiana Sommeliers Romagna organizza, a fine gennaio, a Forlì, presso il Grand Hotel un seminario per Degustatori Ufficiali e l'esame per Degustatori Ufficiali
15 novembre 2011
Gabriele Del Carlo è il Miglior Sommelier d’Italia 2011
Una sfida appassionante quella svoltasi lunedì 14 novembre a Milano presso il Teatro Elfo Puccini. Innanzi a un’autorevole platea composta da opinion leader, imprenditori vitivinicoli, giornalisti e appassionati, tre sommelier di scuola AIS hanno dato vita alla finale del concorso nazionale dopo una lunga e impegnativa selezione.
11 novembre 2011
“Il Bello che fa bene” diventa Mito
Decima edizione de “Il Bello che fa Bene”, evento benefico a sostegno delle attività di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini in Italia e nel mondo, finalizzate a dare ai bambini abbandonati una famiglia. Appuntamento il 22 Novembre a Milano con un 'asta benefica che, quest'anno, tra gli oggetti vede anche la presenza di un esemplare unico di Lessona
09 novembre 2011
A Dogliani il cinema è DOCG!
Dall'11 al 13 novembre il mondo del vino e i miti del cinema saranno protagonisti della rassegna Dogliani Dolcetto e Corti (Garantiti). Grazie all'evento DOCG si potranno “gustare” le tante proiezioni in programma ed alcuni imperdibili incontri con i nomi noti presenti alla rassegna.
08 novembre 2011
Premio Miglior Chef Emergente NORD 2012
La grande competizione che coinvolge i Migliori Chef Emergenti d’Italia 2012, riparte dal Nord, per poi proseguire con il Centro e con il Sud e concludersi con la Finale Nazionale a Roma. Il primo appuntamento sarà a Casteggio, vicino a Pavia, nella splendida e suggestiva Certosa Cantù, da sabato 12 novembre a lunedì 14 novembre 2011.
07 novembre 2011
Finale Concorso Miglior Sommelier Professionista d'Italia 2011
Si svolgerà a Milano, presso il Teatro Elfo Puccini, il 14 novembre, la finale del concorso che assegna il titolo di Miglior Sommelier d'Italia. A partire dalle ore 15, aperte al pubblico, si svolgeranno le prove pratiche, disputate dei tre migliori candidati.
07 novembre 2011
Lago di Garda, Paesaggi Divini
In collaborazione con AIS Lombardia, AIS Trentino e AIS Veneto, tre appuntamenti per scoprire le peculiarità del territorio e dei suoi prodotti agroalimentari, focalizzando l’attenzione su tre importanti denominazioni che devono parte della loro qualità alla vicinanza del lago di Garda.
03 novembre 2011
I vini lombardi in missione a Gerusalemme
Nuova tappa per la campagna Ascovilo finalizzata alla promozione della produzione vinicola lombarda nei paesi extraeuropei: nei giorni scorsi il progetto ha messo a segno una nuova missione in Israele, Paese che ha mostrato curiosità e interesse per i vini di Lombardia.
03 novembre 2011
I Dirupi si aggiudicano il premio Next in Wine 2011
Pierpaolo Di Franco e Davide Fasolini dell'Azienda Dirupi di Ponte di Valtellina sono i giovani talenti italiani della vigna.
29 ottobre 2011
Alla scoperta del Riesling
Novembre sarà un mese importante per uno dei più grandi vitigni delmondo: il Riesling. Si parte con il Wine Festival di Merano e si prosegue in Oltrepò Pavese, a Casteggio con la manifestazione "Emergente", a cura della Valle del Riesling Oltrepò.
29 ottobre 2011
Stati Generali del Pinot Nero
18, 19 e 20 Novembre. Tre giorni dedicati al Pinot Nero. Un grande appuntamento durante il quale produttori, giornalisti, ospiti, relatori, appassionati ed esperti di enologia, vitivinicoltura e food marketing di livello nazionale e internazionale, si incontreranno nel Centro Vitivinicolo di Riccagioia, per celebrare un vino storico come il Pinot Nero, ponendo l’accento sull’identità di un vitigno che è da sempre sinonimo di vini di altissimo livello.