Articoli di Sara Missaglia
Giornalista, sommelier, degustatrice e relatrice AIS, ama la Valtellina di cui è ambasciatrice. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici”. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Docente e formatrice per i corsi AIS e per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia, è degustatore esperto della Regione Lombardia e commissario in alcuni concorsi nazionali sul vino. Vive a Milano ma, appena può, lascia la città e torna in vigna.
24 giugno 2021
La prevedibile irrazionalità dell’essere umano
«Siamo prevedibilmente irrazionali». Così il Professor Vincenzo Russo, nella seconda parte del suo intervento sulle neuroscienze, affronta il tema della persuasione.
14 giugno 2021
Birra e libertà, connubio di espressione
«Nel vino c’è la saggezza, nella birra c’è la libertà, nell’acqua ci sono i batteri». Con questa frase, attribuita a Benjamin Franklin, si apre la serata condotta da Maurizio Maestrelli, per la rassegna WHO, dedicata alla birra
26 maggio 2021
VINIterritorio, il concorso della Fondazione Edmund Mach che valorizza i vini del Trentino-Alto Adige
A San Michele all'Adige si è svolta la 4° edizione del concorso che promuove i vini del territorio trentino e altoatesino. In giuria 30 esperti tra enologi, enotecnici, sommelier e giornalisti di settore.
19 maggio 2021
Danilo Drocco è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Vini di Valtellina
Aldo Rainoldi passa il testimone a Danilo Drocco, winemaker di Nino Negri. Vicepresidenti Marco Fay e Pietro Bettini
03 maggio 2021
Salvo Foti, l’uomo del vulcano
Per la rassegna WHO (Wine, Host, Opinion) incontriamo Salvo Foti, l’uomo del vulcano, enologo e vignaiolo, deus ex-machina dei Vigneri, il nome della sua azienda vitivinicola e di un gruppo di viticoltori etnei.
12 aprile 2021
Le Neuroscienze, l’emergenza sanitaria e la degustazione del vino: il ruolo delle emozioni
Provare a degustare da punti di vista diversi: Vincenzo Russo, Professore Associato di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso la Iulm di Milano, per la rassegna di incontri online “Who” ha delineato nuovi scenari e prospettive sul fronte delle scelte dei consumatori.
15 marzo 2021
Destinazione Loira. Itinerario nel vigneto più lungo di Francia
Dalla rassegna Annessi e Connessi promossa da AIS Lombardia si parte per la Loira, risalendo il lungo fiume guidati da Artur Vaso che ci accompagna tra le denominazioni e i vitigni che hanno reso famosi i vini della regione in tutto il mondo.
16 febbraio 2021
Dopo un’annata complicata, la Valtellina del vino guarda avanti con ottimismo
Le incertezze causate dalla pandemia e un duro lavoro di selezione in vigna. Il 2020 si è rivelato un anno ricco di insidie e complessità, ma il nuovo anno si è aperto all’insegna della fiducia. Parola d’ordine: enoturismo.
08 febbraio 2021
Gli odori del mondo in un bicchiere: molecole e percezione
La prima serata della rassegna ”WHO – Wine Host Opinion” con il prof. Luigi Moio e i profumi del vino ha inizio. «Vi parlerò questa sera delle molecole. L’aspetto olfattivo e sensoriale è la parte più interessante e più bella del vino. È questo che realmente appassiona».
01 febbraio 2021
Champagne. Un brindisi al nuovo anno
Iniziamo l’anno con una tra le migliori squadre protagoniste tra i calici: Luisito Perazzo, Nicola Bonera, Artur Vaso e, last but non least, Guido Invernizzi: una volata nella Champagne e nello champagne, con inseguimenti tra capitani senza gregari lungo i vigneti di coteaux tipici della regione.
10 dicembre 2020
Il vino e il suo rapporto con il legno
Viniplus di Lombardia - N°19 Novembre 2020 | Il punto con i mastri bottai del nostro Paese sul nuovo modo di "fare" le botti, con richieste sempre più specifiche e attente da parte delle cantine e dei mercati esteri
09 dicembre 2020
Il futuro del vino del Nuovo Mondo è oggi
Del terzo appuntamento di Annessi e Connessi con Guido Invernizzi, dedicato a Nuova Zelanda, Australia e Sudafrica, ricorderemo a lungo il senso del viaggio, in assenza di preconcetti, che abbiamo vissuto, trovandoci di fronte a tre Paesi dove il vino, giorno dopo giorno, arriva a dare soddisfazioni straordinarie.
26 ottobre 2020
Il Nord Piemonte: il libro di Giorgio Fogliani
Il Piemonte è tante cose: territorio dal blasone nobile, vede nel Barolo e nel Barbaresco le zone e i vini più conosciuti e amati. E ancora il Roero, il Monferrato e il Nord o Alto Piemonte: a questo areale è dedicato il libro di Giorgio Fogliani, pubblicato lo scorso giugno da Possibilia Editore.
07 settembre 2020
Il nebbiolo. Nobile testimone del legame territoriale
La magia di un vitigno dalle caratteristiche uniche, figlio del terroir dove viene allevato: l’ultima puntata di Annessi e Connessi è dedicata al nebbiolo grazie al viaggio-racconto di Nicola Bonera.
26 marzo 2020
Vini a palazzo, vini al castello: l’eleganza è di casa
Viniplus di Lombardia - N°18 Marzo 2020. Le cantine lombarde possono essere luoghi di bellezza aristocratica, ricche di tradizione e dalle radici antiche. Andiamo a scoprirne alcune delle più affascinanti
18 marzo 2020
La Valtellina perde Pietro Nera, dominus della casa vitivinicola che porta il suo nome
Un incidente stradale si è portato via Pietro Nera, 84 anni, al timone dell'azienda fondata dal padre Guido nel 1940. Una figura storica e conosciuta non solo in Valtellina
12 marzo 2020
Vino e cioccolato. Taste of life
Un connubio difficile, ma sempre affascinante. AIS Lecco dedica una serata all’abbinamento tra vino e cioccolato. Un’occasione ideale per puntare i riflettori anche sull’importanza di scelte responsabili da parte dei consumatori.
25 febbraio 2020
I degustatori di AIS Lombardia a confronto con il mercato insieme a Michèle Shah
Nella sede di AIS Lecco la nota esperta e consulente ha degustato una selezione di vini dell'Alto Adige e delle Marche. Un confronto importante per conoscere tendenze e richieste del mercato, nonché gusto e sistema di valutazione al di fuori del mondo dei degustatori di AIS Lombardia
06 febbraio 2020
Enozioni 2020: (C)alice nel Paese delle Meraviglie – Banco di degustazione
Alice: «Per quanto è per sempre?» Bianconiglio: «A volte, solo per un secondo»
19 dicembre 2019
Romagna, vini on the road: un banco che è viaggio e scoperta
Ventidue aziende del Consorzio Vini di Romagna sono state protagoniste di un banco di degustazione organizzato da AIS Milano. Non solo albana e sangiovese, ma tanti altri vitigni meno noti hanno suscitato grande interesse