Articoli di Giuseppe Vallone

Sommelier e degustatore AIS, è redattore di AIS Milano e della rivista Viniplus di Lombardia, collabora alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus e cura le pagine social di AIS Lombardia e AIS Milano. Una laurea in giurisprudenza nel cassetto, curioso per statuto, in lui convivono sgomitando tante passioni, i libri, la fotografia e l’immancabile montagna. Approccia il vino come occasione di svelamento dei rapporti umani e ne è attratto senza riserve, convinto che ogni vino abbia la sua ideale collocazione, ma non nega - e anzi rivendica - una profonda e a tratti irrazionale passione per il nebbiolo.

Degustatori AIS Lombardia
11 ottobre 2022

Degustatori AIS Lombardia. Al via la stagione 2022/2023

Dopo la pausa estiva i Degustatori di AIS Lombardia si sono riuniti a Garbagnate Monastero, ospiti della Delegazione di AIS Lecco, per cominciare una nuova stagione di appuntamenti formativi.

Degustatori AIS Lombardia
06 ottobre 2022

I Degustatori AIS Lombardia tra Franciacorta, Montalcino e Langhe

Il gruppo dei Degustatori ha approfondito le caratteristiche di Franciacorta, Brunello di Montalcino e Barolo, alla presenza di Giulio Barzanò di Mosnel e di Stefano Cinelli Colombini di Fattoria dei Barbi.

Viniplus > Territori
29 settembre 2022

La grazia dell’essere Barbaresco e le movenze dei cru

Si esprimono con tonalità a volte simili, spesso diverse. La voce, però, è sempre la stessa, quella del Barbaresco. Con Nicola Bonera, abbiamo affinato i sensi, provando a cogliere le diverse frequenze, i differenti accenti, con cui le Menzioni Geografiche Aggiuntive contribuiscono a rendere grande l’elegante vino di Langa.

Viniplus > La Verticale
29 settembre 2022

Annamaria Clementi in verticale. Il virtuosismo dell’integrità

Degustare un calice di Annamaria Clementi è un piacere per i sensi. Farlo in una verticale di sette annate, a coprire un arco temporale di 35 anni, è un esercizio che va a incidere profondamente la memoria esperienziale di un appassionato di vino.

Viniplus > Degustando
09 luglio 2022

Dequinque. Nel cuore di Uberti

Infinito e multiforme. Nato dalla riserva perpetua di 10 vendemmie, il Dequinque è chiamato a rappresentare la lunga storia dell’azienda

Racconti dalle delegazioni
23 maggio 2022

Ar.Pe.Pe. e Le Piane. Nel nome del padre

Uno speciale rapporto lega da anni due aziende e le storie della famiglia Pelizzatti Perego e di Cristoph Kuenzli. Le vive voci dei protagonisti, guidate da Sara Missaglia, hanno donato alla serata un magico carico emotivo.

Racconti dalle delegazioni
14 aprile 2022

Master “I Vini Dolci” – Seconda parte

Appunti di degustazione dal brillante seminario condotto da Nicola Bonera dedicato al variegato mondo dei vini dolci, passiti, botritizzati e liquorosi. La seconda giornata è stata dedicata alla rassegna delle principali Denominazioni d’Origine straniere, inframmezzata dalla degustazione di dodici campioni rappresentativi delle migliori eccellenze mondiali.

Racconti dalle delegazioni
11 aprile 2022

Master “I Vini Dolci” – Prima parte

Appunti di degustazione dal brillante seminario condotto da Nicola Bonera dedicato al variegato mondo dei vini dolci, passiti, botritizzati e liquorosi. Nel primo incontro abbiamo passato in rassegna le principali Denominazioni d’Origine italiane che prevedono tipologie di vini passiti, degustando diciotto referenze capaci di marcare in modo inequivocabile peculiarità e differenze.

Racconti dalle delegazioni
13 dicembre 2021

Le voci del Barolo

Nel raccontare il Barolo, Armando Castagno ha dato voce, con eleganza e romanticismo, a chi in Langa ci è nato e vissuto, in un’epoca – meno lontana di quel che si pensi – in cui l’albese era terra rurale e povera.

Degustatori AIS Lombardia
04 novembre 2021

Continuano gli incontri dei Degustatori AIS Lombardia

Proseguono gli incontri della nuova stagione e in questa sessione i Degustatori sono stati coinvolti in una degustazione alla cieca di venti campioni provenienti dalla nostra regione e da altre zone d’Italia, con una punta di estero.

Viniplus > Territori
04 novembre 2021

Nord Piemonte III - Estremi alpini, viticoltura di montagna e giovani rampanti

Terzo e ultimo appuntamento dedicato al Nord Piemonte, vasta area che da Carema arriva fino alla Val d’Ossola, terre di antiche tradizioni per lungo tempo sopite e oggi in deciso risveglio.

Viniplus > Territori
29 ottobre 2021

Nord Piemonte II - Tra Biella e Torino, civiltà contadina e nobiltà sabauda

Prosegue il viaggio nel Nord Piemonte con l’approfondimento e la degustazione di vini provenienti dalle denominazioni di Lessona, Bramaterra e Coste della Sesia.

Viniplus > Territori
25 ottobre 2021

Nord Piemonte I - Le rive della Sesia, il Supervulcano e le morene

La prima di tre serate dedicate al Nord Piemonte vede protagoniste la Valsesia e le province di Novara, Vercelli e Biella. Inizia un percorso entusiasmante, che ha acceso una nuova luce su terre, storie e vini degni di tutta la nostra attenzione.

Racconti dalle delegazioni
04 ottobre 2021

Champagne AR Lenoble

Torna a farci visita Alberto Lupetti, e con lui c’è Antoine Malassagne, chef de cave di AR Lenoble, illustre Maison della Champagne. Un’occasione imperdibile per conoscere uno champagne prestigioso, dalle vive parole di chi lo fa.

Viniplus > Degustando
19 aprile 2021

Il Ritrovino, incontri e confronti: il Lugana

Per uno dei tanti nuovi format on-line, AIS Lombardia non poteva trovare nome migliore. Un ritrovo accogliente, intimo, dove incontrarsi e confrontarsi su una denominazione italiana scelta dal moderatore della serata: un Ritrovino, appunto. Protagonista è stata una delle eccellenze della nostra regione, il Lugana.

Viniplus > Mondo Vino
06 luglio 2020

Riesling, il mito immortale - Parte prima

La terza delle otto serate dell’iniziativa “Annessi e Connessi”, promossa da AIS Lombardia per i propri soci, è stata un lungo viaggio nel poliedrico mondo del riesling, che abbiamo percorso guidati magistralmente da Nicola Bonera, grande conoscitore e appassionato del nobile vitigno.

Racconti dalle delegazioni
04 maggio 2020

Le chiaroscurali Langhe e la luminosità del Barolo

Sette interpretazioni di un grande vino italiano in un’ora e mezza: parlare di Barolo, con tempi incalzanti e assaggi di tal portata, è cosa nient’affatto semplice. Enozioni 2020 e Armando Castagno lo hanno reso non solo possibile, ma anche emozionante.

Racconti dalle delegazioni
14 aprile 2020

Jura: atavica giostra di stili produttivi

Enozioni 2020 è stata l’occasione per approfondire, con Samuel Cogliati, l’affascinante terroir giurassiano, vitigni autoctoni di grande espressività e i diversi stili produttivi che hanno fatto dello Jura una delle regioni più interessanti di Francia.

Racconti dalle delegazioni
21 gennaio 2020

Bordeaux e i suoi vini: a dieci anni dalla vendemmia

L’universo bordolese è complesso, sfaccettato, di non facile approccio, specie se non si è in condizioni di attenderlo. Sono diversi i fattori che concorrono a creare i vini che hanno reso celebre e ambìto, in tutto il mondo, questo fazzoletto di terra a sud-ovest della Francia. Noi abbiamo provato a fissare un paio di queste variabili, forse quelle più determinanti, e ci siamo approcciati a Bordeaux attraverso sei grandi espressioni del territorio.

Racconti dalle delegazioni
15 gennaio 2020

L’altra Borgogna: Chablis, Côte Chalonnaise, Mâconnais e Beaujolais

Quattro serate, dieci ore di lezione, trentasei vini degustati. L’altra Borgogna è tale solo nel sentir comune, perché oltre i confini della Côte d’Or non finisce il mondo del vino, anzi: ci sono vini da scoprire, riscoprire e valorizzare, che possono rendere felici gli appassionati del buon bere. E tutto, se non bastasse, in un contesto naturale strepitoso